Autore: Redazione
Al Teatro Palladium la Rassegna “FUORINORMA, la via neosperimentale del Cinema Italiano” un progetto di Adriano Aprà, con l’Associazione culturale FuorinormaUn altro cinema italiano è possibileLunedì 13, Martedì 14 e Martedì 21 novembre Proiezioni ore 18 e ore 21
Una festa delle arti e della creatività per valorizzare i distretti culturali di Roma: è “Creature”, il festival della creatività romana, organizzato da Open City Roma e parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.Dal 15 novembre al 6 dicembre, nei distretti del Mandrione, Pigneto e Marconi lo spazio urbano verrà contaminato da arte, design, fotografia, architettura, performance ed esplorazioni urbane. I protagonisti saranno, in primo luogo, i creativi che abitano e lavorano negli spazi recuperati e restituiti alla città.
Il regno di Natale e’ al Luneur Park un villaggio per i bambini un sogno unico e spettacolare da vivere nella magia del natale da sabato 18 novembreTre aree interattive e suggestive installazioni scenografiche nel cuore del Luneur Park, il giardino delle meraviglie di Roma dedicato ai piu’ piccoli: giostre, laboratori e uno splendido villaggio per un natale indimenticabile.
“Per questo mi chiamo Giovanni da un padre a un figlio la storia di Giovanni Falcone” la pièce di Gianni Clementi , liberamente ispirato al romanzo di Luigi Garlando, con Stefano Messina e Pietro Messina. Regia Stefano Messina, scenovideografia Salvo Manganaro, aiuto regia Viviana Picariello, datore luci Valerio Camelin, tecnico video Riccardo Baldini.Una produzione di Attori & Tecnici.
L’Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta L’EVENTO SPECIALE “SALOTTO PER POCHI INTIMI”,format di reading-poetico musicale, martedì 14 Novembre ore 21:00Con: Matteo Mingoli, Valerio Carbone, Roberto Scippa e Alfonso Canale, incursione poetica di Francesca Castro.“Cosa accade quando quattro poeti, un idealista, un cinico, uno strutturalista e uno sciamano si incontrano, si conoscono e si vivono in viaggi che li trasportano fuori di sé, lontano, su parole e strade sconosciute e dimenticate, in auto, in treno, in quel divano che ne prende le fattezze e che, con un pizzico d’immaginazione, può divenire addirittura una Astronave?”
Vitala Festival 6° edizione Eventi filantropici in sostegno di artisti in musica e arti visive & Teatro San Genesio, in collaborazione con The Wizard Box presentanoTales of the Blues Canzoni, racconti e leggende tra mito e mistero lungo la Highway 61, Teatro San Genesio |Via Podgora, 1 – Roma (Piazza Mazzini), lunedì 13 novembre 2017 alle ore 21.00
Terzo appuntamento, Sabato 11 novembre, ore 11.30, Ricercare il design. From Yourself to the World, con Studio Formafantasma. Come si costruisce una mostra, una rivista, un libro di design? E’ possibile insegnare un metodo per essere creativi? Cosa vuol dire oggi fare scuola? Da cosa si riconosce un grande talento?
Dubbi di incostituzionalità sulla Legge 170? Quasi una certezza! Prof.ssa Palmieri: la 170 è l’unica legge che “riconosce” una malattia. – Avv. Morcavallo: la sua incostituzionalità appare quasi una certezza. -Prof. Goffredo: si sa come risolvere le difficoltà di apprendimento. Nel corso delle Giornate di Didattica Efficace® del 27 e 28 ottobre – organizzate dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare presso il Centro Congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi” – si è discusso dei dubbi di incostituzionalità della Legge 170 che, di fatto, riconosce “per legge” i Disturbi dell’Apprendimento.
Al TEATRO VERDE teatro dei bambini e dei ragazzi di roma dal 1979 , nei giorni 11 e 12 novembre – ore 17 – INGRESSO 10 EURO (e poi di nuovo in scena dal al 19 gennaio 2018) la Compagnia Teatro Verde di Roma presenta SCUOLA DI MAGIA (Anteprima assoluta) di Andrea Calabretta, regia di Emanuela La Torre, scene, costumi e burattini Santuzza Calì, musiche originali Enrico Biciocchi, con Giovanni Bussi e Andrea Calabretta.
Stagione 2017/2018 dal 9 al 26 novembre 2017, Gaia De Laurentiis e Antonello Avallone in “MALEINDIRIZZATA” di Joe Borini. Deliziosa e comicissima storia d’amore ambientata nel Far West, alla fine dell’Ottocento in una vecchia baracca nel deserto del Nevada.