Il Tor Bella Monaca Teatro Festival si appresta a offrire una settimana intensa, con spettacoli che cattureranno il pubblico grazie a trame straordinarie e rappresentazioni artistiche coinvolgenti. L’evento, che si terrà dal 8 al 13 luglio, promette di essere un palcoscenico di emozioni e riflessioni. Con spettacoli che spaziano dal racconto della vita tumultuosa dell’Imperatrice Sissi fino alle esplorazioni delle frontiere della tecnologia e della condizione umana, il festival si preannuncia imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura.
Sissi: l’imperatrice inquieta a Tor Bella Monaca
Il festival si apre l’8 e il 9 luglio con “Sissi l’Imperatrice”, una pièce che esplora la complessa figura di Elisabetta d’Austria, conosciuta con il nomignolo di Sissi. Lo spettacolo, scritto e diretto da Roberto Cavosi e interpretato da Federica Luna Vincenti, dipinge un ritratto profondamente intimo di una donna anticonformista e tormentata dalle restrizioni della Corte Viennese. Sissi è rappresentata non solo come una figura storica, ma anche come simbolo di lotta contro un mondo dominato da oppressioni e pregiudizi. Il monologo teatrale attraversa i diversi strati della sua esistenza: dall’anoressia alla sofferenza provocata dalla perdita dei suoi figli, fino alla sua condizione di eterna prigioniera di un sistema che non le dava tregua. Le grida di Sissi riecheggiano ancora oggi, richiamando le piaghe della nostra società contemporanea.
La narrazione si sviluppa attraverso una serie di quadri che dischiudono il pensiero dell’imperatrice, toccando temi che spaziano dalla politica alle questioni sociali, dall’arte alle sue intime ossessioni, come la cura maniacale del corpo. Lo spettacolo invita a riflettere su un passato che ha molte similitudini con il presente, offrendoci uno spunto di riflessione sulla condizione femminile e sul desiderio universale di libertà.
Mammut e il futuro delle intelligenze artificiali
Il 10 luglio, la scena teatrale si trasforma con “Mammut | Vita e morte di un’intelligenza artificiale” di Rodolfo Ciulla. In un futuro prossimo, la colonizzazione di Marte diviene lo scenario di una complessa speculazione edilizia. Il protagonista, Fred, è un agente immobiliare che vive in un costante stato di burn out. Accanto a lui, diverse intelligenze artificiali, tra cui Mammut, un dispositivo che simula i tratti caratteriali di un amico scomparso, e Sonny, un’assistente umana sofisticata, rendono la vita di Fred ancora più intricata.
Attraverso ritmi comici e grotteschi, lo spettacolo indaga i rapporti tra uomo e tecnologia, esplorando le sfide etiche e identitarie che emergono in un mondo sempre più automatizzato. Le intelligenze artificiali fanno emergere eventi esilaranti ma, al contempo, profondi, che portano il pubblico a riflettere su cosa significhi essere umani in un contesto sempre più digitale. La rappresentazione conclude una trilogia distopica che ha saputo coniugare intrattenimento e riflessioni profonde.
Storie di identità e trasformazione
Sempre il 10 luglio, in Sala Piccola, debutta “Ritornerai bambina”, vincitore del bando SPACCIAMO CULTURE interdette. Lo spettacolo di Antonio Coccia narra la storia di Melina, una giovane donna transgender, e Carmine. Entrambi si trovano a ripercorrere frammenti del loro passato attraverso dialoghi e musica, esplorando la complessità del loro rapporto. Il testo tocca con delicatezza temi di identità, accettazione e rinascita, suggerendo che la vita è un ciclo incessante di trasformazioni.
L’11 luglio in Sala Piccola, “Nel Mezzo” promette un’esperienza teatrale unica: una serie di cortometraggi teatrali esplorano storie diverse, immergendo lo spettatore in episodi dalle atmosfere sospese. Dal compleanno che cela segreti alla figura solitaria di Michael Collins sulla Luna, ogni segment racconta un frammento dell’esistenza, portando lo spettatore in uno spazio-tempo indefinito. Questa antologia affronta il tema dell’identità, rompendo la consueta barriera tra attore e pubblico.
Info utili
Il Tor Bella Monaca Teatro Festival si terrà presso il Teatro Tor Bella Monaca, situato all’angolo tra Via Bruno Cirino e Via Duilio Cambellotti. Il luogo è facilmente raggiungibile con la Metro C o con la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per i visitatori.
Le informazioni dettagliate e le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 062010579, o tramite messaggi WhatsApp al 3920650683, negli orari 10:30 – 19:30. Il botteghino è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 21:30. È possibile acquistare i biglietti online su Vivaticket.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)