Autore: Redazione EZrome
Nuvola Creativa Festival delle Arti – IV edizione Domino Dominio | Per gioco e per davvero Festival 20 /21/ 22 settembre 2019 MACRO ASILO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma | Via Nizza 138 Roma
Al Museo Explora CONTACI! Per scoprire Economia e Finanza, evento promosso in occasione della Notte Europea dei Ricercatori organizzata da Frascati Scienza, dedicata al progetto BE a citizEn Scientist: la scienza è partecipata (BEES).
Domenica 22 settembre a Roma, si terrà il “Gran Ballo e Pic Nic” gratuito a Villa Lazzaroni organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca
Notte europea dei ricercatori 2019, ecco gli eventi a cura dell’ATAL’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) scende in campo venerdì 27 settembre per la Notte Europea dei Ricercatori – insieme ad altre Delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) – per raccontare al pubblico come gli astrofili studiano gli astri e come contribuiscono all’avanzamento delle conoscenze scientifiche.
Nora Lux al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia GLI DEI Sperimentare il divino nell’antichità e nel presente “L’Eros – Gli Dei – I Simboli” Ciclo di conferenze tra Psicologia, Civiltà Etrusca e Arte 28 settembre 2019 ore 20.45 | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma
Un casco refrigerante per le pazienti della Breast Unit ASL Roma 1. Prevenire o ridurre la perdita dei capelli utilizzando la calotta refrigerante oggi è possibile anche nella Azienda Sanitaria Roma 1
L’ospedale romano organizza per il giorno 26 settembre 2019 la Giornata di Prevenzione dei Tumori non Melanocitari. Visite gratuite su prenotazione. Scientificamente si chiamano “tumori cutanei non melanocitari” ovvero neoplasie della pelle che derivano dai cheratinociti dell’epidermide. Non sono melanomi, ma sono tumori almeno 10 volte più frequenti.
Un testo delicato, uno sguardo sulla vita tenero e allo stesso tempo dirompente. Hanno potuto capirlo i tanti spettatori che hanno affollato le tre serate in cui “Cioccolato all’Arancia” ha esordito, all’inizio di maggio 2019, presso il Teatro Lo Spazio di Roma, in Via Locri.
Cultura Municipio VII – Aquae Septimae: 6 giorni di eventi culturali, per valorizzare il territorio e l’eredità del passatoDBG Management & Consulting firma la terza edizione della manifestazione all’interno del Parco degli Acquedotti di Roma, tra arte, musica, sostenibilità e tecnologia
Riflettori accesi sul Risorgimento, riflettori accesi su Roma Capitale. Martedì 17 settembre 2019, alle ore 20.30, si apre la rassegna “Luci della storia su Porta Pia”. Sesta edizione per la manifestazione rievocativa della storica “breccia” ad opera del Corpo dei Bersaglieri. Centoquarantanove anni fa, riconsegnavano le chiavi della città di Roma al Regno d’Italia sottraendola allo Stato Pontificio.