Con l’arrivo dell’estate, Roma si prepara ad accogliere “Carole A. Feuerman. La voce del corpo”, una straordinaria mostra antologica ospitata presso Palazzo Bonaparte dal 4 luglio al 21 settembre 2025. Quest’esposizione celebra per la prima volta in Italia il lavoro di Carole A. Feuerman, figura di spicco del superrealismo pop contemporaneo. La sua arte, che esplora ed esprime la bellezza e la complessità della forma umana, promette di coinvolgere i visitatori in modi inaspettati e profondamente emotivi.
L’arte come espressione del corpo
Carole A. Feuerman è nota per la sua capacità di trasformare il corpo umano in un potente mezzo espressivo. Le sue opere, che spaziano dai bagnanti agli atleti, sono permeate da un realismo sorprendente e riescono a catturare lo spettatore grazie ai dettagli minuziosi come gocce d’acqua sulla pelle o pieghe del corpo. Quest’attenzione al particolare conferisce alle sue sculture una qualità quasi ipnotica, rendendo il corpo umano un linguaggio universale capace di raccontare emozioni e storie che attraversano il tempo e lo spazio.
Le creazioni della Feuerman degli anni Settanta sono particolarmente rilevanti, poiché riflettono le dinamiche postmoderniste e le prime rivendicazioni femministe. Raffigurando frammenti di corpo femminile con sottintesi erotici, queste opere evocano una forza narrativa che va oltre la semplice rappresentazione fisica. La Feuerman è riuscita a trasformare la scultura in una forma di racconto dinamico, dove la staticità dell’arte tradizionale lascia spazio ad un dialogo visivo che esplora identità, bellezza e memoria.
La mostra a Palazzo Bonaparte
“Carole A. Feuerman. La voce del corpo” segna una pietra miliare nella carriera dell’artista. Questa monografica, la prima in Italia, offre una panoramica esaustiva della sua attività attraverso oltre 50 opere, comprese sculture, disegni e fotografie. Un’installazione site specific, creata appositamente per la galleria romana, guiderà i visitatori in un percorso che illustra l’evoluzione artistica della Feuerman dagli inizi ad oggi.
Tra i lavori in mostra, spiccano le sculture a grandezza naturale e i disegni inediti al pubblico. Ogni opera invita lo spettatore a fermarsi e riflettere, a percepire la voce del corpo e a sintonizzarsi con i suoi silenziosi racconti. La mostra non si limita a presentare abili riproduzioni, ma propone un viaggio emotivo attraverso la forza e la fragilità insite nella natura umana.
Riflessioni contemporanee e riconoscimenti
Curata da Demetrio Paparoni, l’esibizione è organizzata da Arthemisia insieme alla Feuerman Sculpture Foundation. Iole Siena, presidente di Arthemisia, sottolinea l’eccezionalità della presenza di Feuerman a Palazzo Bonaparte, ormai riconosciuto come luogo di riferimento per l’arte contemporanea in Italia. È un evento che non solo celebra il talento dell’artista americana, ma arricchisce il panorama culturale romano con una nuova e vibrante prospettiva.
La mostra include il supporto di vari sponsor internazionali, tra cui The Medici Museum of Art e la Kai Feuerman di New York, sottolineando la rilevanza globale delle opere della Feuerman. Dopo Roma, le creazioni dell’artista saranno protagoniste anche in altri contesti internazionali, dimostrando l’impatto che la sua visione ha sulla scena artistica mondiale. Questa esposizione rappresenta un’importante occasione per scoprire come il superrealismo pop possa ridefinire il rapporto tra arte e spettatore, creando un dialogo che sfida le convenzioni e stimola la riflessione.
Info utili
La mostra “Carole A. Feuerman. La voce del corpo” sarà accessibile al pubblico presso Palazzo Bonaparte dal 4 luglio al 21 settembre 2025. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 06 87 15 111.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)