Trevi - SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni

La Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni

Trevi - SS. Andrea e Claudio dei BorgognoniPiazza San Silvestro è oggi luogo di intensi lavori, come anche di lunghe polemiche. La piazza è destinata a cambiare completamente e, ad esempio, non ci sono più i capolinea dei mezzi pubblici. Tuttavia, le chiese limitrofe non dovranno, chiaramente, mutare. E’ questo il caso della Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni.

Tale chiesa si trova proprio nel rione Trevi, vicinissima a Piazza San Silvestro, di preciso a Piazza San Claudio. La sua vicenda è legata strettamente a quella della comunità dei Borgognoni, che, durante l’estenuante “guerra dei trent’anni” (1618 – 1648), emigrarono a Roma. Costoro decisero di riunirsi in una confraternita e di edificare un oratorio nei pressi della zona di Via del Corso piena, in quel periodo, di banchieri e di commercianti. Papa Innocenzo XI decise allora di proclamare tale oratorio, chiesa nazionale dei Borgognoni. Nel 1728 iniziarono i lavori per la costruzione dell’attuale chiesa ed il tutto fu affidato all’architetto Antoine Dériset. L’edificio in questione venne consacrato nel 1731 e si decise di dedicarlo a San Claudio, martire del III secolo, ed a Andrea apostolo. Alla fine dell’Ottocento la chiesa venne affidata ai Padri Sacramentini.
La facciata della chiesa, che è caratterizzata dallo stile barocco, ospita due statue, realizzate entrambe nel 1771, quella di San Claudio, realizzata da Guglielmo Antonio Grandjacquet, e quella di Sant’Andrea, opera di Luca Bréton. All’interno, nella cappella laterale sinistra, c’è l’urna in marmi policromi con le spoglie di Pierre-Julien Eymard, il fondatore della Congregazione dei Sacramentini, realizzata da Corrado Mezzana. In quella di destra, invece, c’è l’opera di Cleto Luzzi, “Sogno di San Giuseppe e Fuga in Egitto”. Sull’altare troviamo, infine, il “ San Giuseppe tra due angeli”, realizzato da Guido Francisci.

About AV

Check Also

Esterno della chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa di San Gioacchino in Prati, costruita a cavallo tra l’800 ed il ‘900, si …

Lascia un commento