Close Menu
    Ultime

    Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

    22/10/2025

    Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

    22/10/2025

    Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

    22/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 22 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

      22/10/2025

      Morgan in “StraMorgan in Teatro” all’Off/Off Theatre

      22/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

      22/10/2025

      Mostra di Luciano Pizzuti alla Galleria Mo.C.A. Roma

      22/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

      22/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale

      22/10/2025

      Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

      22/10/2025

      Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

      22/10/2025

      Morgan in “StraMorgan in Teatro” all’Off/Off Theatre

      22/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Displaced: Progetto per il Giorno della Memoria 27 gennaio 2020
    Roma per tutti

    Displaced: Progetto per il Giorno della Memoria 27 gennaio 2020

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome20/01/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, che in questo 2020 commemora i 75 anni dalla liberazione di Auschwitz, Pasquale Altieri (Italia,) Patrizia Bisci per la Fondazione di Berli-no‚Theater und Kunst Diletta Benincasa, Varda Getzow (Israele), Andrzej Paruzel (Polonia), Dodi Reifenberg (Israele), Tsuki (Australia), Ryszard Wasko (Polonia) presentano il progetto Dis-placed.

    L’evento è promosso dalla Fondazione Theater und Kunst Diletta Benincasa – Berlino e si avvale della collaborazione della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.

    Il progetto si snoda in un percorso all’interno del vecchio ghetto di Roma e si materializza in installa-zioni, opere e performance. Infatti l’installazione di Warda Getzow è situata fra le case in Via della Reginella, quella di Dodi Reifenberg è presso la cancellata della Sinagoga di fronte alla Chiesa di San Gregorio a Ponte Quattro Capi, mentre l’installazione di Andrzej Paruzel è realizzata in memo-ria dei 2200 abitanti ebrei di un villaggio, uccisi nella foresta dalle squadre naziste in Polonia. I lavori di Paquale Altieri e di Riszard Wasko sono presentati nella Biblioteca di Storia Moderna e Contem-poranea di Palazzo Mattei di Giove; la performance di danza di Tsuki ha inizio da Via della Reginel-la e si svolge poi nelle strade intorno.

    Una pubblicazione, a cura di Patrizia Bisci, contiene le immagini delle opere e i testi descrittivi, tra cui quelli di Najo Adzovic e di Alen Hamidovic.
    Gli artisti cercheranno di coinvolgere gli abitanti del rione e della città intera ed anche la popolazione Rom è invitata a partecipare: il mondo di esperienze e di sperimentazione degli artisti diverrà, così, la base ideale di comprensione della storia collettiva.
    Infatti Displaced persons, nome storico dalla valenza sia positiva che negativa, é il tema in ricordo della storia dell’Europa, quando alla fine della Seconda Guerra Mondiale i campi di sterminio sono stati liberati dagli eserciti degli alleati. Undici milioni di prigionieri, fra i quali solo poche migliaia di ebrei sopravvissuti, non sapevano più dove tornare. Le case, le proprie vite erano distrutte, occupa-te da altri. Dove ritornare? Bisognava provare a ricostruire una storia personale e molte scelte dipendevano dall’età, dalle forze, dalla storia del proprio paese, dalle scelte politiche e dalle nuove leggi sull’emigrazione. Dal Paradiso alla Terra (Adamo ed Eva nella Bibbia), dalla terra all’universo: Displaced non è un pensiero punitivo, ma diviene positivo e si identifica con il desiderio della cono-scenza, della libertà delle scelte. Attraverso la consapevolezza e la conoscenza è possibile sceglie-re in modo nuovo e diverso, reinventare, trasformare, in un percorso comune che illumina e arric-chisce.

    Programma
    Il programma della giornata inizierà da Via della Reginella dove si svolgerà la performance di Tsuki. In seguito l’artista accompagnerà il pubblico alla scoperta delle opere degli altri artisti: verso Cancellata della Sinagoga di fronte alla Chiesa di San Gregorio a Ponte Quattro Capi, per arriva-re, infine, alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea dove si svolgerà la presentazione del progetto.

     

    DISPLACED Giorno della Memoria 27 gennaio 2020
    Pasquale Altiei
    Varda Getzow
    Andrzej Paruzel
    Dodi Reifenberg
    Tsuki
    Ryszard Wasko

    Ideazione e cura Patrizia Bisci
    Theater und Kunst Diletta Benincasa
    Berlino

    Inaugurazione 27 gennaio 2020 ore 17.00 – partenza da Via della Reginella
    Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani – Roma
    Via della Reginella – Roma 
    Cancellata della Sinagoga di fronte alla Chiesa di San Gregorio a Ponte Quattro Capi
    27 gennaio – 27 febbraio 2020

     

     

     

    Biografie

    Pasquale Altieri
    Pasquale Altieri vive e lavora a Viterbo. La sua produzione artistica spazia dalla pittura alle installazioni. Ha esposto in decine di mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero; è stato selezionato come artista in residenza e finalista in premi internazionali. Da sempre ha ricoperto un ruolo importante nella diffusione e nella produzione artistica della sua regione, essendo responsabile anche di due gallerie d’arte contempo-ranea.

