Sabato, 01 Aprile 2023

amazon prime video

Un altro passo avanti per migliorare la sanità del Lazio:
MEDICINA NUCLEARE: AZZERATI I TEMPI DI ATTESA PER PET TC

Branca: "Come promesso, abbiamo raggiunto il traguardo grazie a un ottimo lavoro di squadra".
Obiettivo raggiunto! Azzerati i tempi di attesa: 5 giorni al massimo per effettuare una PET -TC presso la Medicina Nucleare dell'Istituto Tumori Regina Elena. Un risultato importante avviato dall'inizio dell'anno.

Programma volto a rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino, a contenere i costi della sanità del Lazio e a contribuire al calo della mobilità passiva.

"Si è così verificato – sottolinea Marta Branca, Commissario Straordinario degli IFO - quello che avevo promesso per giugno: abbattimento totale delle liste di attese per gli esami PET-TC.
Il risultato è stato possibile grazie all'intenso lavoro di ricognizione e ottimizzazione della qualità organizzativa della struttura; processo che ha visto l'interazione e la collaborazione partecipata dei vari livelli organizzativi e il pieno sostegno della Regione Lazio."

Una riorganizzazione di tutto il processo produttivo ha portato a : ampliamento dell'orario di lavoro da parte del personale medico e dell'intero comparto, ottimizzazione dei tempi di arrivo dei radio-farmaci, di accoglienza del paziente e dei tempi reali di utilizzo delle macchine, upgrade tecnologico della stazione di refertazione. Tutti questi gli "ingredienti" che hanno consentito di azzerare i tempi di attesa per la PET TC.

"Non è stato tralasciato nulla dell'intero processo logistico di organizzazione – dichiara Giuseppe Sanguineti, direttore del Dipartimento di ricerca, diagnostica avanzata e innovazione tecnologica- Dal personale, alle macchine, all'accoglienza, tutto è stato pensato per aumentare la fluidità dell'erogazione dei servizi e con un unico obiettivo: offrire ai pazienti prestazioni di qualità in tempi ottimali."

La Medicina Nucleare del Regina Elena è sempre stata in posizione di avanguardia in campo nazionale: riunisce in un'unica struttura tutte le attività cliniche della Medicina Nucleare sia di tipo diagnostico che terapeutico; è dotata di una configurazione strutturale e tecnologica di elevato livello; l'organizzazione, i processi ed i referti sono supportati da programmi di gestione informatica innovativi e tutti certificati ai sensi della Norma ISO 9000. La Sezione PET della Medicina Nucleare IRE è dotata di 2 tomografi veloci di ultima generazione ad elevatissima risoluzione con accessorio TC spirale a 16 strati. Ad oggi si effettuano 24 esami PET TC giornalieri grazie ad un incremento del 30% dell'attività diagnostica.

Ultime da ARvis.it

ARvis.it

Sostieni i progetti di CESVI Onlus, combatti la fame e povertà nei paesi più poveri del mondo.
Ti preghiamo solo di ricordarlo nelle ricorrenze importanti scegliendo i regali solidali di CESVI, oppure le bomboniere CESVI, tra cui le bomboniere solidali battesimo e i scatoline portaconfetti CESVI per rendere l'evento ancora più speciale.

Info testata

Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X

Info contenuti

Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
creative commons
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.