L’estate romana si arricchisce di un evento imperdibile per gli amanti della scienza e dell’astronomia. Dal 5 luglio al 14 settembre, ogni sabato e domenica, l’hub della scienza creativa Technotown a Villa Torlonia ospiterà il ritorno degli aperitivi astronomici. L’esperienza, pensata per appassionati e curiosi, si svolgerà sotto l’esperta guida degli astronomi del Planetario di Roma. Gli incontri, caratterizzati da chiacchierate informali e aperitivi, offrono un’occasione unica per esplorare i misteri dell’universo in un’atmosfera affascinante.
Un viaggio tra stelle, pianeti e miti antichi
Ogni fine settimana, Technotown si trasformerà in un palcoscenico celeste in cui i planetaristi Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi condurranno il pubblico tra le costellazioni e le storie celesti. Quest’anno, si torna a discutere di astronomia con un programma pensato per tutti, dai neofiti agli esperti del settore. Gli incontri saranno divisi in due parti: la prima, dalle 18.00, con una conferenza a tema tenuta nella sala teatro; la seconda, all’aperto, per un aperitivo che si preannuncia ricco di spunti interessanti sulle ultime scoperte astronomiche.
La varietà dei temi affrontati rispecchia l’intento di catturare differenti passioni. “Il Cielo a spiccioli”, tenuto da Gabriele Catanzaro, promette di essere un vero e proprio corso diffuso di astronomia e geologia. Con Stefano Giovanardi, il pubblico potrà immergersi nelle “Stelle e storie del cielo d’estate”, esplorando miti e leggende legati al firmamento. Parallelamente, Luca Nardi guiderà i partecipanti “Verso i Pianeti e oltre”, un viaggio nel Sistema Solare alla scoperta delle meraviglie dei pianeti.
Esplorazioni celesti tra immagini e racconti
Gianluca Masi offrirà poi due incontri particolarmente suggestivi. In “Carpe Sidera”, i partecipanti potranno riscoprire la bellezza notturna di Roma avvolta nella cornice celeste, mentre “Il Cosmo elegante” regalerà l’opportunità di ammirare spettacolari immagini fornite dal Virtual Telescope Project. Queste rappresentano solo una parte delle proposte che caratterizzeranno i weekend estivi a Technotown.
Ogni incontro offre una nuova prospettiva su ciò che accade nel vasto universo. Gli appuntamenti sono curati da Zètema Progetto Cultura, realtà nota per la sua capacità di coniugare intrattenimento e divulgazione scientifica. Le serate promettono di essere un’occasione di scoperta rendendo l’astronomia accessibile e coinvolgente.
Conoscenze e esperienze sotto le stelle
Partecipare a questi incontri non significa solamente ascoltare delle interessanti lezioni, ma vivere esperienze che riescono a coinvolgere ad ogni livello. Coloro che parteciperanno agli appuntamenti saranno portati a riflettere non solo sugli eventi astronomici attuali e del passato, ma anche sui miti e le storie che hanno arricchito la nostra comprensione del cosmo. La scelta di Technotown, all’interno della splendida Villa Torlonia, rende il tutto ancora più speciale, offrendo un contesto perfetto per perdersi tra le stelle e le conversazioni ispiranti.
Durante la stagione, i partecipanti potranno aspettarsi momenti coinvolgenti come la “Festa di Tanabata”, in cui le costellazioni saranno protagoniste, e la magica serata della “Notte di San Lorenzo” con le stelle cadenti. Il programma dettagliato, che prevede appuntamenti specifici nei vari fine settimana, assicura che vi sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Info utili
Gli aperitivi astronomici a Technotown si terranno ogni fine settimana dal 5 luglio al 14 settembre. Gli incontri iniziano alle 18.00, con un costo di ingresso di 1€, mentre il costo della prima bibita è di 5€. È necessaria la prenotazione tramite email. Technotown si trova in Via Lazzaro Spallanzani 1/A, all’interno di Villa Torlonia. Per ulteriori informazioni sul programma, contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
(Fonte e immagine: Roberto Martelli – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)