La prestigiosa Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma, diretta dall’artista Tosca, si prepara ad accogliere il pubblico per la sua attesa programmazione estiva all’aperto. Quest’anno, dal 3 al 16 luglio, il Giardino Pasolini ospiterà una serie di eventi culturali che spaziano dalla musica dal vivo al teatro, fino alla stand-up comedy. Gli appuntamenti serali, che si svolgeranno all’esterno del Teatro Eduardo De Filippo, promettono di catturare l’immaginazione del pubblico, mantenendo viva l’atmosfera unica che ha reso Officina Pasolini un punto di riferimento per la cultura romana.
Stand-up comedy e lezioni-concerto a cielo aperto
La programmazione estiva del Giardino Pasolini debutta giovedì 3 luglio con “Comedy in Officina”, un appuntamento che abbraccia la forza innovativa della stand-up comedy italiana. Marco Casini curerà l’evento, che vedrà alternarsi sul palco diversi comedian, pronti a offrire al pubblico monologhi ironici e taglienti. Sandro Canori, una delle voci di spicco della nuova stand-up italiana, avrà il compito di introdurre gli ospiti e di creare l’atmosfera perfetta per una serata di pura comicità.
Mercoledì 9 luglio, l’attenzione si sposterà sulla musica con l’arrivo di Ernesto Marciante, che porterà la sua lezione-concerto “Cosa può dirci la musica?”. Questo evento proporrà un viaggio tra brani originali e reinterpretazioni di celebri canzoni. Marciante, con la sua inconfondibile abilità nel mescolare narrazione e melodie, guiderà il pubblico alla scoperta delle meraviglie della grammatica musicale. L’interazione con il pubblico, le improvvisazioni corali e l’approccio didattico dell’artista renderanno la serata un’esperienza indimenticabile.
Un viaggio musicale e maratone artistiche
Proseguendo con il programma, lunedì 14 luglio, il Giardino Pasolini ospiterà i Flowing Chords, un ensemble vocale romano che sfida le convenzioni della musica corale con un repertorio variegato e audace. Diretti da Margherita Flore, i Flowing Chords trasporteranno il pubblico attraverso un mosaico di suoni che include influenze internazionali e stili musicali diversi, dal progressive al RnB. La loro interpretazione originale delle canzoni offrirà uno spettacolo che combina la tradizione con l’innovazione, mettendo in luce temi universali attraverso il potere della musica.
Il 15 luglio, gli allievi dell’Officina Pasolini prenderanno il centro del palco con “Woodstock Pasolini”, una maratona artistica che coinvolge le sezioni Canzone, Teatro e Multimediale. In quest’occasione, i giovani talenti avranno l’opportunità di presentare i loro progetti al pubblico, frutto di mesi di formazione e creatività. La serata sarà un mix di esibizioni musicali, teatrali e proiezioni video, offrendo una piattaforma per esplorare e apprezzare le molteplici forme d’arte in un flusso continuo di intrattenimento e scoperta.
Una chiusura esplosiva tra teatro e musica
A concludere la serie di eventi sarà “Superficie Garden”, in programma per mercoledì 16 luglio. Questo evento, curato da Matteo Santilli, è un’edizione speciale del “Superficie Live Show” e promette una serata ricca di contenuti originali che combinano teatro, musica e talk show. Il format esplorerà nuove scritture e scenari teatrali, dando spazio a monologhi e conversazioni sceniche, accompagnati da interviste a personalità del mondo dello spettacolo. Sarà un’occasione per gli spettatori di immergersi in una narrazione a tutto tondo e di partecipare attivamente a un dialogo vivace e creativo.
L’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini si conferma quindi come un hub culturale dinamico e innovativo, capace di offrire una programmazione che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e aperto a nuove esperienze artistiche.
Info utili
Tutti gli eventi si terranno presso il Giardino Pasolini, con ingresso dal Teatro Eduardo De Filippo, situato in Viale Antonino di San Giuliano 782, vicino a Ponte Milvio. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite il profilo Eventbrite di Officina Pasolini.
PROGRAMMAZIONE LUGLIO 2025
Giardino Pasolini
Giovedì 3 luglio – ore 21
COMEDY IN OFFICINA
a cura di Marco Casini
presenta Sandro Canori
Mercoledì 9 luglio – ore 21
Cosa può dirci la musica?
lezione concerto di ERNESTO MARCIANTE
Lunedì 14 luglio – ore 21
FLOWING CHORDS
diretto da Margherita Flore
Martedì 15 luglio – ore 21
WOODSTOCK PASOLINI
maratona artistica con gli allievi delle sezioni
CANZONE – TEATRO – MULTIMEDIALE
Mercoledì 16 luglio – ore 21
SUPERFICIE GARDEN
a cura di MATTEO SANTILLI