La Tuscia si prepara a vivere un’altra emozionante stagione culturale con il ritorno della programmazione del Teatro Comunale “Luciano Bonaparte” di Canino. Grazie al TWAIN Centro Produzione Danza e alla direzione artistica di Loredana Parrella, un ricco cartellone di eventi accompagnerà il pubblico da ottobre 2025 fino a maggio 2026. La stagione presenta una selezione di spettacoli che spazia tra teatro, danza e musica, arricchendo la scena culturale locale e portando nomi celebri del panorama nazionale e internazionale in questo piccolo borgo etrusco.
Inaugurazione e prime emozioni
Il 12 ottobre segna l’inizio della nuova stagione con un tributo unico alla musica di Lucio Battisti. Roberto Pambianchi & Band daranno vita a un emozionante spettacolo musicale dedicato a uno dei più grandi artisti della storia musicale italiana. Pambianchi, la cui voce è considerata una delle interpretazioni più autentiche del repertorio di Battisti, promette di trasportare il pubblico tra le note e le emozioni senza tempo del celebre cantautore.
La programmazione prosegue il 26 ottobre con “Leonardo Da Vinci – Anatomie spirituali” della Compagnia EgriBiancoDanza, un’esplorazione danzata delle dualità e delle invenzioni del geniale Leonardo. La combinazione di sound design innovativo e elementi scenici completi offre ai presenti una rappresentazione che fonde brillantemente danza e scienza, riflettendo sulla spiritualità racchiusa nelle opere di Da Vinci.
Teatro e danza tra emozioni e comicità
Il mese di novembre inizia con una nota brillante grazie alla commedia “Si vede che era destino” in scena il 1° novembre. Diretta da Francesca Nunzi, la produzione porta sul palco una storia di fragilità umane, legami autentici e sorprese del destino. Attilio Fontana, Emiliano Reggente e Claudia Ferri trasmettono un mix di ironia e introspezione, regalando al pubblico momenti di riflessione e risate sincere.
Il 16 novembre il palcoscenico ospita “Il piccolo principe in arte Totò”, dedicato alla vita giovanile e alle difficoltà incontrate da Antonio De Curtis, ovvero Totò, celebre Principe della Risata. Una narrazione avvolta in un’atmosfera surreale che racconta il viaggio di Totò verso il successo nazionale, offrendo spunti sulla sua resilienza e talento.
Un finale tra bellezza e nuove produzioni
La stagione teatrale culmina il 23 maggio con “Sogno”, una fusione di danza e teatro a cura di Loredana Parrella, basata sul “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. Questo spettacolo promette di avvolgere i presenti in un mondo di folklore e mito attraverso coreografie magiche e testi evocativi.
Altrettanto degna di nota è la programmazione di “Pluto o il dono della fine del mondo” a gennaio, assieme a dicembre che propone un doppio imperdibile appuntamento: “Madame: ritratto danzato di una Diva, Maria Callas” e “Pèlerinage”, un omaggio a Micha van Hoecke che trasforma il palcoscenico in un potente viaggio di musica, danza e parola.
Info utili
I biglietti per i vari spettacoli della stagione 2025-26 al Teatro Comunale “Luciano Bonaparte” sono disponibili a un prezzo di 12 euro per l’ingresso intero e 10 euro per quello ridotto. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero WhatsApp +39 380 146 2962. È disponibile anche un QR code per facilitare l’accesso alle prenotazioni e al calendario completo degli eventi.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)