Autore: Redazione
Dal 21 giugno 2011 il Gianicolo ha preso vita con la manifestazione FontanonEstate 2011! In uno dei luoghi più suggestivi di Roma, la fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo è in corso la sedicesima edizione del FontanonEstate 2011!
Con un nuovo CD, uscito da alcuni mesi, “Chocabeck”, Zucchero Sugar Fornaciari è tornato anche ad esibirsi dal vivo, con la tournèe dal titolo, appunto, Chocabeck Tour 2011, che lo vedrà a Roma allo Stadio Olimpico il 23 luglio alle ore 21:00. E dopo l’uscita dell’album All The Best del 2007 e il relativo World Tour del 2008, l’artista emiliano, con l’album Chocabeck ha voluto cimentarsi in qualcosa di nuovo o come direbbe lui: “Introspettivo e quasi autobiografico”.
Lo splendido borgo di Fiano Romano sarà anche per quest’anno animata di musica, spettacoli teatrali, danze ed illuminazioni, che coinvolgeranno i visitatori in un turbinio di emozioni. Giunto ormai alla XII edizione, il tema guida del Borgofestival 2011 sarà “La memoria”, intesa sia come l’insieme dei ricordi personali, sia come rievocazione di esperienze comuni. Tutte le sere dalle 21.00 e fino al 20 luglio, il castello ducale e le stradine del centro storico saranno gremite di attori, acrobati, danzatori, musicisti, illusionisti, creando un’atmosfera che attira ogni anno un numero di visitatori sempre crescente. Il pubblico potrà camminare per le vie…
Togliersi la vita per una delusione, per aver perso il lavoro, a seguito della perdita di una persona cara, per risultati scolastici non “all’altezza”. Purtroppo, la cronaca restituisce sempre più spesso storie di vite spezzate senza un vero motivo. Il suicidio, come ha spiegato il Professore Maurizio Pompili, medico psichiatra e suicidologo, si può riconoscere e si può prevenire. Particolarmente importante è anche il lavoro che viene svolto nel Centro per la Prevenzione del Suicidio, di il cui il Professore Pompili ha ampiamente parlato in una precedente intervista (http://www.ezrome.it/salute/il-professore-maurizio-pompili-spiega-il-centro-per-la-prevenzione-del-suicidio-2806.html)
In estate non c’è cosa più rilassante che andare al cinema, ancora di più se all’aperto. Per tutti i cineasti da non perdere è la XVII edizione dell’Isola del Cinema all’Isola Tiberina, che quest’anno in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia è intitolata Talenti Italiani. L’obiettivo dell’Isola del Cinema è quello di promuovere il cinema italiano, e lo fa con la divisione in quattro sezioni speciali: Nuovo Cinema Italiano, Ciak d’Italia, i Grandi Classici del Cinema Italiano e Italiani da Oscar.
All’Ospedale Sant’Andrea di Roma è attivo il Centro per la Prevenzione del Suicidio che da circa 3 anni svolge un ruolo molto importante nel campo dell’assistenza e richieste in tal senso giungono al Centro anche da altre regioni italiane. E il Professore Maurizio Pompili in questa intervsita spiega il lavoro che viene svolto all’interno del Centro.
Anche quest’anno la musica romana diviene protagonista al Giardino degli Aranci con Ar core nun se comanna. Anche questa estate uno dei luoghi più affascinanti della capitale, ospita uno spettacolo da non perdere dal titolo Ar core nun se comanna. Sino al 28 agosto il Giardino degli Aranci si illumina con la musica della tradizione romana.
Il Casale della Cervelletta, splendida residenza all’interno del Parco dell’Aniene, ospiterà ancora una volta “Eclettica 2011”, il “Festival della contaminazione culturale” giunto quest’anno alla VII edizione. Una location suggestiva e scenografica quella del castello medievale, per una avvincente 18 giorni in cui la cultura giovanile darà vita ad una ricca proposta di spettacoli dal vivo, concerti, esposizioni, dibattiti e laboratori. Inoltre, una interessante sezione denominata “Open Screen, vieni e proietta il tuo film”, dove i giovani registi e produttori potranno cimentarsi proponendo le proprie realizzazioni di cortometraggio (al massimo 30 minuti). Inaugurata il 7 luglio, la mostra rimarrà aperta fino…
Tra i vari eventi che stanno animando questa estate, sta per arrivare un altro appuntamento da non perdere da titolo NonsoloMameli…la musica che ha unito l’Italia. Questa estate i romani hanno l’imbarazzo della scelta per passare l’estate all’aperto e in compagnia, tra i diversi eventi, con Ez Rome vi segnaliamo quello organizzato dall’Associazione Culturale Cibo per la Mente, dal titolo NonsoloMameli…la musica che ha unito l’Italia, che è un omaggio alla musica Jazz italiana che ha segnato il dopoguerra.
Una delle matite più graffianti del nostro paese ripercorre la sua carriera in una mostra antologica da non perdere: Forattini. Viva l’itaglia Al museo Carlo Bilotti a Villa Borghese è in corso dal 24 giugno la mostra dedicata a Giorgio Forattini, l’artista satirico più famoso in Italia. Nell’esposizione si ripercorre la sua carriera dagli anni Settanta ad oggi, un vero e proprio racconto storico politico rivisto attraverso gli occhi di Giorgio Forattini. In visione vi sono oltre gli originali delle sue vignette anche gigantografie, video, installazioni in legno, carta, cartoncino, tela, vetro etc. Era il 1988 che Roma non ospitava…