Il Reate Festival torna nel 2025 con una straordinaria rassegna di musica sacra intitolata ad alcuni dei più grandi compositori della storia. Questa XVII edizione, legata alle celebrazioni per l’Anno Giubilare, ospiterà, tra il 6 e il 10 ottobre, una serie di concerti che culmineranno con un evento esclusivo: la prima esecuzione moderna dell’oratorio “Giuseppe glorificato in Egitto” di Niccolò Jommelli, presso la suggestiva cornice della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, a Roma. In questo articolo, esploreremo il ricco programma del festival e l’importanza di portare questa musica nelle chiese di Rieti e Roma, coinvolgendo studenti e amanti della musica di ogni età.
Giubileo e musica: un incontro atteso da tempo
Il Reate Festival 2025, in occasione dell’Anno Giubilare, si apre con una ricca rassegna di musica sacra, promuovendo un patrimonio storico-musicale che impegna tanto gli amanti del genere quanto le giovani generazioni. L’evento principale del festival avrà luogo il 10 ottobre presso la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Al centro dell’attenzione sarà la prima esecuzione in tempi moderni della cantata “Giuseppe glorificato in Egitto”, un’opera di Niccolò Jommelli composta nel 1749.
Questo lavoro rappresenta una delle eccellenze della “produzione romana” di Jommelli e risale all’epoca della beatificazione di Giuseppe Calasanzio, fondatore dell’Ordine degli Scolopi. La cantata avrà luogo nella maestosa cornice della Basilica romana, eseguita dalla Reate Festival Orchestra diretta da Luca Incerti, con la partecipazione straordinaria di voci talentuose quali Sabrina Cortese, Marta Pacifici e Roberto Manuel Zangari. La ricostruzione storica della cantata da parte di Incerti e Augusto Santelli dona nuova vita a questo capolavoro del repertorio settecentesco.
Fomentare la cultura musicale tra i giovani
Dal 6 al 9 ottobre, il focus del festival sarà rivolto ai giovani del territorio reatino, con concerti mattutini presso l’antica Chiesa di San Giorgio a Rieti. Questi eventi offriranno agli studenti dei licei un percorso musicale istruttivo e accessibile, con esibizioni di giovani musicisti emergenti. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della musica sacra, incoraggiando l’esperienza del concerto dal vivo come parte integrante della loro crescita culturale.
Durante queste giornate, i giovani saranno accompagnati in un viaggio tra epoche e stili diversi, con un programma che spazia da Giovanni Pierluigi da Palestrina a Gioachino Rossini, da Johann Sebastian Bach a Felix Mendelssohn Bartholdy. Gli appuntamenti mirano a avvicinare anche coloro che si avvicinano al repertorio sacro per la prima volta, facendo della musica uno strumento di conoscenza e arricchimento personale.
Riscoprire Niccolò Jommelli e il suo tempo
L’opera “Giuseppe glorificato in Egitto” costituisce uno degli esempi più brillanti del contributo di Niccolò Jommelli alla musica sacra. La cantata fu originariamente scritta per gli Scolopi, un ordine religioso che commissionava opere a noti compositori dell’epoca per le “Accademie solenni”. Qui, Jommelli elaborò temi biblici, mettendo in scena momenti toccanti come l’incontro tra Giuseppe, il padre Giacobbe e il fratello Beniamino, inserendosi nel contesto delle celebrazioni liturgiche.
L’iniziativa degli Scolopi nel XVIII secolo servì a rinnovare l’interesse per la musica religiosa nel cuore culturale di Roma, coinvolgendo figure rilevanti come il celebre castrato Gioacchino Conti. La ripresa di questo brano nella XVII edizione del Reate Festival è un’opportunità per immergersi nel vivace ambiente musicale settecentesco e scoprire l’influenza che Jommelli ebbe sui contemporanei, riempiendo un’importante lacuna nella conoscenza del suo repertorio.
Info utili
6-10 ottobre 2025
- Chiesa di San Giorgio, Rieti: Concerti matinée dal 6 al 9 ottobre alle ore 11:15. Biglietti €5, ridotto €1 per under 26, over 65, portatori di handicap e possessori Lazio Youth Card.
- Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, Roma: Prima moderna di “Giuseppe glorificato in Egitto”, 10 ottobre alle ore 20. Ingresso libero.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)