Soriano nel Cimino, incantevole borgo della Tuscia viterbese, anima la stagione autunnale con la 58ª edizione della celebre Sagra delle Castagne. L’evento, che si svolgerà dal 3 al 19 ottobre 2025, si distingue non solo per la valorizzazione di questo prelibato frutto autunnale, ma anche per la ricca offerta culturale che accompagna il pubblico attraverso un viaggio nel tempo tra Medioevo e contemporaneità.
In questo contesto storico e festoso, l’atmosfera del borgo si riempie del suono di tamburi, il fruscio di costumi medievali e l’inebriante profumo di castagne che invade ogni angolo del paese.
Un viaggio nel tempo tra rievocazioni storiche
La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino rappresenta un appuntamento imperdibile, con una duplice anima che affascina grandi e piccini: da un lato, la rievocazione storica medievale con cortei in costume, spadaccini e falconieri; dall’altro, un percorso gastronomico che esalta la castagna come regina dell’autunno. Tra gli eventi storici in programma, spiccano la benedizione e l’investitura di arcieri e cavalieri, il prestigioso Palio delle Contrade in programma il 5 ottobre, e il maestoso Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni” del 12 ottobre.
Un momento particolarmente atteso è la nuova rievocazione “Soriano tra storia e leggenda”, che il 11 ottobre prende vita con il tema “Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489”. Questo evento vede la partecipazione dell’attore Gianluca Foresi, famoso per le sue performance in importanti rievocazioni italiane, promettendo di regalare intense emozioni a tutti i presenti.
I piatti tipici della tradizione tra taverne
La ricca offerta gastronomica rappresenta uno dei punti di forza della Sagra delle Castagne di Soriano. Le quattro taverne del borgo sono veri e propri templi del gusto, ciascuna con un menù che esalta i sapori della tradizione locale. Alla Taverna dell’Orso, i visitatori possono gustare piatti come trofie alla gricia, minestra di ceci e castagne, e polenta al ragù di cinghiale con ricotta salata. Non mancano le specialità della Taverna delle Acque, dove gnocchi “co’i ferro”, pappardelle al cinghiale e spezzatino di cinghiale in salmì deliziano il palato più esigente.
La Taverna del Drago propone un menù rustico con gnocchi co’i ferro e polenta servita su tagliere di legno. Per un tocco di unicità, la Taverna della Vecchietta vizia gli ospiti con strozzapreti alla trinitina e la zuppa della vecchietta, dimostrando la varietà e la qualità delle pietanze offerte.
Arte, cultura e sapori nel borgo medievale
La Sagra delle Castagne non è solo tradizione culinaria; è anche una celebrazione della cultura e dell’arte. Durante il festival, il borgo medievale di Soriano nel Cimino si trasforma in un vivace centro culturale, ospitando mostre, conferenze e visite guidate. Le strade del paese si animano con mercatini di artigianato, antiquariato e vintage, offrendo ai visitatori un assortimento di oggetti unici e rari, perfetti per scoprire la cultura e la storia locale.
I Giochi Popolari del 18 ottobre e il Premio Nazionale del Libro Storico “Fidelitas” si aggiungono agli eventi che arricchiscono il programma, fino alla tradizionale degustazione di caldarroste in piazza, il momento clou della manifestazione. La Sagra delle Castagne rappresenta un perfetto connubio tra cultura, divertimento e tradizione, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.
Info utili
Data: 3-19 ottobre 2025
Località: Soriano nel Cimino (VT)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)