Roma si prepara a ospitare due serate imperdibili, sabato 12 e domenica 13 luglio, nel meraviglioso contesto del Circo Massimo. L’evento “Il Cosmo al Circo Massimo” promette di incantare partecipanti di ogni età con un viaggio tra stella e storia, grazie al lavoro congiunto di Roma Capitale e degli astronomi del Planetario di Roma. Questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire i segreti del cielo stellato, arricchita dalle narrazioni degli esperti e dalla bellezza delle proiezioni dal Virtual Telescope.
Un viaggio virtuale tra stelle, storia e mito
Nella serata di sabato 12 luglio, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza interattiva e coinvolgente con l’osservazione del cielo stellato. Gli esperti astronomi del Planetario di Roma—Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi—accompagneranno il pubblico in un racconto affascinante. Attraverso due megaschermi, le immagini catturate dal Virtual Telescope e da un telescopio presente in loco renderanno l’esperienza ancora più vivida e spettacolare.
L’iniziativa non si limita al solo spettacolo celeste, ma offre anche una riflessione sull’impatto dell’inquinamento luminoso nelle città moderne. Nonostante i limiti imposti dall’illuminazione urbana, i partecipanti avranno la possibilità di godere di una serata dedicata alla contemplazione del cosmo. Inoltre, si traccerà un parallelo con la storia di Roma, esplorando come gli antichi abbiano sempre guardato il cielo per comprendere il mondo che li circondava.
Un’esperienza per famiglie e bambini
La serata di domenica 13 luglio si rivolge alle famiglie e ai più piccoli con uno spettacolo speciale di marionette astronomiche. Questo evento educativo offrirà un’occasione per i giovani visitatori di scoprire la storia della vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo. Grazie all’utilizzo di un telescopio digitale, i bambini potranno esplorare l’affascinante mondo del cosmo.
Lo spettacolo sarà condotto dal vivo da Gabriele Catanzaro, le cui spiegazioni verranno proiettate su un maxischermo e, in contemporanea, sull’esterno della Torre della Moletta. Questo format innovativo si propone di stimolare la curiosità dei più giovani e avvicinarli al mondo dell’astronomia, offrendo un’alternativa educativa nell’ambito delle attività estive a Roma.
Un’occasione da non perdere
“Il Cosmo al Circo Massimo” promette di essere un evento memorabile, offrendo ai partecipanti la possibilità di assistere a uno spettacolo unico nel suo genere. Seduti comodamente sul prato, gli spettatori potranno vivere un’esperienza che unisce storia, mito e osservazione astronomica, creando un ponte tra passato e futuro. L’evento è stato progettato per coinvolgere il pubblico in un’attività culturale che valorizza il patrimonio storico-romano e promuove la diffusione della conoscenza scientifica.
Queste serate esalteranno l’importanza dell’archeoastronomia, una disciplina che offre nuove chiavi di lettura per interpretare i monumenti e le culture del passato, evidenziando quanto l’essere umano abbia sempre rivolto lo sguardo verso il cielo per cercare risposte e ispirazione.
Info utili
La partecipazione alle due serate prevede l’acquisto di un biglietto d’ingresso all’area archeologica, con accesso da viale Aventino. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.45 e dureranno circa un’ora e mezza. Si consiglia di preacquistare i biglietti online sul sito ufficiale degli eventi Musei in Comune Roma, ma saranno disponibili anche presso la biglietteria sul posto e nei Tourist Infopoint.
I prezzi dei biglietti sono di 7 euro per gli adulti non residenti, 4 euro per i residenti e sono previste riduzioni. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card, previa prenotazione consigliata tramite il contact center.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)