Autore: Redazione
Ancora una volta sono le donne le protagoniste più colpite, insieme ai propri figli e a migliaia di bambini (il tasso di mortalità è attualmente di piu’ di due bambini al giorno!) dall’emergenza umanitaria che si sta consumando in questo periodo, da più di un anno, in Sud Sudan. Adesso i combattimenti uccidono tutti, anche donne e bambini che prima venivano invece in parte risparmiati. La popolazione in questa parte di Africa è inerme e sempre in continua fuga da guerre ed epidemie di ogni tipo.
Già dal 14 dicembre, Medici Senza Frontiere in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, ha inaugurato presso il Museo di Roma in Trastevere la mostra multimediale “Urban Survivors”. E così, fino a domenica 20 gennaio 2013 (martedì-domenica orario 10.00-20.00) l’esposizione ha l’obiettivo di mostrare gli enormi bisogni umanitari e medici di donne, uomini e bambini costretti a vivere in vere e proprie “bombe a orologeria” umanitarie.
Dal 7 dicembre al 13 gennaio è allestita presso la Sala Balena del Museo civico di Zoologia di Roma la mostra Sua maestà il Gatto organizzata da Roma Capitale, Assessorato alle politiche culturali e centro storico in collaborazione con il Museo parigino a Roma.Martedì 8 gennaio e domenica 13 sono previste una serie di visite guidate rivolte in orari distinti a bambini, ragazzi e adulti, condotte da Cesare Nissirio, presidente del Museo parigino di Roma e curatore della mostra.
In questi ultimi giorni di festività che ne dite di dedicarvi alla cultura? Con Ez Rome vi consigliamo un evento da non perdere!È in esposizione, eccezionalmente, dal 12 dicembre 2012 al 24 novembre 2013 l’Annunciazione di Cortona di Beato Angelico alla Galleria Borghese!
L’8 gennaio 2013 debutta un nuovissimo spettacolo al Teatro Sistina: Vita da Strega! Alzi la mano chi non ha mia visto le avventure di Vita da Strega il telefilm degli anni Settanta? Ve la ricordate Samantha la streghetta che con uno “scampanellio” di naso ne combinava di tutti i colori?
Il Neorealismo è stato un rilevante movimento culturale che ha caratterizzato l’Italia del dopoguerra. È soprattutto nel cinema che ha ottenuto grandissimi risultati e numerosi riconoscimenti in tutto il mondo. Questo tipo di cinema voleva raccontare la situazione economica culturale e sociale dell’Italia appena uscita dal disastro del secondo conflitto mondiale. C’è voglia di riscatto, desiderio di reagire a condizioni di vita spesso parecchio difficili. Protagonisti del Neorealismo cinematografico sono i lavoratori e, generalmente, le classi più disagiate, che lottano tutti i giorni per sopravvivere. La macchina da presa veniva usata per pedinare gli attori (solitamente non professionisti), il tutto…
Questa sarà una mostra evento, una di quelle in grado di catalizzare un pubblico vastissimo. Stiamo parlando della prossima mostra che sarà dedicata a Tiziano Vecellio alle Scuderie del Quirinale.
Dieci nuove auto elettriche sono pronte ad incrementare una flotta di car sharing già composta da 114 auto. Il servizio sarà gestito dall’Agenzia per la Mobilità per conto dell’Amministrazione Capitolina.
Questo che stiamo per segnalarvi con Ez Rome è il classico dei classici per Capodanno, il concerto ai Fori Imperiali, che è seguito sempre da tantissime persone, che sfidando il freddo, decidono di festeggiare l’anno nuovo all’aperto!
10 consigli per ricordare quali sono i contenitori dove poter gettare carta plastificata, piatti e bicchieri di plastica, bottiglie di spumante, contenitori di pandori ed altri materiali che, nel corso delle festività natalizie, aumentano di molto la produzione dei rifiuti.