L’edizione 2025 di “Classica al tramonto” propone una serie di concerti immersi nel verde del Museo Orto Botanico di Roma. Tra classica, improvvisazioni e sperimentazioni, ogni serata si preannuncia un viaggio musicale unico. Il 17 giugno prende avvio questa kermesse musicale che si protrarrà fino al 23 luglio, offrendo al pubblico concerti ed eventi che spaziano dalla musica classica alle performance più contemporanee. Particolare attenzione è riservata alla fusione di stili e alla possibilità di assistere a prime esecuzioni.
Un debutto di rilievo all’Orto Botanico
Classica al tramonto ha debuttato il 17 giugno presso il suggestivo Museo Orto Botanico. Quest’anno, l’evento si è inaugurato con il Trio Hermes, composto da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsone al pianoforte, che ha eseguito opere di Robert Schumann e Ildebrando Pizzetti. Due composizioni di musica da camera, che alternano intensità e dolcezza, hanno sancito l’esordio della rassegna, contribuendo a creare un’atmosfera di grande suggestione tra il pubblico presente.
Il 18 giugno è stata la volta di “La Danse”, un progetto che vede la collaborazione tra musica e danza. Alessandro Simoni al pianoforte, Francesca Cerulli come danzatrice e Silvia Autorino come coreografa hanno presentato un percorso musicale che ha toccato compositori di rilievo come Skrjabin, Liszt e Stravinskij, proponendo una nuova dimensione per la musica classica arricchita da coreografie contemporanee e evocative.
Una serata speciale con Titanomachia e Virgilio Volante
Il 25 giugno, l’evento clou è rappresentato dal doppio concerto del pianista Arturo Stalteri e del compositore elettronico Lensflare, seguiti da Virgilio Volante. Nella serata “Titanomachia”, Stalteri e Lensflare presentano un progetto ispirato alla mitologia greca. Un mix avvincente tra pianoforte e sintetizzatori che guida gli ascoltatori attraverso antichi miti con sonorità nuove. Questo progetto inedito, commissionato dalla IUC, esplora un universo sonoro che amalgama storytelling mitologico e elettronica sperimentale, reso vibrante dai fraseggi del maestro Stalteri.
La seconda parte della serata, “Improvvisazioni su tema”, vede protagonista il giovane talento del pianoforte, Virgilio Volante. Attraverso un repertorio che varia da Bach a Copland, passando per le sue composizioni originali, Volante accompagna gli ascoltatori in un viaggio che alterna pezzi di musica classica a improvvisazioni jazz e riflessioni poetiche. La prima esecuzione romana della Sonata n. 2, composta da Virgilio Volante nel 2020, rappresenta il culmine di un dialogo tra composizione, improvvisazione e tradizione musicale.
Un finale grandioso per Classica al tramonto
La conclusione della rassegna, prevista per il 23 luglio, offre un omaggio a Dmítrij Šostakóvič. Giovani musicisti del progetto Avos si esibiranno in una serata che celebra il 50° anniversario della morte del compositore russo. Diverse le formazioni che si alterneranno sul palco, con programmi che spaziano dai celebri romanzi per soprano e strumenti ai trii per pianoforte, culminando in un finale di grande intensità emotiva.
È questa varietà di stili e la possibilità di incontrare artisti di diversa provenienza a rendere Classica al Tramonto un appuntamento imperdibile dell’estate romana. Che si tratti di una prima esecuzione assoluta, di una performance d’improvvisazione, o della celebrazione di un compositore illustre, ogni serata offre un momento di ascolto speciale al pubblico, nel contesto incantevole del Museo Orto Botanico.
Info utili
Classica al Tramonto si svolge al Museo Orto Botanico, in Largo Cristina di Svezia 23A, a Roma. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro, mentre il ridotto è di 12 euro; i giovani sotto i 35 anni possono usufruire di un prezzo speciale di 8 euro. Il parcheggio è disponibile in Via Giulia, fuori dalla ZTL, con il parcheggio che dista circa 600 metri dall’Orto Botanico.
Al pubblico, è offerta un’esperienza versatile con un servizio Food & Beverage disponibile dalle 19.30 alle 23.00. Gli spettatori sono invitati a contattare il numero 06.3610051-52 per ulteriori dettagli.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)