Il Giardino Pensile di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo ospiterà l’11 e il 12 luglio una celebrazione musicale di due giorni, in occasione del BIG! – Premio Francesco Di Giacomo. Un evento ideato per onorare la memoria di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, Francesco Di Giacomo, storico leader vocale del Banco del Mutuo Soccorso. Durante questa kermesse, sei giovani band, selezionate tra numerosi candidati da una giuria di esperti, si contenderanno il riconoscimento finale esibendosi con brani originali e reinterpretazioni di classici del celebrato artista.
Una celebrazione della musica italiana e di Francesco Di Giacomo
Il Premio Francesco Di Giacomo segna l’inizio di un’importante celebrazione dedicata alla musica e all’arte del compianto cantante del Banco del Mutuo Soccorso. Le due serate saranno ricche di performance eccezionali non solo delle band in gara, ma anche di artisti ospiti di rilievo che arricchiranno il palco con la loro presenza e le loro esibizioni. La giuria, presieduta da Pino Marino e coordinata da Massimo Pasquini, ha scelto con cura le sei band finaliste: Light Pole, Heartache e LCD si esibiranno l’11 luglio, mentre Pillheads, Ghost on Mars e I Marana il giorno successivo. La competizione si preannuncia avvincente con i gruppi pronti a presentare il loro repertorio originale e a celebrare l’eredità musicale di Francesco.
I partecipanti concorrono per tre ambiti premi di produzione. Il vincitore assoluto avrà l’opportunità di produrre un EP; al secondo classificato spetterà la produzione di un singolo con videoclip, mentre un ulteriore premio andrà alla migliore interpretazione di un brano del repertorio di Francesco Di Giacomo.
L’eredità di Francesco Di Giacomo e i contributi degli ospiti
La manifestazione non si limita a un concorso musicale; rappresenta anche un’opportunità per ascoltare e riscoprire l’eredità musicale di Francesco Di Giacomo attraverso le voci di artisti di calibro nazionale e internazionale. Il pubblico avrà modo di assistere alle esibizioni di Gianni Nocenzi, Petra Magoni, Pino Marino e Andrea Rivera nella prima serata, mentre il secondo giorno vedrà alternarsi sul palco Patrizio Fariselli, Peppe Servillo e altri artisti amatissimi.
La Resident BIG!, un gruppo d’eccezione di musicisti che hanno condiviso la scena e la vita musicale con Francesco, accompagnerà le performance delle band finaliste. Questa formazione include talenti del calibro di Maurizio Masi, Alessandro Papotto e altri membri dei Têtes de Bois come Stefano Saletti e Carlo Amato.
Inoltre, il festival sarà l’occasione per la presentazione in anteprima di “Bello Francesco”, un brano inedito che uscirà l’11 luglio e che promette di diventare un omaggio sentito e significativo a Francesco Di Giacomo. Diverse importanti figure musicali, tra cui Elio, Petra Magoni e Tosca, hanno collaborato alla registrazione, rendendo questa composizione una testimonianza collettiva dell’impatto che Francesco Di Giacomo ha avuto nella musica italiana.
Dettagli organizzativi e anticipazioni
Organizzato dai Têtes de Bois in collaborazione con il Comune di Zagarolo, il Premio Francesco Di Giacomo è un evento gratuito, ma sarà necessario prenotare i biglietti su Eventbrite per poter partecipare. Le serate saranno magistralmente condotte da Timisoara Pinto e Duccio Pasqua di Radio Rai, con l’ideazione artistica di Antonella Caspoli e la direzione artistica affidata ad Andrea Satta.
Il main sponsor dell’evento è ZdB, che ha permesso la realizzazione di una manifestazione di tale portata culturale e musicale. A partire dalle 20:00 saranno aperte le porte del Giardino Pensile, con inizio degli spettacoli previsto per le 21:00. Gli spettatori potranno così assistere a serate di musica che non solo rendono omaggio a Francesco Di Giacomo, ma che offrono anche un palcoscenico per nuove promesse della musica italiana. Preparativi grafici e logistica sono stati curati da La Douce, che ha creato un’identità visiva accattivante per l’evento.
Info utili
Le esibizioni si terranno presso il Giardino Pensile di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (Piazza della Indipendenza, 18, 00039 Zagarolo RM). L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. Apertura porte: ore 20. Inizio spettacoli: ore 21. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Premio Francesco Di Giacomo.
È importante sottolineare l’importanza di prenotare in tempo utile per essere sicuri di poter partecipare a questa straordinaria celebrazione musicale.
Credit photo: Roberto Scorta)