Il Ferento TeatroFestival 2025 si prepara a stupire il pubblico con un evento musicale di grande intensità: l’esecuzione dei “Carmina Burana” di Carl Orff. La magnifica cornice del Teatro Romano di Ferento, situato a pochi chilometri da Viterbo, sarà lo scenario di una serata indimenticabile il 13 luglio. Sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e la guida musicale di Gea Garatti Ansini, l’evento si preannuncia come uno dei momenti culminanti della stagione, grazie alla combinazione di pianoforti, percussioni, voci soliste e coro.
Un inno alla forza del destino e all’amore
La versione dei “Carmina Burana” proposta al Ferento TeatroFestival 2025 è un viaggio emozionante tra le potenti melodie di Carl Orff, che da decenni catturano l’immaginazione del pubblico internazionale. La cantata, la cui struttura parte dalla primavera per culminare in amore e ironia della vita, esplora temi universali come il destino, l’amore spirituale e sensuale, e i piaceri della vita. La direzione di Gea Garatti Ansini con l’International Opera Choir promette di trasformare il Teatro Romano di Ferento in un’arena pulsante di vibrazioni e suggestioni sonore.
La scelta di eseguire l’opera con una formazione che include solo pianoforti, percussioni, voci soliste e coro è una scelta audace che accentua la forza ritmica e l’intensità emozionale dei Carmina Burana. Questo allestimento ridotto non diminuisce l’impatto dell’opera, anzi, ne amplifica ulteriormente l’efficacia comunicativa, creando un’atmosfera che lega l’arcaico al contemporaneo. Celeberrima è la traccia “O Fortuna”, tra le più iconiche di Orff, che offrirà al pubblico un’esperienza musicale avvolgente e vibrante.
Musica medievale e potenza corale
La performance dei “Carmina Burana” darà vita a un perfetto equilibrio tra la tradizione e la modernità musicale. Gea Garatti Ansini, la direttrice che guiderà il concerto, sottolinea come l’opera stessa sia in grado di trasportare il pubblico in un passato ricreato con maestria attraverso ritmi ipnotici e suggestioni medioevali. La cantante spiega che, nonostante l’anonimato degli autori originari dei testi dei Carmina Burana, la musica di Orff brilla di luce propria, generando in chi ascolta emozioni fresche e vitali ad ogni esecuzione.
I testi della cantata, resi immortali dalla miscela di venti poesie medievali, sono destinati a coinvolgere e deliziare il pubblico grazie alla loro brutale onestà e oscura bellezza. L’opera esplora la condizione umana in tutti i suoi aspetti, descrivendo il destino inesorabile e la fortuna mutevole, come ben illustrato dalla narrativa ritmica delle percussioni e dall’intensità evocativa del coro. Gli arrangiamenti ispirati ai temi medioevali riescono a fondere il rigore della struttura musicale con la vivacità dei contenuti testuali.
Artisti di talento e un’antica arena
Alla realizzazione di questo progetto partecipano artisti di grande talento. Tra questi Giovanni Mirabile come Maestro dei cori, Adamo Angeletti e Davide Martelli ai pianoforti, insieme a un rinomato cast di percussionisti, soprano, controtenore e baritono. La presenza di questi musicisti conferisce all’esperienza un ulteriore livello di eccellenza artistica, suscitando un’anticipazione fervente tra gli appassionati.
Il Ferento TeatroFestival, sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura e da istituzioni locali, rappresenta un’occasione unica per immergersi in un’esperienza culturale che trascende il tempo e lo spazio. Gli spettatori avranno la possibilità di godere di un viaggio musicale immersivo, che si estende oltre l’enfasi storica e offre un’interazione intellettuale con l’opera. L’antica arena del Teatro Romano di Ferento si presta magnificamente a tale scopo, enfatizzando l’atmosfera senza tempo dei Carmina Burana.
Info utili
La performance dei “Carmina Burana” sarà presentata al Ferento TeatroFestival la sera di domenica 13 luglio alle ore 21:15 presso il Teatro Romano di Ferento, situato in Strada Teverina km 7, Viterbo. I biglietti sono disponibili in due categorie: platea numerata al costo di 20 euro più diritti di prevendita e gradinata non numerata a 15 euro più diritti di prevendita. La biglietteria online è disponibile attraverso TicketItalia e nei punti vendita dei circuiti TicketItalia e TicketOne. Per ulteriori informazioni, potete contattare il numero +39 393 904 1725 (anche via WhatsApp).
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)