L’atmosfera incantata del Museo Orto Botanico di Roma torna ad animarsi con l’ottava edizione di “Classica al Tramonto”, la rassegna estiva curata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti. Immersi nella suggestiva cornice degli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore pulsante di Trastevere, tra il 17 giugno e il 23 luglio 2025, si susseguiranno una serie di appuntamenti che uniscono musica classica, jazz e arti visive. L’evento promette di incantare gli spettatori con un programma ricco e articolato, capace di soddisfare i gusti più vari. Tra questi spicca l’appuntamento del 16 luglio con “Cine jazz Concért, K come Kubrick, K come Kandinskij”, un omaggio musicale e visivo a due colonne portanti del Novecento, lo straordinario regista Stanley Kubrick e l’innovatore della pittura astratta Vasilij Kandinskij.
Un concerto fra jazz e arti visive
L’evento principale del 16 luglio 2025 rappresenterà un perfetto connubio tra musica e arti visive. Fabio Zeppetella alla chitarra e Ramberto Ciammarughi al pianoforte, accompagnati dai live electronics, ci condurranno in un viaggio fatto di suoni originali che evocano le atmosfere creative di Kubrick e Kandinskij. Le innovazioni musicali dei due artisti italiani saranno ulteriormente valorizzate dalla creazione video di Giacomo Della Rocca, capace di unire cinema e pittura in un’unica esperienza percettiva. Quello che verrà proposto non sarà solo un semplice concerto, ma una vera e propria esperienza estetica che promette di restare impressa nel cuore degli spettatori.
Fabio Zeppetella, uno dei più stimati chitarristi italiani della scena internazionale, è noto per la sua abilità nell’integrare differenti stili musicali, dal jazz al funk, al R&B. Con il suo particolare lirismo, riesce a intrecciare musica e poesia in un unico respiro creativo. Al suo fianco, Ramberto Ciammarughi arricchirà la serata grazie a una carriera che lo ha visto protagonista di importanti festival internazionali e collaborazioni con artisti di fama mondiale come Billy Cobham e Dee Dee Bridgewater.
Il programma di Classica al Tramonto
L’edizione di quest’anno di “Classica al Tramonto” è stata attentamente curata per offrire al pubblico un’ampia varietà di generi e autori. Oltre all’appuntamento dedicato a Kubrick e Kandinskij, il programma prevede serate che esploreranno capolavori di compositori come Robert Schumann, Ildebrando Pizzetti e Franz Liszt. Il 24 giugno, ad esempio, il Rick Margitza Quintet ci guiderà attraverso le opere di grandi della musica jazz come Miles Davis e Chick Corea, mentre il giorno seguente il Quintetto Dedalo eseguirà musiche di Respighi e Brahms.
Il mese di luglio continua con serate dedicate alla sperimentazione sonora, come il progetto di Nocui e Charlie Vaux, che trasporterà il pubblico in nuovi territori musicali grazie a sonorità elettroniche. Non mancheranno spettacoli di teatro musicale, come “L’Uccellatrice”, presentato dall’Orchestra MuSa Classica sotto la direzione di Demetrio Moricca, che arricchiranno ulteriormente la proposta culturale della rassegna.
Un omaggio a Šostakóvič per chiudere in bellezza
Concludere il calendario di “Classica al Tramonto” sarà la serata dedicata a Dmítrij Šostakóvič, in occasione del 50° anniversario della sua morte. Il 23 luglio 2025, giovani musicisti dell’Avos Project si esibiranno in un programma che spazia da poesie musicali per soprano a trii per pianoforte, terminando con l’esecuzione del Trio per pianoforte n. 2 in mi minore. La serata rappresenta un tributo sentito a uno dei compositori più importanti del XX secolo, il cui lavoro continua influenzare generazioni di artisti.
Questa edizione di “Classica al Tramonto” non solo donerà al pubblico un’ampia gamma di esperienze musicali, ma permetterà di assaporare l’arte in uno dei luoghi più affascinanti della città. Non resta che prendere parte a uno degli eventi più attesi dell’estate romana, un’occasione unica per vivere la musica tra le meraviglie botaniche dei giardini di Trastevere.
Info utili
L’evento si svolgerà presso il Museo Orto Botanico – Largo Cristina di Svezia, 23a, Roma. I biglietti variano da 8 a 15 euro, più prevendita. Gli eventi inizieranno alle ore 21:00, e sarà disponibile un servizio di Food&Beverage dalle 19:30 alle 23:00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Istituzione Universitaria dei Concerti ai numeri forniti nella sezione di contatto del comunicato stampa originale.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)