L’isola di Ventotene si prepara a ospitare, dal 2 al 5 ottobre 2025, la terza edizione del Ventotene Open Festival, un evento che promette di trasformare la storica isola di confino politico in un laboratorio artistico a cielo aperto. Sotto la direzione artistica di Andrea Cota, alias Mondocane, il festival mira a essere un punto di incontro tra musica, danza, arti visive e sperimentazione artistica, creando un ecosistema culturale unico.
Un contesto storico trasformato in un’opportunità
Ventotene, conosciuta in passato come isola di confino politico, oggi si rigenera come un simbolo di apertura e comunità. Nel 1941 fu proprio su quest’isola che nacque il Manifesto di Ventotene, un documento visionario che sognava un’Europa unita e cooperativa. Ora, quest’isola diventa lo sfondo del Ventotene Open Festival, dove ciò che un tempo era isolamento si converte in una celebrazione della libertà e della creatività. La libertà non è più vista come semplice autodeterminazione, ma come la capacità di reinventare se stessi nel contesto di una comunità condivisa. Questa visione viene esplicitata dal Direttore Artistico Andrea Cota: “Il Festival riprende l’eredità del Manifesto di Ventotene e la traduce in un linguaggio artistico, promuovendo un’idea di libertà come disobbedienza costruttiva e possibilità di reinventarsi”.
Ventotene diventa, così, una piattaforma per sperimentare nuove forme di interazione sociale e culturale, un ambiente in cui le barriere vengono abbattute a favore di un senso di comunità rinnovato e aperto al mondo. Tale idea è racchiusa nella volontà di integrare arti e linguaggi diversi, creando una conversazione artistica che spazia tra il Mediterraneo e altre regioni del mondo.
Un programma ricco di eventi artistici immersivi
Il Ventotene Open Festival presenta un’ampia gamma di esibizioni che coinvolgeranno artisti di calibro internazionale. Saranno oltre 25 i live e dj set che animeranno l’isola, tra i quali spiccano nomi come Future Nomadz feat Meg, Bawrut, Ehua, Miz Kiara e molti altri. Queste performance non saranno semplici spettacoli, ma vere e proprie esperienze immersive che abiteranno luoghi simbolici di Ventotene come i Giardini di Mezzatorre, le Saline, le Parracine e i Giardini del Museo Archeologico.
Un altro aspetto centrale del festival sarà la residenza artistica “We Are Open”, che vedrà musicisti, artisti visivi e studenti collaborare per creare opere d’arte capaci di ridefinire i confini e i linguaggi contemporanei. Questo approccio non solo collega passato e futuro, ma cerca di fare dell’isola un hub culturale internazionale.
La natura incontaminata di Ventotene offre un ulteriore livello di esperienza. L’isola, priva di auto e immersa in una riserva marina protetta, diviene un ecosistema unico dove arte digitale e musica elettronica si fondono con la biodiversità locale. Le attività proposte, come yoga con vista mare o installazioni di digital art, sono parti di un unico progetto volto a valorizzare e amplificare il paesaggio circostante.
Un nuovo modo di intendere il turismo e la cultura
Il Ventotene Open Festival non si limita a essere un evento artistico, ma è anche un’iniziativa che punta a ridefinire il rapporto tra arte e turismo. Organizzando il festival a ottobre, fuori dalla stagione turistica tradizionale, si cerca di portare vitalità e valore aggiunto all’isola, con la speranza di creare un’economia culturale sostenibile e duratura. “Vogliamo generare un impatto positivo e trasformare Ventotene in un epicentro creativo – affermano gli organizzatori Roberto Di Rosa e Raffaela Leoni – L’isola non è solo sede di eventi, ma un luogo dove arte e vita possono scorrere insieme, arricchendosi a vicenda”.
Il Ventotene Open Festival è frutto del lavoro dell’Associazione Culturale La Pentola a Pressione, con il supporto della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Ventotene. L’evento rappresenta un’incarnazione della proposta culturale che vuole superare le barriere geografiche e temporali, abbracciando una comunità globale attraverso l’arte.
Info utili
I biglietti Full Pass per il Ventotene Open Festival sono disponibili su DICE e offrono accesso a tutti gli eventi del festival. L’isola di Ventotene è raggiungibile da Formia mediante traghetto o aliscafo della compagnia Laziomar. Per ulteriori dettagli su biglietti e alloggi, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Ventotene Open Festival.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)