La quarta edizione del Premio Cinematografico Atena Nike si terrà domani alle 20:00 presso l’Arena della Casa del Cinema di Roma. Questa manifestazione è dedicata alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti, con l’obiettivo di valorizzare le tematiche sociali emergenti affrontate nel cinema. Con un nuovo team di gestione artistica, il premio offre un palco per autori e artisti di nicchia, riconoscendo il loro contributo alla società e all’industria cinematografica.
Rinnovata direzione artistica e giuria
La direzione artistica del Premio Atena Nike di quest’anno vede la partecipazione di figure di spicco come il fondatore Fabio Saccuzzo, il produttore Giampietro Preziosa e la corrispondente internazionale Alina Trabattoni. Questo team viene supportato da un management artistico composto da professionisti quali l’attore e direttore di doppiaggio Fabrizio Apolloni, l’agente Emanuela Corsello e il casting director Armando Pizzuti. L’attrice e produttrice musicale Salvo Saverio D’Angelo completa la squadra, che si dedica con passione alla promozione e alla valorizzazione del cinema di qualità.
Claudia Gerini guida la giuria dell’Academy, affiancata da icone del cinema come Lucia Sardo, il duo musicale Colapesce Dimartino e la produttrice Federica Vincenti. La giuria si incarica di esaminare i candidati e assegnare i riconoscimenti nelle diverse sezioni del premio, contribuendo a mantenere alta l’integrità e la rilevanza della manifestazione nella promozione del cinema sociale e emergente.
Premiazioni e sezioni speciali
Il Premio Atena Nike non si limita a riconoscere semplicemente il talento artistico. La struttura del premio è suddivisa in due principali categorie: Lungometraggi e Cortometraggi, per ognuna delle quali vengono assegnati diversi premi in base alla qualità e all’impegno sociale della pellicola. Le sezioni speciali rivestono un ruolo fondamentale nel riconoscere contributi significativi oltre l’ambito tecnico-cinematografico.
Tra le premiazioni principali vi sono il premio alla Carriera, che onora una personalità rilevante nel mondo del cinema, e il Premio al Miglior Film d’Impegno Sociale, che riconosce l’opera che meglio esplora questioni sociali cruciali. Il Premio Atena Nike Impresa Donna è destinato a riconoscere la leadership femminile nell’industria, mentre il Premio Atena Nike Legalità valorizza le rappresentazioni cinematografiche tese a promuovere l’educazione e la legittimità giuridica.
Obiettivi e aspirazioni future
«Anche quest’anno celebriamo la vittoria dell’Arte», afferma il fondatore Fabio Saccuzzo, sottolineando che il Premio Atena Nike è stato concepito per sostenere e restituire il giusto valore al cinema italiano, ambendo a essere un modello e un faro per tutta l’industria cinematografica mondiale. Questa visione si concretizza nell’offerta di uno spazio comune dove attori, professionisti del settore e appassionati del cinema possano confrontarsi e collaborare.
Con la dea Atena Nike come musa ispiratrice, il premio assume il simbolo di una vittoria culturale, una celebrazione dell’arte, della bellezza e del cinema italiano. Questo momento di rinascita e riscoperta culturale si riflette nell’attuale edizione, che mette in evidenza le opere e gli artisti che contribuiscono a rendere il cinema italiano un modello esemplare a livello globale.
Info utili
Il Premio Atena Nike si terrà domani, alle ore 20:00, presso l’Arena della Casa del Cinema di Roma. Le candidature saranno aperte fino alla fine di febbraio, e i film finalisti verranno annunciati nei prossimi mesi. La giuria includerà una speciale sezione di esponenti della stampa, presieduta dalla corrispondente per la TV bulgara Vera Naydenova. Per ulteriori informazioni, è disponibile il sito ufficiale della manifestazione.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)