Tra i profumi e le bellezze naturali del Museo Orto Botanico, “Classica al Tramonto” prende vita, offrendo agli appassionati di musica una serie di concerti indimenticabili. Dal 17 giugno al 23 luglio, l’Istituzione Universitaria dei Concerti ospita questa speciale rassegna, giunta alla sua ottava edizione. L’obiettivo è quello di fondere armoniosamente il patrimonio musicale contemporaneo con un ambiente naturale ineguagliabile, nel cuore di Trastevere. Ogni performance è pensata per esaltare l’interazione tra suono e ambiente, dove la musica sembra scaturire direttamente dalla vegetazione circostante.
Quest’anno, l’evento offre un viaggio immaginativo attraverso vari generi musicali, dalla classica al jazz, comprendendo anche esperimenti sonori contemporanei. Un esempio notevole è il progetto K/024 dell’Eugenio Renzetti Group Zero, che si terrà il 9 luglio. Ispirato alle opere di Franz Kafka, questo progetto si avvale della voce virtuale di Federico Sanguineti, figlio del celebre poeta Edoardo Sanguineti, per creare un’esperienza sonora unica. Ma questa è solo una delle tante attrazioni previste in un programma ricco e diversificato.
Eugenio Renzetti: dalla tradizione al futuro del jazz
Nato nel 1992, Eugenio Renzetti ha rapidamente guadagnato una reputazione come un talento eclettico del panorama musicale contemporaneo. Con una solida formazione in trombone e composizione jazz, si distingue per la sua capacità di attraversare i confini musicali, portando il suo tocco unico su palcoscenici prestigiosi a livello nazionale e internazionale. La fondazione del “Group Zero” segna un importante passo nella sua carriera, testimonianza del suo impegno nel cercare nuovi suoni e collaborazioni artistiche.
Il progetto K/024 rappresenta un esempio emblematico del suo approccio avanguardista. Integrando rock, jazz e musica d’avanguardia, Renzetti s’ispira all’universo letterario di Kafka per sperimentare nuove modalità di espressione musicale. Il contributo della voce virtuale di Federico Sanguineti aggiunge una dimensione inaspettata e commovente alle performance dal vivo, celebrando contemporaneamente l’eredità culturale e l’innovazione artistica. Questo concerto si distingue come un momento di sintesi creativa, dove l’interazione tra i musicisti e lo spazio diviene parte integrante dell’esperienza musicale.
Un programma variegato tra melodie classiche e innovazione
Oltre all’esibizione del Group Zero, il programma di “Classica al Tramonto” include una vasta gamma di eventi per ogni gusto musicale. Si parte il 17 giugno con il Trio Hermes, che esplora le opere di Schumann e Pizzetti, per proseguire con “La Danse” il 18 giugno, un altro esempio di fusione tra musica e coreografia. L’alternanza tra grandi classici e nuove composizioni è evidente con il Rick Margitza Quintet previsto per il 24 giugno, che porterà il pubblico in un viaggio tra le influenze di Miles Davis e Chick Corea.
Altri momenti salienti includono “Jazz/Jam Session” serate previste il 26 giugno e il 10 luglio, dove gruppi emergenti della scena jazzistica romana si esibiranno, offrendo al pubblico la possibilità di assistere a performance in continua evoluzione. Queste serate offrono un’opportunità unica di scoprire nuove proposte musicali in un contesto informale e partecipativo. La conclusione della rassegna, il 23 luglio, sarà dedicata a Šostakóvič, con una serata celebrativa per il 50° anniversario della sua morte, organizzata in collaborazione con l’Avos Project.
Info utili
Gli eventi di “Classica al Tramonto” si svolgeranno presso il Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, situato in Largo Cristina di Svezia 23A. I biglietti sono disponibili a prezzi che vanno da 8 a 15 euro, con riduzioni per gli under 35. Le performance inizieranno alle 21:00, con l’area Food&Beverage aperta dalle 19:30 alle 23:00. Per chi giunge in auto, è disponibile un parcheggio in Via Giulia, con accesso H24 e una distanza a piedi dall’Orto Botanico di circa 600 metri.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il numero di telefono 06.3610051-52.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)