L’annuale appuntamento con il Gaeta Jazz Festival torna a illuminare le serate estive della Riviera d’Ulisse dall’11 al 13 luglio 2025. Giunto alla sua XVII edizione, questo evento si è affermato come una delle manifestazioni più intriganti nel panorama del jazz contemporaneo, mescolando sonorità innovative e tradizioni in un contesto suggestivo. Sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Gaeta, il festival si distingue per la sua capacità di attrarre nomi importanti della musica internazionale e nazionale, offrendo agli spettatori un’esperienza unica che va oltre la semplice fruizione musicale.
Fusioni sonore e innovazione artistica
Il Gaeta Jazz Festival 2025 promette di essere una delle edizioni più dinamiche e sperimentali finora realizzate, grazie a una line-up curata con passione e meticolosità dal direttore artistico Fabio Sasso. Il festival abbraccia diverse influenze musicali, spaziando dal jazz all’elettronica, passando per urban beat e pop sofisticato. Artisti di spicco come Adi Oasis e Kassa Overall eleva il programma con performance che uniscono virtuosismo musicale e messaggi politici.
Le esibizioni non si limitano ai soli concerti; dj set si svolgeranno al tramonto e dopo gli spettacoli, trasformando il festival in un vero e proprio viaggio musicale. Tra questi, il dj set di Populous promette di trasformare la notte di Gaeta in un’esperienza immersiva e ipnotica grazie alle atmosfere del suo album Isla Diferente. Non mancheranno momenti più intimi, come il concerto all’alba di Alessandro Lanzoni, che renderà omaggio all’icona del jazz Bud Powell nella suggestiva cornice della Batteria La Favorita.
La dimensione culturale del festival
Oltre alla musica, il Gaeta Jazz Festival si propone come un’iniziativa che mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale. Situato in un luogo di rara bellezza, strettamente legato alla cultura e all’arte, il festival utilizza il borgo medievale di Gaeta come cornice ideale per unire tradizione e innovazione. L’evento si connota come una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche locali, con possibilità di degustazioni che offrono un assaggio delle specialità del territorio.
La novità del campeggio presso lo Stadio “Riciniello di Gaeta” offre agli spettatori una modalità di fruizione dell’evento ancora più integrale, avvicinando il pubblico ai palchi e creando uno spazio di condivisione e incontro. I visitatori potranno immergersi completamente nell’atmosfera del festival, vivendo un’esperienza che coniuga musica, natura e cultura in un’unica soluzione.
L’importanza di una linea artistica eclettica
La scelta artistica del Gaeta Jazz Festival mette in evidenza musicisti audaci e innovativi che spingono i limiti della musica contemporanea. Con una programmazione che attraversa confini geografici e stilistici, il festival continua a essere un punto di riferimento per l’evoluzione del jazz, unendo proposte musicali che dialogano con le tensioni del presente. L’inclusione di artisti come Sinnerman e Bassolino testimonia questo approccio, con performance che mescolano generi come nu jazz, afrobeat e neapolitan funk, offrendo una rappresentazione vivida e coinvolgente della cultura musicale contemporanea.
Contributi significativi al festival provengono anche dal collettivo Archivio Futuro, che aggiunge un ulteriore strato di sperimentazione con il loro lavoro Rituale moderno. La loro esibizione promette di essere una delle più affascinanti, creando un tessuto musicale che intreccia jazz, house, e prog-rock, esplorando nuove frontiere sonore.
Info utili
Il Gaeta Jazz Festival 2025 si terrà dall’11 al 13 luglio nei Giardini dei Bastioni di Carlo V, lo Stadio comunale “Riciniello” e la Batteria La Favorita a Gaeta (LT). Il festival è organizzato dalla Armonia International Foundation of Arts e sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Gaeta. Per ulteriori dettagli su prezzi, orari di apertura e altre informazioni, si consiglia di consultare le fonti ufficiali del festival.
CALENDARIO
11 luglio
h19 Federico Zanghì “Vinile è Cultura” dj set | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h21 Emanuele Triglia live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h22.15 Marco Castello live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h23 Edistant dj set | Stadio comunale “Riciniello”
h01.00 Sounday Off dj set | Stadio comunale “Riciniello”
12 luglio
h19 Giulio Pecci/Odd Clique dj set | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h20 Archivio Futuro live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h21 Kassa Overall live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h22.30 Adi Oasis live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h23 Edoardo Rosi dj set | Stadio comunale “Riciniello”
h00.00 Les Inferno dj set | Stadio comunale “Riciniello”
h01.00 Populous dj set | Stadio comunale “Riciniello”
13 luglio
h4.45 Alessandro Lanzoni piano solo | Batteria La Favorita (Concerto all’alba)
h19 Gafas&Bigote dj set | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h20.45 Sinnerman live | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h21.45 Edoardo Rosi dj set | Giardini dei Bastioni di Carlo V
h22.30 Bassolino live band | Giardini dei Bastioni di Carlo V
(Immagine: Populous_foto di Ilenia Tesoro)