
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena: nuovo studio su Annals of Oncology, in collaborazione con il Polo Oncologico Sapienza TUMORE DEL POLMONE, SCOPERTE LE MUTAZIONI CHE CAUSANO RESISTENZA ALL’IMMUNOTERAPIA
Aumenta l’importanza dei test genomici per conoscere le alterazioni molecolari di ogni neoplasia
e definire percorsi terapeutici personalizzati.
Roma, 8 settembre 2020 - Negli ultimi anni l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento dei tumori, raggiungendo sorprendenti risultati clinici, anche nelle neoplasie polmonari. La buona notizia è che una discreta percentuale di pazienti con tumori del polmone, che in precedenza avevano una prognosi infausta, rispondono all’immunoterapia con inibitori di PD-1/PD-L1 e diventano lungo sopravviventi. Purtroppo però questo non accade in tutti i casi perché una parte non trascurabile di pazienti non beneficia del trattamento. Un recente studio del team guidato da Marcello Maugeri-Saccà, oncologo presso la Divisione di Oncologia Medica 2 dell’ IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, pubblicato su Annals of Oncology (rivista ufficiale dell’European Society for Medical Oncology, ESMO), rivela che un sottogruppo di pazienti con adenocarcinomi polmonari che presentano mutazioni contemporanee nei geni KEAP1, PBRM1, SMARCA4 e STK11, è particolarmente svantaggiato perché ha un basso indice di sopravvivenza ed è resistente alla immunoterapia. Si tratta del 10% di tutti i soggetti con adenocarcinoma polmonare, un numero importante se si considera che in Italia le nuove diagnosi all’anno sono circa 42 mila. L’identificazione a priori dei pazienti cosiddetti non-rispondenti può permettere da un lato di evitare di sottoporli inutilmente ad una terapia per loro inefficace e con effetti collaterali talvolta pericolosi, dall’altro di studiare i meccanismi di resistenza.
La chiave di volta per l’individuazione di pazienti con tumore del polmone non rispondenti a immunoterapia è nell’assetto di alterazioni molecolari presenti in tumori particolarmente aggressivi: scoprire quali esse siano è la grande sfida del momento! E’ in tale direzione che va il lavoro dell’equipe multidisciplinare coordinata da Maugeri-Saccà dell’Istituto Regina Elena con la collaborazione del Polo Oncologico Sapienza. Lo studio esplora da un lato le risposte cliniche di centinaia di pazienti trattati, sia in Italia che in altre parti del mondo, con immunoterapia anti-PD-1 o anti-PD-L1, dall’altro dati genomici e immunologici di caratterizzazione dei loro tumori.
“Perché questi tumori siano immunologicamente “freddi” e non rispondano all’immunoterapia nonostante mostrino un livello mutazionale alto - dichiara Marcello Maugeri-Saccà, - è sorprendente. Questo ci deve far riflettere su quanto dobbiamo ancora capire e studiare. Siamo tuttavia fiduciosi nell’aiuto delle tecnologie genomiche e nella capacità crescente di integrarli con i dati clinici”.
“Con questa nuova scoperta sarà possibile con un rapido test molecolare diagnosticare questi casi in anticipo ed evitare a questi pazienti terapie per loro inutili - dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico dell’Istituto Regina Elena – oltre a comportare un effettivo risparmio per il sistema sanitario nazionale. Tuttavia lo sviluppo di un test diagnostico predittivo richiede ulteriore lavoro di validazione ed altri investimenti”.
“I risultati di quest’ ultima collaborazione con l’Istituto Regina Elena - dichiara Paolo Marchetti, Professore Ordinario di Oncologia dell’Università Sapienza di Roma - ci permettono di aggiungere un ulteriore tassello verso la comprensione dei tumori polmonari, della loro eterogeneità e di affinare le nostre armi terapeutiche per identificare e combatterne le forme più aggressive”.
Qui lo studio:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32866624/
Fonte: Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne IFO
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
La vendita immobiliare online è possibile al 100%? Ovvero, esiste la possibilità di creare un ecommerce immobiliare paragonabile agli ecommerce di altri tipi di prodotto? Il mondo […]
L'articolo Vendita immobiliare online: futuro prossimo o fantascienza? proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.