Nepi si prepara a vivere un’estate indimenticabile con il ritorno di NepiEstate2025, una manifestazione culturale ricca di eventi che promuovono la musica, il teatro e l’inclusione. Tra i momenti più attesi, il concerto “Indiani di Riserva” del Maestro Mario Alberti, una serata dedicata alla musica e alla riflessione storico-sociale sulle culture dei Nativi Americani.
Il concerto di Mario Alberti: armonia e riflessione
Il 13 luglio 2025, alle ore 21, presso la suggestiva Rocca dei Borgia di Nepi, si terrà uno degli eventi clou dell’estate: il concerto “Indiani di Riserva”, eseguito dal celebre Maestro Mario Alberti. Questo concerto, non solo un appuntamento musicale, rappresenta anche un viaggio esplorativo nella storia e nella filosofia dei Nativi Americani. Il Maestro Alberti, recentemente premiato come Eccellenza Europea per il periodo 2024/25, ha realizzato l’album portando avanti un lungo percorso di ricerca e studio.
Il lavoro di Alberti è candidato alle Targhe Tenco come miglior album e migliore canzone del 2024. Attraverso la sua musica, riesce a trasmettere messaggi profondi, stimolando una riflessione contemporanea su valori che spesso vengono dimenticati. L’apertura del concerto vede protagoniste due giovani promesse della musica classica: l’arpista Cecilia Valente e la soprano Francesca Polenta, che eseguiranno brani ispirati ai Nativi Americani, composti da Charles Wakefield Cadman, un esponente chiave del movimento musicale noto come Indianismo.
NepiEstate2025: un festival di cultura e inclusione
Oltre al concerto di Alberti, NepiEstate2025 si propone come una kermesse eterogenea che abbraccia una vasta gamma di eventi culturali e artistici. Sotto la direzione artistica di Martina Nasini e con il sostegno della Pro Loco di Nepi e dell’Amministrazione comunale, il festival offre un ampio ventaglio di appuntamenti. Gli eventi spaziano dalle performance teatrali, alla musica, fino a incontri con figure di rilievo sulla scena nazionale. L’obiettivo della manifestazione è promuovere un’idea di cultura come strumento di inclusione e dialogo, proiettando Nepi come centro dinamico e aperto.
Oltre al programma artistico, il festival rivolge attenzione particolare alla promozione turistica del territorio. Come sottolineato dal Sindaco di Nepi, Franco Vita, l’intera iniziativa è concepita per rafforzare l’identità di Nepi, attraendo visitatori e confermando la cittadina come luogo ospitale e vivace. Il sindaco evidenzia inoltre l’importanza dell’evento per le famiglie, i giovani e gli appassionati d’arte, sottolineando come la cultura possa fungere da strumento comunitario e promotore di crescita sociale.
Un’estate di dialogo e partecipazione
Paolo Paoletti, Consigliere Comunale con delega alla Cultura e al Turismo, ribadisce l’intenzione di creare attraverso NepiEstate2025 un percorso che non si limiti all’intrattenimento, ma che miri alla crescita personale e alla valorizzazione culturale. Programmi inclusivi, come gli spettacoli teatrali della Coop Gea, arricchiscono l’offerta con eventi pensati anche per essere accessibili ai disabili, grazie all’utilizzo della lingua dei segni italiana (LIS).
Tra le novità, il festival propone anche “LeggerMente – Dialoghi a Corte”, una serie di incontri pubblici ideati per creare momenti di riflessione e scambio culturale, presenti con ospiti di rilievo come Alessandro Preziosi e Francesco Montanari. Diretti da Raffaello Fusaro, questi dialoghi sono pensati per stimolare una partecipazione leggera ma significativa, mettendo in risalto anche l’acqua di Nepi come elemento simbolico.
Il Presidente della Pro Loco di Nepi, Fabio Pifferi, invita tutti a partecipare a questa esperienza che promette di unire tradizione, modernità e un forte senso di comunità. È con questa sinergia che NepiEstate2025 si propone di riscaldare non solo il cuore dei nepesini, ma anche dei visitatori che accoglieranno le calde serate estive sotto le stelle della storica Rocca dei Borgia.
Info utili
L’evento “Indiani di Riserva” si terrà il 13 luglio 2025, ore 21, alla Rocca dei Borgia di Nepi. NepiEstate2025 si svolge per tutto il mese di luglio, offrendo numerosi eventi gratuiti e accessibili al pubblico.