Roma si prepara a una nuova settimana ricca di eventi culturali, grazie alle numerose iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 11 al 17 luglio, una varietà di appuntamenti attende cittadini e turisti, incluse esperienze gratuite o accessibili attraverso la Roma MIC Card. La settimana si contraddistingue per incontri artistici, passeggiate archeologiche, visite guidate e molto altro, incluso un suggestivo evento al Circo Massimo.
Incontri artistici e legami con la natura
L’agenda settimanale inizia venerdì 11 luglio alle 18.30, con l’ultimo appuntamento della seconda edizione di “Artisti a Villa Borghese” presso il Museo Carlo Bilotti, Villa Borghese. Il ciclo di incontri è concepito per esplorare i legami tra arte e natura con uno sguardo rivolto alla contemporaneità. In questa occasione, si discuterà di “Keith Haring a Roma. Urban Nature in the Park”, un’esplorazione del passaggio dell’iconico artista nella capitale nel 1984. Valeria Arnaldi, Claudio Crescentini, Ivan D’Alberto, Stefano Fontebasso De Martino e Marco Petrella contribuiscono al dibattito. L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
Proseguendo nel solco dell’arte, sabato 12 luglio al Museo dell’Ara Pacis si terrà una visita guidata con interprete LIS alla mostra dedicata a Franco Fontana, uno dei più autorevoli fotografi italiani del nostro tempo, noto per il suo uso innovativo del colore. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nel suo straordinario universo artistico. Anche in questo caso, l’attività è gratuita con pagamento del biglietto di ingresso al museo, con prenotazione obbligatoria.
Esperienze archeologiche e celesti
L’area archeologica del Circo Massimo ospiterà, il 12 e 13 luglio, due serate tematiche intitolate “Il cosmo al Circo Massimo”. Gli appassionati di astronomia avranno la possibilità di osservare il cielo stellato guidati dagli esperti del Planetario di Roma. Attraverso racconti e videoproiezioni dal Virtual Telescope, i partecipanti saranno trasportati in un viaggio tra le stelle. Le attività iniziano alle 21.45, con ingresso dalle 21.30. Sebbene l’evento sia gratuito, è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso all’area archeologica.
Sempre sabato 12 luglio, ritornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, uno spazio colmo di storia in cui lo scrittore ha vissuto la sua vita matura. Affacciato sulle rive del Tevere, questo luogo è un ritrovo di cultura, accessibile solo su prenotazione. Le visite, libere e gratuite, offrono una finestra nella vita personale e professionale di Moravia.
Attività per famiglie e impegno educativo
Oltre agli eventi per adulti, non mancano le iniziative pensate per le famiglie. Sabato 12 luglio, il Museo della Repubblica Romana ospita il laboratorio “Tra musica e poesia, l’800 italiano”, dedicato ai più piccoli e incentrato sulle opere di Goffredo Mameli e Giuseppe Verdi. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione, ed è rivolto a un massimo di 26 partecipanti tra adulti e bambini.
Domenica 13 luglio viene offerta un’opportunità unica di partecipare a una visita speciale alla Chiesetta della Santa Croce, situata nel Parco di Monte Mario. Parte del ciclo Passeggiate Romane, questa esperienza permette di esplorare un luogo normalmente chiuso al pubblico, arricchito da decorazioni in stucco e magnifiche opere quattrocentesche. Le attività sono gratuite e consigliate per un massimo di 25 partecipanti.
Info utili
Gli eventi descritti, pur soggetti a possibili variazioni, sono promossi da Roma Capitale. Per partecipare, è necessario prenotare attraverso il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Molti eventi sono accessibili con la Roma MIC Card, che permette l’ingresso gratuito ai residenti.
Prenotazioni specifiche per “Il cosmo al Circo Massimo” sono disponibili su Vivaticket per il 12 luglio e sul sito Musei in Comune Roma per il 13 luglio. Anche altre attività richiedono prenotazione obbligatoria, specificatamente quelle con posti limitati come le visite alla Casa Museo Alberto Moravia e i laboratori per bambini.
(Photo: Keith Haring_ Roma_1984, di Stefano Fontebasso De Martino)