Il Tor Bella Monaca Teatro Festival continua a sorprendere con una serie di spettacoli diversi per generi e temi, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere esperienze teatrali uniche. Dal 15 al 20 luglio, il palcoscenico vedrà alternarsi artisti pronti a regalare emozioni attraverso storie coinvolgenti e riflessive. Da “Circo Paradiso” di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, a “Mi Hanno Rimasto Solo… 20 Anni Dopo” di Michele La Ginestra, fino a “La Maschera sul Grugno” su Giuseppe Gioachino Belli e “Minchia Signor Tenente” di Antonio Grosso, gli spettacoli promettono di trasportare il pubblico in mondi artistici ricchi di significato.
Il ritorno di Circo Paradiso e l’omaggio a Petrolini
Il festival inizierà il 15 e 16 luglio con “Circo Paradiso”, un’opera di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. La storia, ambientata nel mondo dei trapezisti Cesare e Attilina, esplora il passato e le vite di artisti circensi che tornano a esibirsi insieme, offrendo uno sguardo intimo sui legami umani. Con una narrativa che si districa tra realtà e nostalgia, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sul valore delle esperienze vissute nel tempo.
Il 17 luglio, il palcoscenico appartiene a Michele La Ginestra con “Mi Hanno Rimasto Solo… 20 Anni Dopo”. Questo one-man show si serve di una narrazione verticale che onora Ettore Petrolini, esplorando l’universo teatrale attraverso recitazioni e canzoni. Con ironia e arguzia, La Ginestra invita a una serata di leggerezza e riflessione in cui i confini tra attore e pubblico si dissolvono, permettendo un viaggio collettivo nella memoria e nell’immaginazione.
Riflessioni moderne su passato e tradizioni
L’espressione artistica continua il 17 e 18 luglio con “Pagina Bianca”, spettacolo di Greta Croce portato in scena con la regia di Monica Attianese. La narrazione si concentra su Marco e Beatrice, una coppia impegnata nella creazione letteraria, rispecchiando le tensioni tra immaginazione e realtà. La produzione afferma che il connubio tra immaginazione e vita quotidiana può condurre a scoperte emotive sorprendenti e inaspettate.
Un tuffo nella storia e nelle tradizioni romane attende invece il pubblico con “La Maschera sul Grugno” di Marcello Teodonio il 18 e 19 luglio, sotto la regia di Stefano Messina. L’opera rivisita la poesia di Giuseppe Gioachino Belli, trasformandola in un dramma ricco di colore e vivacità. I sonetti di Belli diventano un grido potente che sottolinea le somiglianze sorprendentemente moderne tra l’Ottocento e oggi, facendo emergere temi eterni come il potere, la religione e la vita quotidiana con una fresca audacia teatrale.
La magia del teatro tra sogni e speranze
In prima nazionale il 19 luglio, Filippo D’Alessio dirige “Venditori di Anime” di Alberto Bassetti. Questo spettacolo si immerge nelle dinamiche del teatro stesso, esplorando le vite di tre personaggi che incapsulano le speranze e le delusioni legate a questo luogo iconico. La loro storia diventa una riflessione sul significato dell’arte nell’esistenza umana, un spazio intriso di sogni tra realismo e aspirazioni irraggiungibili.
Infine, il 20 luglio, il festival conclude con “Minchia Signor Tenente” di Antonio Grosso e la regia di Nicola Pistoia. Ambientato in una caserma siciliana, lo spettacolo affronta il tema della mafia con un linguaggio ironico, portando lo spettatore a considerare realtà difficili attraverso la lente della satira e del sorriso. Questo spettacolo cult invita il pubblico a riflettere sull’importanza di guardare la giustizia e le ingiustizie con un atteggiamento critico, ma leggero.
Info utili
Il Tor Bella Monaca Teatro Festival si terrà presso l’Arena Teatro Tor Bella Monaca, facilmente raggiungibile in Metro C o con la Linea Bus 20. L’ampio parcheggio rende comoda la visita agli spettatori. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero telefonico 062010579 o inviare messaggi WhatsApp al 3920650683. Gli spettacoli sono finanziati dall’Unione Europea, Next Generation EU.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)