Ponte -_san_Salvatore_in_Lauro_1879

La chiesa di San Salvatore in Lauro

Ponte -_san_Salvatore_in_Lauro_1879La chiesa di San Salvatore in Lauro si trova nel rione Ponte, che si chiama così per la presenza di ponte sant’Angelo che, tuttavia, per volere di Papa Sisto V, è stato inglobato nel rione Borgo.

Una particolarità di San Salvatore in Lauro è che risulta essere la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma. Perché, però, il nome Lauro? Una traduzione afferma che, nei pressi dell’edificio, esistevano molti lauri, ovvero delle piante aromatiche.
La chiesa originale, costruita per volere del pontefice Sisto V nel 1587, andò distrutta a causa di un incendio (questo nel 1591). Successivamente, nel 1668 il complesso divenne di proprietà del Pio Sodalizio dei Piceni, fra le più antiche istituzioni marchigiane.
La chiesa è oggi visibile nella versione tardo-cinquecentesca, dovuta in gran parte all’opera dell’architetto Ottaviano Nonni detto Mascherino. La facciata, invece, è stata realizzata da Camillo Guglielmetti, mentre sul tetto, seguendo l’iconografia classica, è assisa la Madonna con il Bambino (vi è il riferimento all’iscrizione sul fregio al di sotto del frontone: “Mariae Lauretanae Piceni Patronae”).
Numerose opere d’arte si possono apprezzare nelle cappelle, ad esempio quelle di Camillo Rusconi e François Duquesnoy. Nel refettorio, infine, troviamo la tomba di Papa Eugenio IV, il monumento funebre di Maddalena Orsini (attribuito a Giovanni Dalmata), oltre che affreschi realizzati da Francesco Salviati.

About admin

Check Also

Esterno della chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati, costruita a cavallo tra l’800 ed il ‘900, si …

Lascia un commento