
Per la stagione 2012-2013 il Teatro Centrale Carlsberg propone la formula “Dinner Show”. Di che cosa si tratta e come è nata l’idea?
Il “Dinner Show” rappresenta un’innovativa formula di intrattenimento che offre la possibilità di gustare una cena mentre si assiste a uno spettacolo, solitamente musicale/leggero.
L’idea nasce nel 2002, anno di apertura del Teatro Centrale Carlsberg, che ha voluto presentarsi al pubblico romano in modo innovativo. Il Teatro Centrale è stato, infatti, il primo in Italia a coniugare e a proporre nello stesso momento l’arte dell’intrattenimento unita all’arte della cucina e del “buon vivere”.

“L’arte teatrale si coniuga con l’arte culinaria” è diventato ormai uno degli slogan del Teatro Centrale Carlsberg. Vogliamo intrattenere e divertire lo spettatore con i nostri show e nello stesso momento proporre i migliori piatti del territorio; ricette gustose preparate con la massima cura dal nostro chef.
Oggi, dal punto di vista architettonico come si presenta il teatro al pubblico? La struttura è stata creata/allestita sulla formula del “Dinner Show” e in che modo?
Il Teatro Centrale esiste dai primi del ‘900, probabilmente anche prima,alcune informazioni ci inducono a pensare che risalga ai primi dell’ottocento come teatro privato della famiglia dei Celsi. Di sicuro la struttura trovata nasce tra il 1925 e il 1930, dopo la demolizione del vecchio Cinema Campidoglio e la ricostruzione appunto come “Teatro Centrale”.
La struttura attuale è rimasta molto fedele a quella di un tempo, nel rispetto assoluto di uno spazio che ha ospitato negli anni attori e cantanti del calibro di Aldo Fabrizi, Fiorenzo Fiorentini, Ettore Petrolini, Carmelo Bene, Gigi Proietti… L’architettura del teatro è stata poi arricchita con inserti moderni, per permetterci di conciliare nel migliore dei modi i vari servizi che offriamo al nostro pubblico: musica e spettacoli dal vivo, raffinati aperitivi, cene, buffet, cocktail party e serate a tema. Ma il fulcro del Teatro Centrale è da sempre e rimane ancora il palcoscenico.
La versatilità del Teatro permette di ospitare oltre a eventi teatrali veri e propri anche, per esempio, congressi, cene di gala…tutto ciò rappresenta una novità rispetto al passato?
Il Foyer, la sala Arte all’entrata e la Sala centrale composta dalla platea e galleria; gli spazi sono molti e si prestano a offrire all’ospite differenti momenti di svago. Si può iniziare dal coffee break dei meeting, organizzare pranzi e aperitivi fino ad arrivare alla cena con intrattenimento e concludere la serata con musica e ballo, il tutto in un’unica Location!
Parliamo ora della stagione teatrale 2012-’13. Cosa prevede il cartellone teatrale?
Il Teatro Centrale Carlsberg oggi propone serate di musica, arte e spettacolo con una nuova e frizzante direzione artistica, una compagnia di cantanti e ballerini eccezionali.
Per questa stagione il Teatro Centrale mette in scena per il proprio pubblico ben 3 spettacoli musicali: “Bianco & Nero” un emozionante incontro/scontro tra la musica Pop e l’Opera lirica; “SI Stile Italiano” liberamente tratto dal Musical del 2009 “Nine” di Rob Marshall, che a sua volta si ispira a una delle migliori pellicole cinematografiche mai realizzate, capolavoro del cinema mondiale, il famosissimo film felliniano “8 ½” e infine “Che Musica Stasera”, l’affascinante e curioso viaggio attraverso la musica italiana, un percorso che va dagli anni ‘40 agli anni ‘80, ancora in fase di preparazione e che sarà pronto a Dicembre. Nel fine settimana, inoltre, il Centrale offre ai suoi ospiti serate a tema con Show e gruppi Live e il tradizionale aperitivo, oramai evento cult della Domenica!
Secondo lei, nuove formule, novità nelle proposte artistiche e originalità, quelle che appunto sono state le vostre scelte, possono essere e divenire il “mezzo” con cui superare la “stagione della crisi” che sta vivendo il mondo teatrale?
Non penso che possiamo arrivare a tanto, ma certamente possiamo offrire delle ore liete e spensierate con un rapporto qualità-prezzo assolutamente in linea con questo difficile momento
E’ possibile acquistare i biglietti degli spettacoli al Teatro Centrale Carlsberg online?
Le prenotazioni possono essere fatte via e-mail all’indirizzo info@teatrocentralecarlsberg.com o telefonicamente chiamando il numero 06 67 80 501. Questo ci permette di avere un contatto diretto con i nostri ospiti e di poter illustrare ogni volta tutte le proposte del mese, che cambiano periodicamente.
Il Teatro Centrale Carlsberg attraverso il binomio di versatilità e polifunzionalità propone serate di musica, arte e spettacolo divenendo così il luogo dove l’arte e la buona cucina si fondono in una magica armonia regalando momenti unici ai propri ospiti.
