Il fascino della danza contemporanea si appresta a sedurre ancora una volta la cittadina di Cerveteri. Dal 26 al 30 luglio 2025, il Festival Rilievi in Danza torna con la sua quinta edizione, promettendo spettacoli emozionanti e innovativi in due location suggestive: il Parco della Legnara e Piazza Santa Maria. Organizzato dalla Mandala Dance Company e guidato dalla direzione artistica di Paola Sorressa, l’evento riunisce alcune delle realtà più significative della danza contemporanea italiana, offrendo una piattaforma non solo per compagnie affermate ma anche per giovani autori emergenti.
Spettacoli d’apertura tra innovazione e tradizione
La serata inaugurale del Festival, sabato 26 luglio, si apre con “Dalet”, una creazione di Giorgia Giannini e Andrea Tenerini sotto la supervisione artistica di Elisa Barucchieri. Questo progetto ambizioso, produzione del Centro di Produzione Nazionale della Danza ResExtensa / Porta d’Oriente, esplora il simbolismo della quarta lettera dell’alfabeto ebraico, attraverso una combinazione di elementi primordiali della Terra e archetipi ancestrali dell’essere umano. Subito dopo, “La casa dei ninja – Small Size”, di Francesca Lettieri per Adarte, offre un’esperienza onirica e quasi cinematografica, pensata per il pubblico più giovane ma in grado di affascinare tutte le fasce d’età con un viaggio tra sogno e realtà.
A conclusione della serata, “Fitting” di Camilla Perugini e Nicholas Baffoni per Hunt cdc presenta una riflessione sulla complessità delle relazioni umane, in cui le scarpe diventano una metafora della nostra esistenza, un simbolo che racchiude empatia, distacco, memoria e presenza.
Narrazioni potenziate dall’innovazione coreografica
Domenica 27 luglio segna una data importante con la messa in scena de “L’Ultimo Uomo”, creato da Patrizia Cavola e Ivan Truol della compagnia Atacama. Questa opera, profondamente ispirata al pensiero di Byung-Chul Han, affronta con intensità il tema del burnout e della società della prestazione, riflettendo il tormento del soggetto contemporaneo attraverso il movimento. La serata continua con “Sentieri del Mistero” di Raphael Bianco per la EgriBiancoDanza – Centro di Produzione Danza Piemonte, un’opera che invita il pubblico a percorrere un viaggio simbolico tra materia e spiritualità, costruendo un mosaico personale dell’anima.
La performance successiva, “Promised Land”, sempre di Raphael Bianco, narra con profonda intensità visiva il tema della migrazione, esplorando le esperienze di partenze, speranze e rinascita che accomunano l’umanità intera.
Emozioni e riflessioni nelle serate conclusive
Le ultime serate del Festival non sono da meno in termini di intensità emotiva e profondità tematica. Lunedì 28 luglio, “Con-fusione” di Irma Cardano per ARB Dance Company, propone una riflessione sull’identità e i limiti del sé, mentre “Essence” di Paola Sorressa per Mandala Dance Company invita gli spettatori a un dialogo spirituale e profondo sull’identità umana nell’era contemporanea.
Martedì 29 luglio, si assiste a “Walking in the wild side” di Emma Cianchi per ArtgarageDanceCo, che coinvolge in una performance immersiva dove le dinamiche umane si intrecciano al ritmo della natura. Segue “Stabat Mater” di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo per Lost Movement, un’opera straziante sull’esperienza del lutto, intrecciata a suoni classici e contemporanei.
La serata finale, mercoledì 30 luglio, lascia un marchio indelebile con “Trittico Power” di Paola Sorressa per Mandala Dance Company, composto dalle coreografie “Layers”, “Insieme” e “Last Chance”. Queste opere esplorano i confini dell’identità, dell’amore e della resilienza, con una danza che intreccia poesia e forza.
Info utili
Rilievi in Danza 2025 si svolgerà dal 26 al 30 luglio presso il Parco della Legnara e Piazza Santa Maria a Cerveteri. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’indirizzo email festivalrilievindanza@gmail.com. Non sono forniti dettagli su prezzi e biglietti, pertanto è consigliabile rivolgersi direttamente all’organizzazione tramite i contatti forniti.
(Foto: Mandala Dance company)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)