Autore: Redazione

Martedì 7 marzo – ore 21 – Glauco Mauri e Roberto Sturno in EDIPO IL MITO nel teatro nella letteratura nella musica, reading di brani da Sofocle, Dürrenmatt, Seneca, Tucidide, Cocteau interventi musicali a cura di Luca Aversanomusiche da Bach, Telemann, Debussy, Ibert, Ravel, Jolivet, Rota, Stravinskijeseguite dal vivo daMarta Rossi – flauto Lamija Talam – oboe Raffaella Mattarelli – arpa a cura di Andrea Baraccoproduzione: Università degli studi Roma Tre e Compagnia Mauri Sturno Teatro PalladiumPiazza Bartolomeo Romano 8, 00154 RomaIngresso: € 15 intero – € 10 ridotto – € 5 studenti Martedì 7 marzo (ore 21) al Teatro…

Read More

L’Appia Antica, la Regina delle Vie, cela lungo il suo percorso, straordinari resti come la Villa dell’imperatore Massenzio, la Tomba del figlio Romolo e il famoso Mausoleo di Cecilia Metella! Un archeologo vi condurrà alla scoperta di questi straordinari monumenti, approfondendo gli usi e i costumi funerari della nobiltà romana e mostrandovi un esempio sub-urbano di villa imperiale. Sarà anche un modo per vedere come nel corso dei secoli si sono avvicendati personaggi, credenze e tecniche costruttive. QuandoSabato 11 Marzo 2017 alle ore 11 DoveVia Appia Antica 153, all’ingresso della Villa di Massenzio CostiLa visita guidata prevede un contributo di…

Read More

Un itinerario alla scoperta di uno dei quartieri più curiosi e particolari di Roma: il Coppedè. Sorto per volere dell’architetto Gino Coppedè, da cui prende il nome, può essere considerato un esempio molto ardito di unione di differenti stili. Le innovazioni e la moda tipica del tempo, si uniscono e si fondono in un sogno visionario, nato dal genio del suo costruttore. La sua particolarità ha spinto molte persone a vedere nelle sue strade, angoli misteriosi e pieni di significati impenetrabili e occulti, che scopriremo insieme durante la nostra visita guidata. QuandoDomenica 12 Marzo 2017 alle ore 16:00 DoveVia Dora,…

Read More

La visita guidata ad una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano, la Crypta Balbi, è assolutamente da non perdere per gli amanti della millenaria storia di Roma e per i più curiosi. Infatti, nel museo sono raccontate tutte le trasformazioni che questo importante angolo di città ha subito nel corso dei secoli: da raffinato teatro realizzato alla fine del I sec. a.C. a luogo di lavoro e artigianato nel Medioevo, a importante monastero e rifugio per orfanelle, fino a centro nevralgico della città moderna. Sarà possibile ammirare i preziosi reperti contenuti all’interno ma anche le tracce rimaste del teatro…

Read More

Un’apertura straordinaria che vi porterà alla scoperta di un sito ricco di mistero e di storia della Roma Sotterranea: il Mitreo di Santa Prisca all’Aventino. Ma cos’era un mitreo e a cosa serviva? Era un antico luogo di culto dove si riunivano gli adepti di questa particolare setta “misterica” di origine orientale, molto diffusa a Roma tra il II e il III secolo d.C., detta appunto Mitraismo. Grazie alla visita guidata all’interno di questo suggestivo sito sotterraneo, scoperto casualmente nel 1934, sarà possibile conoscere tutta la storia dell’edificio, dal momento della sua realizzazione al suo abbandono, comprendendo inoltre lo sviluppo,…

Read More

La mostra di Giovanni Boldini è una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni con oltre 150 opere, fra oli e pastelli tra i più rappresentativi della produzione di Boldini e di altri artisti coevi, oltre a una piccola selezione di disegni su carta e incisioni. La mostra dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931), dal 4 marzo al 16 luglio a Roma al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei…

Read More

TEATRO ARGOT STUDIO dal 28 FEBBRAIO – 5 MARZO 2017mar-sab ore 20.30 dom ore 17.30 stagione special ISOLA TEATRO PERIMETRI, PARTITURE, RI-SCRITTUREsettimana di spettacoli, formazione, riflessioni Dal 28 febbraio al 5 marzo, il collettivo romano Isola Teatro propone presso il Teatro Argot Studio per la stagione special una settimana densa di appuntamenti, con proposte di natura differente che muovono da una riflessione comune. E’ la regista e fondatrice del gruppo Marta Gilmore, a spiegare in una nota introduttiva le ragioni di fondo o piuttosto le urgenze da cui questo progetto è nato: “Insieme ai miei compagni di viaggio mi sono…

Read More

“Aeterna” è il titolo della terza Esposizione Triennale di Roma che aprirà al pubblico dal 26 marzo al 22 aprile 2017.La Triennale ha voluto un coinvolgimento dell’intera città grazie ai due Padiglioni Nazionali esterni: Palazzo Velli Expo e la Fondazione Venanzo Crocetti “Aeterna” è il titolo della terza Esposizione Triennale di Roma, che aprirà al pubblico dal 26 marzo al 22 aprile 2017 presso il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini. Come per le precedenti edizioni, anche questa volta la Triennale ha voluto un coinvolgimento dell’intera città grazie ai due Padiglioni Nazionali esterni: Palazzo Velli Expo e la Fondazione Venanzo…

Read More

Domenica 5 Marzo 2017 alle ore 16.30, Centrale Preneste Teatro, Progetto Produzioni Giovani CompagnieRuotalibera Teatro / Compagnia UraganVerapresentano Piena di Vita, con Ottavia Leoni e Ksenija Martinovic, regia Fiona Sansone Piena di Vita è uno spettacolo ispirato al mondo di Pollicino di Ruotalibera Teatro/Compagnia UraganVera in scena per la rassegna Infanzie in gioco 2016-17, domenica 5 Marzo alle ore 16.30, a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58). Sul palco ci sono Ottavia Leoni e Ksenija Martinovic, la regia è di Fiona Sansone. Vita e Givotta, una bimba e la sua bambola, stanno per essere abbandonate ma decidono di…

Read More

Simone Sibillano Brunella Platania ANTONIETTA E GABRIELE, di Simone Sibillano, al pianoforte il Maestro Andrea Calandrini , con la partecipazione degli allievi del MIP – Musical in Progress: Greta Arditi – Daniele Nardone – Sofia Doria – Linda La Marca – Matteo Mammucari – Ilaria Serantoni – Giovanna Tino – Andrea Vinaccia consulenza artistica – Maria Laura PlataniaRegia di Simone Sibillano Altro Spazio Teatro – Via Tiburno 30 (Roma)27 e 28 febbraio e 1 marzo Ore 21:30Biglietti 13€ + 5 € Tessera Arci da fare in loco NOTE DI REGIA “Antonietta e Gabriele” un piccolo sogno che diventa realtà. Due anime incastrate…

Read More