    Varda Getzow
    Varda Getzow, nata a Jaffa, Israele, dal 1983 vive e lavora a Tel Aviv e Berlino. Il suo lavoro spazia dal di-segno alla scultura all’installazione. Si è formata alla Royal Academy, L’Aia, Olanda, presso la Scuola di grafica e dal 1975 al 1979 presso la Kalisher School di Tel Aviv. Tra i principali riconoscimenti: 1982 Scho-larship, The Cité Internationale des Arts, Parigi, Francia. Tra le mostre collettive: 2016 Open Sketchbooks No. 2 / Herzliya Museum of Contemporary Art, Israele; 2015 BUYES, BEUYS, BEUYS / Contemporary by Golconda, Tel Aviv; 2013 Digging Up / Binyamin Gallery, Tel Aviv; 2009 Art of Emergency / Artneuland / Berlin, Germania; 2006 Inside-Out / Marco Museo De Arte Contemporänea de Vigo; 2006 The City Gallery, Givatayim; 2006 Giornata della Memoria / Fondazione Diletta Benincasa, Ghetto di Roma; 2005 Time Depot / Petach Tikva Museum of Art; 2005 Yad Vashem Museum, Gerusalemme

    Andrzej Paruzel
    Master in Scienze della Terra, laureato all’Università di Varsavia e del Dipartimento di Direzione della Foto-grafia e della Produzione Televisiva presso la Scuola Nazionale di Cinema di Lodz, negli anni Settanta ha partecipato al movimento d’avanguardia cinematografica polacca e negli anni Ottanta e Novanta ha svolto attività e proiezioni nello spazio pubblico. Negli anni Ottanta e Novanta ha gestito la galleria Art Hotel di Lodz, realizzando una serie di mostre in molti centri europei, tra cui la Galleria Nazionale Slovacca di Bratis-lava, la Kunstwerk di Berlino e l’Hotel de Ville di Bruxelles. Negli ultimi 30 anni sono state organizzate proie-zioni dei suoi video e delle sue opere in luoghi come il Museo d’Arte Moderna di Parigi, dove ha rappresen-tato la Polonia alla Biennale dei Giovani, e ha partecipato a grandi mostre d’arte polacca ed europea, tra cui al Centre Pompidou, allo Stedelijk Museum e alla Galeria de Appel di Amsterdam, alla Tate Gallery di Londra, e a molte mostre personali in Polonia e nel mondo. Ha partecipato ai primi festival video all’Aia, a Bilbao e a molti altri. Le sue opere figurano tra le collezioni del Museo d’Arte di Lodz, del Centro d’Arte Con-temporanea Castello Ujazdowski di Varsavia, del Museo del Cinema di Lodz e di collezioni private. Ha rice-vuto borse di studio dai Ministeri della Cultura della Polonia e della Francia, nonché dal Sindaco e dal Voivode di Varsavia e Lodz, rispettivamente.

    Dodi Reifenberg
    Dodi Reifenberg nato ad Haifa, Israele, vive e lavora a Berlino. Tra le principali mostre personali: 2015 Untit-leds, Pavouk, Berlino; 2013 Untitled Fruits, Marc Schmidt, Berlino; 2010 ResteRechte, galleria Hohenthal & Bergen, Berlino; 2009 Caveman’s Philosophy, Karlsruhe Art fair, Galleria Hohenthal & Bergen, Katlsruhe; 2009 See How You Feel, Maddox Arts, Londra; 2007 Bag Academy, mack B projects, Sarasota, Florida.

    Tsuki
    Tsuki si è formato nel balletto classico dall’età di cinque anni, diplomandosi alla Australian Ballet School nel 2008. Ha ballato con compagnie e progetti freelance in Israele, Melbourne e Berlino dal 2009 al 2016. Come insegnante, Tsuki facilita esperienze di apprendimento, permettendo agli studenti di ascoltare e di imparare dai propri corpi in movimento. Come performer, collega temi personali e poetici con spazi performativi non convenzionali, per progettare architettonicamente i suoi percorsi performativi, consentendo agli autentici movimenti del corpo di emergere. Spera di essere una pioniera dell’intermezzo; tra i generi, tra l’allenamento alla danza, gli stili di performance, così come tra le realtà subconscie, fisiche, cyber e cosmiche.

    Ryszard Wasko
    Ryszard Wasko Ryszard Wasko è un artista polacco che lavora nel campo della multimedialità, tra cui foto-grafia, film, video, installazioni, pittura e disegno. È anche conosciuto come curatore e organizzatore di eventi artistici. Vive e lavora a Berlino. Nel 1981 a Lodz, Wasko ha iniziato e organizzato Construction in Pro-cess, una serie di mostre con opere d’arte create in loco: gli artisti partecipanti erano Richard Serra, Sol LeWitt, Brian O’Doherty, Dennis Oppenheim, Lawrence Weiner, Richard Nonas e altri. Dopo il primo evento del 1981 è nata The Solidarity Collection (che comprende opere degli artisti create per quell’evento). Wasko ha continuato a produrre eventi internazionali fino agli anni Novanta, tra cui due progetti aggiuntivi a Lodz (1990 e 1993), uno in Israele (1995), uno in Australia (1997), e un altro nella piccola città di Bydgogosz nella Polonia centro-settentrionale. 25 anni dopo l’apertura della prima mostra, Wasko ha istituito il Construction in Process-Museum (sempre a Lodz). Nel 2008 è stato costretto a chiuderlo e a devolvere la collezione al Muzeum Sztuki di Lodz.

     

     

     

    Ufficio Stampa Roberta Melasecca

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

    15/07/2025

    La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

    17/02/2025

    Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

    14/02/2025

    “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

    04/10/2024
    Articoli recenti
    • Arlecchino al TeatroBasilica: tra ironia e critica sociale
    • We Breast: dalla cura al prendersi cura
    • Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza
    • Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa
    • Vite in musica al Teatro Palladium di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo