Nel cuore delle colline di Mandela, a soli quaranta minuti da Roma, sorge il Castello del Gallo, una perla di storia e arte che si apre ora al pubblico dopo un accurato restauro. Questo incantevole luogo, con le sue vedute panoramiche mozzafiato, offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra il fascino delle antiche fortificazioni e la bellezza senza tempo dei suoi giardini.
Un viaggio tra storia e natura
Il Castello del Gallo, incastonato nel suggestivo borgo di Mandela, risale all’epoca romana e medievale. Per secoli, ha attirato poeti e artisti, conquistati dalle sue bellezze naturali e architettoniche. Questo sito è un inno al perfetto connubio tra storia e natura, dove gli alberi secolari e i sentieri invitano alla contemplazione. La famiglia Del Gallo, custode del castello, apre le porte di questo luogo incantato per offrire al pubblico un’esperienza unica di arte e cultura. Un tempo fortezza e poi dimora nobile, il castello stupisce con la sua architettura imponente e i giardini, ispirazione per artisti illustri come Jakob Philipp Hackert e Jean-Baptiste Camille Corot.
Il Belvedere offre una vista panoramica straordinaria, con lo sguardo che spazia lungo l’antica residenza di Quinto Orazio Flacco. Questo paesaggio mozzafiato, che ispirò versi e pitture, si offre oggi a chi cerca una fuga dalla routine, immersi nella bellezza della natura e della memoria storica.
Tradizione e cultura sotto le stelle
Durante i secoli, il Castello del Gallo ha ospitato personalità importanti della cultura europea, compreso Wolfgang Goethe. Oggi, questo legame con l’arte e la cultura rivive tramite eventi e visite guidate. Gli ospiti possono passeggiare tra le stanze storiche del castello, scoprendo arredi d’epoca e opere d’arte di valore inestimabile. Sardoc, i nuovi ospiti del castello apprezzeranno la storia che si respira in ogni angolo, tra cui la famosa Loggia di Goethe.
Non solo il castello, ma anche i suoi giardini offrono uno spettacolo indimenticabile. Qui, tra giardini all’italiana e boschi romantici di ispirazione francese, ogni scorcio invita alla riflessione e all’immersione nell’arte naturale. Il giardino inglese, con il suo aspetto apparentemente selvaggio e privo di regole, è in realtà frutto di un’attenta pianificazione, studiata per evocare un senso di libertà e bellezza naturale.
Scoprire i segreti del castello
Tra gli elementi più affascinanti del Castello del Gallo, la Chiesa di San Vincenzo Ferrer spicca come un autentico gioiello del barocco romano. Costruita nel 1726, ospita affreschi di artisti come Michelangelo Cerruti e Giovanni Odazzi, e rappresenta un luogo di rilevanza per la famiglia Del Gallo, che ne custodisce i resti di importanti figure storiche.
I giardini del castello, concepiti dai Nobili Nuñez Sanchez e risalenti al XVII secolo, offrono itinerari tematici che abbracciano diversi stili di paesaggistica internazionale. Ad esempio, il Giardino Segreto illustra elementi persiani e islamici, mentre il Bosco Romantico crea uno scenario di quiete e bellezza con un microclima perfetto per le passeggiate estive. Infine, il Giardino Inglese collega l’estetica del paesaggio alla tradizione filosofica e contemplativa della cultura storica europea.
Info utili
Il Castello del Gallo sarà aperto al pubblico ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30, con l’ultimo ingresso alle 17:30. Il costo del biglietto intero per la visita guidata completa, che include il castello e tutti i giardini, è di 15 euro; l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 11 anni. Disponibili anche tour del proprietario la domenica alle 12:00 con degustazione, al costo di 50 euro.
Le visite sono prenotabili dal lunedì al giovedì per gruppi e scuole, con prezzi e condizioni particolari.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)