Autore: Redazione
È forse quell’aria un po’ burbera ed arcigna che rende gli abruzzesi così poco facili da avvicinare in confidenza. Ma chi li conosce sa che degli abruzzesi ci si può fidare, si tratta di gente corretta e lavoratrice che, almeno inizialmente, non lascia molto spazio alla giovialità, ma che poi, una volta rotto il ghiaccio, ti apre la propria casa donando una calda ospitalità. Anche per questi motivi, ma non solo, EZ Rome sceglie di iniziare a parlare delle comunità regionali a Roma partendo proprio dagli abruzzesi. L’intento è quello di omaggiare la loro vicinanza geografica, ma anche e soprattutto…
Anche quest’anno, a partire dal 1 luglio, ha preso il via quello che è considerato uno degli eventi di punta dell’estate romana ovvero il “Villa Celimontana Festival”, giunto oramai alla sua XVIII edizione. La manifestazione, nata prevalentemente in chiave jazz, ha introdotto nel corso degli anni nuove sonorità. L’edizione di quest’anno, sotto la nuova direzione artistica di Ilaria d’Alberti, presenta ulteriori novità. Prima fra tutte la mescolanza non solo di generi musicali ma anche di forme d’arte: non più solo concerti ma anche teatro, mostre, poesie e perfino spettacoli di arte circense (da qui il sottotitolo dell’edizione 2011, “Circus”) che…
Una mostra dedicata al lavoro femminile presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra il lavoro al femminile degli ultimi 150 anni di storia d’Italia in una interessante mostra intitolata “Lavoro di donna”. Una dedica per tutte quelle donne che hanno cercato con il sacrificio e l’impegno di crearsi uno spazio nella storia, nella cultura e nella società italiane. Partendo dall’articolo 1 della Costituzione “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”, l’esposizione propone un viaggio attraverso gli antichi mestieri di donna ormai scomparsi, tra cui la balia e la mondina, passando per quei mestieri che pongono la figura femminile in subordine all’uomo, per esempio…
Roma, si sa, d’estate offre straordinari eventi musicali in luoghi inaspettati, storici e suggestivi. Per gli amanti dell’arte, degli eventi all’aperto, per tutti coloro che amano passeggiare nel centro storico romano e per gli estimatori della musica jazz consigliamo “Braschi in Jazz”.Questa rassegna musicale si svolge infatti nell’incantevole cornice dello storico Palazzo Braschi (sede del Museo di Roma), a pochi passi da piazza Navona.L’evento, che ci accompagnerà fino all’11 settembre, fa parte della rassegna “Roma in scena”, un’iniziativa che ha lo scopo di animare le serate romane e che oltre a Palazzo Braschi coinvolge altri 18 spazi museali.
La città di Roma rende omaggio a Machu Picchu, sito archeologico del Perù e simbolo della cultura Inca, con la mostra “Cento anni della rivelazione al mondo di Machu Picchu 1911-2011”.Le 100 fotografie esposte fino al 28 agosto al Casino dei Principi di Villa Torlonia a Roma celebrano appunto il centenario della scoperta di questa misteriosa meraviglia archeologica, considerata una delle 7 meraviglie del mondo nonché patrimonio dell’UNESCO.Scopo della mostra è quello di ripercorrere attraverso fotografie ma anche documenti storici (disegni, immagini, racconti ecc.) l’importanza di questa scoperta e la straordinaria bellezza di questo sito attraverso gli occhi dei visitatori.
Una settimana stracolma di eventi, giochi e colori è in arrivo a Zoomarine, il Parco Divertimenti di Torvaianica. Il “bottino” questa volta è veramente ricco e le sorprese saranno tantissime. Si parte, lunedì 1 agosto, con un evento dedicato alla bellezza: la presentazione del Gran Galà di Un volto per fotomodella. Saranno, infatti, dopo MissPancione, Miss Facebook e Miss Italia 2011, di nuovo le miss più belle del Lazio a sfilare sul tappeto blu di Zoomarine per portarsi a casa il titolo di Un volto per fotomodella 2011. La madrina e presentatrice d’eccezione, dell’evento, sarà Sara Manila Nazzaro, Miss Italia…
Prosegue fino al 2 ottobre la mostra “Poesia della natura, Acquerelli di Onorato Carlandi” presso le sale del piano terra di Palazzo Braschi (o Museo di Roma) a pochi passi da piazza Navona. Onorato Carlandi, pittore romano fondatore nel 1875 della “Società degli Acquerellisti romani” e nel 1904 Nel 1904 del gruppo “I XXV della Campagna romana”, amante dell’arte, della natura e dei paesaggi, per diversi anni ha viaggiato e lavorato in Inghilterra, Irlanda e Scozia, subendo le influenze artistiche locali dei paesaggisti inglesi. Le 54 opere (perlopiù acquerelli) provengono dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna di via Crispi, inaccessibile dal…
A Trastevere, nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Lungotevere Raffaello Sanzio e Ponte Garibaldi, si trova l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti (INMP) e per il contrasto delle malattie della Povertà – Ospedale San Gallicano. “E’ una struttura pubblica di assistenza e ricerca clinica che svolge attività di prevenzione e cura. Non occorre prenotazione o appuntamento, ed è aperto anche il sabato e la domenica, nel rispetto della conciliazione dei tempi di vita, lavoro e famiglia”. E’ quanto evidenziato nell’opuscolo distribuito dalla Regione Lazio, dal titolo “Prevenzione Donna”, a proposito dell’Ospedale San Gallicano. Una…
Torna anche quest’anno la musica e la poesia dal vivo nelle notti al chiaro di luna, navigando in notturna su ‘chiare, fresche, dolci acque’ del lago di Bracciano. Anche se quest’anno dovremo approfittare del plenilunio di agosto, ecco le due serate in motonave ammirando il cielo e il riflesso della luna sull’acqua. Due ore piacevolissime, sostando nei punti più suggestivi del lago. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Ottavia in collaborazione con il Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano, e si intitola appunto “Note di Notti di Luna”, serate musicali in navigazione. Appuntamenti speciali, con musica dal vivo e…
Per la prima volta nel nostro paese, il NAMOC “National Art Museum of China” di Pechino presenta la spettacolare mostra “Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese”. L’esposizione si tiene a Palazzo Venezia e rimarrà attiva fino al 15 settembre 2011. Le opere appartengono a sei pittori, che attraverso un centinaio di opere ripercorrono la millenaria cultura cinese miscelando ottimamente il moderno e l’antico. Gli artisti sono tutti di spicco e hanno riempito l’arte pittorica cinese nell’arco temporale di un secolo, che spazia dalla seconda metà dell’800 alla seconda metà del 900. Qi Baishi, uno dei più battuti…