Nel cuore pulsante di Roma, presso il GAMM Game Museum, un evento imperdibile cattura l’attenzione dei gamer e degli appassionati di arte videoludica: la mostra “DOOM: The Dark Ages”. Questo speciale allestimento apre le sue porte il 4 luglio 2025, celebrando il lancio del nuovo capitolo del leggendario franchise. L’evento si estende per un intero fine settimana, dal 4 al 6 luglio, con attività dedicate alla saga e una ricca esposizione di oggetti unici legati al gioco. La mostra proseguirà, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo apocalittico fino al 18 luglio 2025.
Un viaggio tra arte e videogioco: gli highlight della mostra
La mostra “DOOM: The Dark Ages” si preannuncia come un appuntamento suggestivo e coinvolgente, ideale per celebrare una delle saghe più iconiche del panorama videoludico. I visitatori del GAMM Game Museum avranno l’opportunità di ammirare opere uniche legate a questo universo alternativo. Tra i pezzi di spicco, spicca l'”Arazzo dello Slayer”, un capolavoro ispirato al celebre Arazzo di Bayeux, che illustra le gesta eroiche dei personaggi di DOOM: The Dark Ages. Questo arazzo, oltre ad essere una testimonianza dell’impatto culturale del gioco, rappresenta un’intersezione tra arte medievale e narrazione contemporanea.
Un’altra attrazione che non mancherà di stupire è la replica dello scudo dello Slayer, un’opera realizzata con maestria da Artidex Studio. Lo scudetto non è semplicemente un oggetto da esposizione, ma una creazione dinamica caratterizzata da un meccanismo a lame rotanti, fedelmente ripreso dal design del gioco. Le dimensioni impressionanti di 1,1 x 2,6 metri e un peso complessivo di 300 kg lo rendono un elemento centrale della mostra, capace di affascinare e attirare l’attenzione di ogni visitatore.
Un weekend di eventi e attività dedicate ai gamer
Il fine settimana di apertura della mostra sarà caratterizzato da un ricco programma di eventi, pensati per arricchire e coinvolgere i veri appassionati di videogiochi. La serata del 4 luglio parte alle 20:00 con un’inaugurazione ufficiale, seguita alle 21:00 da un interessante talk intitolato “DOOM: Inferno interattivo”. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore come Marco Accordi Rickards, Carlo Pastore e Daniele Di Clemente, che offriranno una panoramica sulla storia e sul futuro del franchise DOOM.
Sabato 5 luglio, il museo si trasformerà in un’area di gaming libera, dove sarà possibile sperimentare demo di versioni sia retro che nuove del gioco. Alle 10:00, ci sarà una serie di “Short talks” curata dal Centro Sperimentale di Arti Interattive, un’occasione per esplorare le professioni emergenti del settore videoludico e per interfacciarsi con esperti del campo. Un altro evento clou del weekend sarà la domenica, 6 luglio, caratterizzata da un contest di cosplay. Appassionati e professionisti sfileranno indossando costumi elaborati e fedeli ai personaggi del mondo di DOOM, con premiazione finale alle 18:00.
Un viaggio prolungato fino a metà luglio
La mostra offrirà una lunga esperienza all’interno del GAMM Game Museum fino al 18 luglio. Questo periodo esteso permette non solo di gustare gli oggetti e le opere esposte con calma, ma anche di partecipare a un quiz interattivo sulla storia del videogioco, disponibile attraverso totem disposti lungo il percorso espositivo. Sarà un’occasione imperdibile per testare le proprie conoscenze su uno dei giochi più influenti della storia.
Il GAMM Game Museum si afferma così come un fulcro di innovazione e cultura videoludica, attrarre appassionati da tutto il mondo. Ogni dettaglio della mostra “DOOM: The Dark Ages” è stato curato per offrire un’esperienza immersiva e indimenticabile a tutti i visitatori.
Info utili
La mostra “DOOM: The Dark Ages” presso il GAMM Game Museum di Roma si svolgerà dal 4 al 18 luglio 2025. Gli orari di apertura dell’evento non sono specificati nel comunicato stampa originale. Il museo si trova in via delle Terme di Diocleziano 36. La serata inaugurale avrà luogo il 4 luglio, dalle ore 20:00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)