Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Con la breccia di porta Pia del 20 settembre 1870, Roma, da capitale dello Stato Pontificio, diventa capitale d’Italia.L’assenso a…
Ovvero: Morto un papa se ne fa un altro. C’è tutto il sarcasmo del popolo romano nel proverbio più famoso…
E’ un libro fuori dal comune, Il libro della gioia perpetua, di Emanuele Trevi, edito da Rizzoli, difficilmente definibile, se…
Il 26 dicembre 1991 fu un giorno epocale. L’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente dando vita a parecchi stati e staterelli…
Con le sue 160 tonnellate, l’obelisco di Axum si innalza per ben 24 metri. Oltre ad essere l’obelisco più alto…
Costantino I, detto anche Costantino il Grande, è una delle figure più importanti della storia di Roma.Acclamato prima Cesare, e…
Una ricetta facile e veloce, ma davvero molto appetitosa, della tradizione della nostra capitale. Insomma, un primo piatto che si…
Il 21 aprile è tradizionalmente la data di nascita di Roma e, dato che secondo la leggenda la fondazione risale…
‘ Finchè la questione della capitale non sarà definita, vi sarà sempre motivo di dispareri fra le varie parti d’Italia’.Con…
Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non”…