Dal 18 luglio al 28 settembre 2025, il Palazzo Merulana di Roma ospiterà una mostra imperdibile: “Echi del tempo”, una personale dell’artista cinese Zhang Xiaotao. Curata dallo storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, questa esposizione rappresenta il ritorno di Zhang in Italia dopo la sua partecipazione alla prestigiosa 55ª Biennale di Venezia nel 2013. Sarà un viaggio immersivo tra le opere di uno dei più rappresentativi artisti contemporanei cinesi, il cui lavoro fonde delicatezza e intensità.
Un viaggio tra tradizione e innovazione artistica
Zhang Xiaotao è noto per il suo approccio che mescola tradizione pittorica e innovazione tecnologica, creando opere che dialogano tra Oriente e Occidente. Nei suoi lavori, l’artista riflette profondamente su temi universali come il tempo, lo spazio e la spiritualità, oltre ai traumi e alle nevrosi della società moderna. La sua tecnica si avvale sia della pittura classica sia dell’animazione digitale, esplorando il contrasto tra il reale e l’illusorio in metropoli postindustriali o scene naturali che sembrano solo un ricordo nel tempo contemporaneo.
L’arte di Zhang si distingue per l’intreccio tra memorie personali e concetti universali che emergono in ogni sua opera. Le città moderne e le colonie di insetti si trasformano sotto il suo occhio in racconti che esplorano la condizione umana, mescolando simbolismo e rivelazioni intime. Le sue immagini sanno essere al contempo dolci e spietate, capaci di sedurre lo sguardo mentre pongono interrogativi disturbanti. La spinta verso una contemplazione del presente invita a riconsiderare i dettagli, osservando la storia nelle pieghe dell’esistenza quotidiana.
Zhang Xiaotao: un artista di fama internazionale
Nato a Chongqing nel 1970, Zhang Xiaotao si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti del Sichuan e ha proseguito gli studi con un dottorato presso l’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino. Ha guadagnato notorietà internazionale grazie alla sua partecipazione a importanti esposizioni d’arte contemporanea, come la Biennale di Venezia, la Biennale di Mosca e altri prestigiosi festival di animazione e arte in tutto il mondo. Le sue opere sono state esposte in sedi di prestigio a livello globale, come la London Saatchi Gallery e il MAXXI di Roma.
Zhang ha anche ottenuto riconoscimenti come il “Premio Giovane Artista Cinese dell’Anno” e il “Asia’s Best Technical Animation Award”. Numerosi critici e collezionisti d’arte hanno mostrato interesse per il suo lavoro, riconoscendo la sua capacità di combinare impeccabilmente l’arte e l’animazione tecnologica. Le sue espressioni artistiche, caratterizzate da una visione nostalgica e surreale della Cina moderna, hanno stabilito un nuovo standard nell’arte contemporanea, estendendo i confini di ciò che l’arte può essere.
Dettagli sulla mostra e impostazioni future
La mostra “Echi del tempo” sarà accessibile con il normale biglietto d’ingresso al museo. Sarà un’opportunità unica per il pubblico italiano di immergersi nell’universo visivo di Zhang Xiaotao, riscoprendo il dialogo continuo tra culture e movimenti artistici differenti. Le opere esposte al Palazzo Merulana offriranno una lente attraverso cui riflettere sull’epoca attuale e sul ruolo dell’arte come specchio della società.
Per chi fosse interessato a comprendere la visione di Zhang, la mostra sarà aperta dal mercoledì al venerdì dalle 12.00 alle 20.00 e nei fine settimana dalle 10.00 alle 20.00. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura. Questo evento rappresenta un’opportunità per riconoscere il ponte che l’artista ha creato tra tradizione e avanguardia, tra un passato familiare e un futuro ancora da definire.
Info utili
La mostra “Echi del tempo” sarà disponibile dal 18 luglio al 28 settembre 2025 presso Palazzo Merulana, Roma. Orari di apertura: mercoledì a venerdì dalle 12.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00. L’ultimo ingresso sarà consentito fino alle 19.00. L’ingresso alla mostra è compreso nel normale biglietto del museo.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)