L’estate romana si accende con l’Aniene Festival, una manifestazione che trasforma il Parco Nomentano in un palcoscenico a cielo aperto dal 1° giugno al 29 agosto. Questo festival poliedrico, a ingresso gratuito, offre un ricco ventaglio di eventi che spaziano dalla musica live ai balli, dai talk culturali agli incontri letterari, coinvolgendo un’intera città e i suoi cittadini.
Musica e balli sotto le stelle al Parco Nomentano
L’Aniene Festival non sarebbe lo stesso senza la sua incredibile programmazione musicale. Ogni mercoledì e sabato, il pubblico può assistere ai Concerti in pista, dedicati a musica d’autore, world music, jazz ed elettronica. Tra gli artisti attesi spicca Sandro Joyeux, che torna sul palco il 2 luglio con il progetto Bambara Files. Insieme a lui, il polistrumentista Sergio Dileo e il griot Inoussa Dembele promettono un mix di suoni che affascinerà il pubblico. L’evento musicale continua il 13 luglio con Dario Sansone, frontman dei Foja, e il 16 luglio con Nuove Tribù Zulu, che celebrano i 25 anni di attività.
Per chi ama ballare, l’Aniene Festival non delude con appuntamenti come Ballo Incanto Sotto il Mare il 26 luglio, un omaggio al rock’n’roll degli anni ’50. Inoltre, il lunedì sera prende vita Tonio’s Monday, una rassegna che esplora la scena jazz e soul più innovativa di Roma. Il giovedì invece è il turno di Swing Factor, che offre concerti e lezioni di ballo gratuite, facendo risuonare il parco di ritmi swing, samba e pizzica, con protagonisti come Luca Velotti.
Teatro e incontri letterari: parole di cultura e futuro
Accanto alla musica, il festival dedica largo spazio alla parola con la rassegna Golden Record. Curata da Christian Raimo e Giorgia Vaccari, questa sezione esplora il futuro della narrativa e della musica attraverso una serie di incontri con autrici e autori. Il 1° luglio vede la partecipazione di Annarosa Buttarelli, Claudia Durastanti e Alessandra Pigliaru con “Lonzi per tutte”, discutendo della femminista Carla Lonzi.
Si prosegue l’8 luglio con Vanessa Roghi e Barbara Leda Kenny, che condurranno un dialogo su “Parole e pratiche femministe”. Il 15 luglio è la volta di Nadia Terranova, mentre il 22 luglio Igiaba Scego, Caterina Venturini e Sara De Simone prenderanno parte a “Scrittrici raccontano scrittrici”, un evento che mette al centro le opere di scrittrici del Novecento poco conosciute.
L’Aniene Festival: un caleidoscopio di attività
Oltre alla musica e alla cultura, il festival offre un ambiente vivace e diversificato con attività per tutte le età. Il Parco Nomentano diventa un luogo d’incontro grazie a una selezione gastronomica che spazia tra varie proposte culinarie, un mercatino di artigianato e vintage e uno spazio giochi che include ping-pong, calcio balilla e il campo da bocce. Non mancano attività specificamente pensate per i bambini e per chi desidera praticare sport all’aria aperta.
Ogni sera, dai concerti ai talk letterali, dalle danze sotto le stelle ai giochi di ruolo, il festival si trasforma in uno spazio comune dove arti diverse si incontrano e si fondono, creando un’atmosfera unica e irripetibile che arricchisce l’estate romana.
Info utili
L’Aniene Festival si terrà presso il Parco Nomentano dal 1° giugno al 29 agosto 2025. Gli eventi avranno luogo tutti i giorni dalle 18:00 alle 02:00 con ingresso libero. Oltre alle attività culturali e musicali, il festival offre diverse aree food & drink, mercatini artigianali e spazi per il gioco e lo sport. Per aggiornamenti sul programma, è disponibile il sito web e le pagine social dell’Aniene Festival.
(Fonte e immagine: Agnese Peci – Media Beats)