Nella suggestiva cornice del Castello di Lunghezza, il prossimo venerdì 11 luglio 2025, sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “Dante, l’uomo dietro il poeta”, con la regia di Marco Arbau. Questa produzione, che ha già emozionato il pubblico di diverse città italiane, si inserisce nel Festival “Castello d’Estate”, arricchendo l’estate romana con un evento culturale unico.
Un Dante diverso: l’uomo oltre il mito
“Dante, l’uomo dietro il poeta” offre una prospettiva innovativa e affascinante sulla figura di Dante Alighieri. Questo spettacolo non si concentra sulle opere scolastiche per cui è famoso, ma esplora la complessità dell’uomo che si cela dietro il poeta. Dante è presentato come un esule tormentato, un uomo appassionato e un cittadino in lotta, dandoci uno spaccato della sua vita lontano dai versi immortali della “Divina Commedia”.
L’intento di Marco Arbau è infatti quello di restituire Dante alla sua verità più autentica, presentandolo come un visionario impegnato nelle battaglie interiori che lo hanno segnato. La narrazione è pensata per essere accessibile sia ai giovani che agli adulti, abbattendo le barriere accademiche per rendere Dante una figura più umana e vicina al pubblico.
Beatrice: la figura femminile dietro il mito
Lo spettacolo non si limita a raccontare di Dante. Accanto a lui, una figura centrale emerge con forza: Beatrice. Non più rappresentata solo come musa idealizzata, Beatrice è finalmente riconosciuta come una donna viva e consapevole, diventando un simbolo di tutte le donne che la storia ha spesso lasciato in silenzio.
La rappresentazione di Beatrice si trasforma in un gesto teatrale che celebra la forza e l’umanità femminile, offrendo al pubblico nuove chiavi di lettura sulla relazione tra i due protagonisti e sulle dinamiche di genere più ampie. La produzione riesce ad abbracciare con forza tematiche di grande attualità, restituendo voce e visibilità a tutte le donne.
Atmosfera medievale e suggestioni musicali
La serata, perfettamente inserita nella magica cornice del Castello di Lunghezza, promette di essere un’esperienza immersiva grazie a musiche originali, coreografie evocative e combattimenti scenici in perfetto stile medievale. La scenografia essenziale e il linguaggio diretto scelto per lo spettacolo contribuiscono a rendere l’evento capace di toccare le corde emotive di tutti gli spettatori.
In concomitanza con la rappresentazione teatrale, il Festival “Castello d’Estate” propone anche un imperdibile appuntamento musicale: “I Concerti del Tempietto al Castello di Lunghezza”. Alle ore 19:00 nella Sala del Trono, Martina Morello al clarinetto e Monserrat Bravo al pianoforte eseguiranno un raffinato programma musicale che percorre vari stili ed epoche, con composizioni di artisti come Robert Schumann, Igor Stravinsky e Giuseppe Verdi.
Info utili
I biglietti per i concerti e lo spettacolo sono disponibili online e presso il Castello di Lunghezza. Gli eventi inizieranno alle ore 19:00 con “I Concerti del Tempietto” e proseguiranno alle ore 21:15 con il teatro. Il parco sarà aperto dalle ore 19:00, offrendo l’opportunità di visitare gratuitamente le suggestive sale del castello e usufruire di un servizio bar. L’area dello spettacolo verrà transennata alle ore 21:00.
Informazioni e prenotazioni possono essere effettuate contattando i numeri: 06.2262880, 06.2261270 o 333.85.37.695. L’accesso è facile grazie alla vicina stazione di Lunghezza.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)