Il Porto Turistico di Roma si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo nella sua storia. Ostia IN Corto – Short Film Fest, alla sua prima edizione, promette di diventare uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate romana. Nato grazie all’iniziativa del Gruppo Matches e con il supporto di importanti istituzioni come il Ministero della Cultura e la SIAE, il festival si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2025 e offrirà un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema breve, tra proiezioni inedite e momenti formativi.
Un festival dedicato al cinema breve e alla formazione
Ostia IN Corto non sarà solo un luogo di spettacolo cinematografico, ma anche un terreno fertile per la formazione e l’ispirazione artistica. Infatti, ogni serata del festival sarà anticipata da una masterclass dedicata a vari aspetti del cinema contemporaneo, con la partecipazione di rinomati registi. Queste lezioni, aperte a tutti, si svolgeranno alle ore 18.30 e copriranno tematiche che spaziano dal blocco creativo alla memoria nel cinema, all’approccio narrativo interculturale. L’evento si distingue per la sua attenzione ai giovani artisti, fornendo un’opportunità ai giovani registi e sceneggiatori di esprimere la loro voce attraverso il cortometraggio.
In linea con l’obiettivo della manifestazione, che cerca di consolidare il Porto come centro culturale, ogni masterclass sarà tenuta da un artista di spicco. Ad esempio, Xin Alessandro Zheng, un giovane regista eclettico, darà inizio agli incontri analizzando il blocco creativo e il suo superamento, una sfida comune a molti professionisti del settore. Lorenzo Pallotta parlerà della memoria e della sua rappresentazione cinematografica, mentre Matteo De Liberato si concentrerà sul raccontare culture diverse con sensibilità e profondità. Gianluca Santoni chiuderà il ciclo con una disquisizione sulla combinazione di performance di attori professionisti e non professionisti, consolidando il legame tra talento e invito alla partecipazione.
Proiezioni e ospiti in una cornice suggestiva
Il programma serale, che inizierà alle 21.30, offrirà al pubblico una selezione di cortometraggi che riflettono sia le evoluzioni del cinema breve nazionale che internazionale. Il festival si articola in quattro tematiche diverse permettendo così un approfondimento variegato. La serata inaugurale, “Territori IN Corto”, metterà in luce le peculiarità del territorio attraverso opere provenienti dalla CALL FOR STUDENTS, contribuendo a scolpire l’identità culturale locale e a promuovere la creatività giovanile.
Le serate successive continueranno ad esplorare il ventaglio cinematografico con “Nuovi linguaggi IN Corto”, focalizzata su opere innovative e sperimentali, “Animazioni IN Corto”, dedicata all’animazione, e infine “Circuiti IN Corto”, che chiuderà la manifestazione introducendo i migliori corti italiani. Ostia IN Corto si propone di amalgamare diverse discipline cinematografiche, per raccontare storie affascinanti e attuali in un contesto straordinario, reso ancora più magico dalla sua ambientazione estiva e costiera.
Le serate promettono l’incontro con vari ospiti di rilievo, da Xin Alessandro Zheng che presenterà “Where The Leaves Fall”, un’introspezione sull’identità culturale e la trasformazione, a Lorenzo Pallotta con “Luis”, un intenso dramma familiare. Il contributo di Matteo De Liberato con “I giorni delle arance” e Gianluca Santoni con “Indimenticabile” arricchirà ulteriormente il festival, offrendo un quadro esaustivo delle possibilità narrative del cortometraggio.
Ostia, crocevia di culture indipendenti
Il background di Ostia come culla del cinema trova ulteriore espressione attraverso questa nuova iniziativa, che richiama l’attenzione sul ruolo della città come ponte tra passato e futuro della cultura cinematografica. Ostia IN Corto non è soltanto un evento dedicato agli appassionati del grande schermo, ma un progetto che mira a valorizzare l’intera comunità e il suo potenziale a lungo termine. Andrea Cicini, CEO del Gruppo Matches, sottolinea l’importanza del festival anche come occasione di riqualificazione sociale per quest’area in continua evoluzione.
Con il supporto delle istituzioni e un programma pensato per coinvolgere il pubblico, dagli appassionati agli addetti ai lavori, Ostia IN Corto rappresenta un esempio di sinergia tra cultura, impresa e territorio. Inoltre, affidare la direzione artistica ad Alberto De Angelis con il sostegno di Cristina Borsatti offre una solida base per garantirne la qualità e l’innovazione.
In questo crocevia di idee e storie, Ostia IN Corto vuole diventare un appuntamento fisso per chi segue le trasformazioni del cinema indipendente e per chi cerca un’occasione di confronto diretto con autori emergenti e affermati.
Info utili
Il festival si svolgerà presso il Porto Turistico di Roma, situato in Lungomare Duca degli Abruzzi 84, dal 24 al 27 luglio 2025. L’ingresso è libero.
Gli orari delle masterclass sono fissati per le 18.30, mentre le proiezioni inizieranno alle 21.30.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)