Il mal di schiena è ormai una realtà ineludibile per oltre il 40% degli individui tra i 30 e i 50 anni, una percentuale impressionante che mette in luce l’urgenza di un’azione coordinata. Questo è il focus del convegno “Lombosciatalgia: emergenza globale”, un appuntamento di rilevanza internazionale che si terrà alla Camera dei deputati di Roma. L’incontro, previsto per il 3 luglio, riunisce esperti di nomi illustri per un’analisi profonda di questa patologia debilitante, le sue cause e le strategie di intervento più efficaci.
L’importanza del convegno sulla lombosciatalgia
La lombosciatalgia rappresenta una vera e propria “emergenza globale”, come sottolinea il dottor Alberto Alexandre, promotore dell’evento e direttore sanitario di EU.N.I. a Treviso. Questo disturbo, che coinvolge la colonna vertebrale e il sistema nervoso periferico, non solo compromette il benessere del singolo, ma mette sotto pressione anche i servizi sanitari di tutto il mondo. La necessità di un incontro di questo genere emerge dalla preoccupante incidenza della patologia e dagli elevati costi sociali ed economici derivati dalla diminuzione della qualità della vita dei pazienti, spesso in età lavorativa.
Il convegno sarà l’occasione per discutere della gestione efficace del fenomeno attraverso il confronto tra esperti e istituzioni. Specialisti discuteranno delle recenti esperienze cliniche condotte in strutture sanitarie italiane di punta, come l’ospedale di Lodi e Villa Erbosa a Bologna, dove sono stati sviluppati modelli di trattamento che potrebbero essere applicati su scala nazionale. Queste esperienze saranno oggetto di analisi e proposta nel corso dell’evento, con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro delle prospettive future in campo diagnostico e terapeutico.
Innovazione e multidisciplinarità nel trattamento
Un altro importante aspetto del convegno sarà l’approccio multidisciplinare alla lombosciatalgia. Esperti di neurochirurgia, medicina fisica e nutrizione si confronteranno su metodi di prevenzione e trattamento, sottolineando l’importanza di una gestione integrata del paziente dalla diagnosi al follow-up. Una patologia tanto complessa richiede infatti un intervento collaborativo da parte di diverse figure professionali per garantire il massimo dell’efficacia e dell’efficienza nelle cure.
Inoltre, l’evento servirà per diffondere conoscenze relative alle più avanzate tecniche chirurgiche mininvasive. Queste metodologie, rispettose delle strutture biologiche e volte alla rigenerazione, offrono nuove prospettive per il trattamento di condizioni croniche e dolorose legate al sistema nervoso e alla colonna vertebrale. La condivisione di tali esperienze avanzate mira a migliorare significativamente il modo in cui la lombosciatalgia viene affrontata globalmente.
Interventi istituzionali e scenari futuri
Il convegno vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, che confermano l’interesse delle istituzioni nell’affrontare e risolvere una problematica così diffusa. Tra loro, Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione e delle emergenze sanitarie, entrambe impegnate in politiche che meglio rispondano alle esigenze di un sistema sociosanitario messo a dura prova.
Questi interventi istituzionali mirano non solo a migliorare la cura e la gestione della lombosciatalgia, ma anche a sviluppare politiche pubbliche che riducano l’onere economico e sociale della patologia. L’incontro si propone come una piattaforma per l’elaborazione di strategie mirate al sostegno dei pazienti e all’ottimizzazione delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale, con l’implementazione di sistemi di cura basati sull’evidenza di successo di modelli gestionali già efficienti.
Info utili
Il convegno “Lombosciatalgia: emergenza globale” si terrà alla Camera dei deputati, sala Matteotti, il 3 luglio alle ore 10. L’evento è aperto ai professionisti del settore medico e sanitario e agli esponenti delle istituzioni, con la moderazione di Ernesto Caccavale, giornalista ed ex europarlamentare.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)