L’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia d’Urgenza dell’Ospedale di Colleferro e Palestrina emerge come un punto di riferimento regionale per la qualità delle cure e la tempestività degli interventi. Sotto la direzione del Dott. Alvise Clarioni, l’unità ha saputo garantire servizi di alto livello grazie a un modello organizzativo flessibile basato sulla collaborazione fra ospedali, assicurando continuità assistenziale e interventi chirurgici efficaci sul territorio.
Modello organizzativo e successi nei tempi d’intervento
Il sistema integra i presìdi ospedalieri Parodi Delfino di Colleferro per la traumatologia d’urgenza e Coniugi Bernardini di Palestrina per l’ortopedia elettiva. L’attività include anche gli ospedali SS. Gonfalone di Monterotondo e Angelucci di Subiaco per le attività in day surgery e APA (Attività Programmate Ambulatoriali). Questa organizzazione ha consentito nel 2024 un tasso di interventi per fratture del femore entro 48 ore dell’84,43%, superando nettamente la media regionale del 71% e l’obiettivo minimo del 65%.
Il P.Re.Val.E. – Programma Regionale di Valutazione degli Esiti del Lazio ha evidenziato il successo di questo approccio, mostrando come una pianificazione attenta e la cooperazione tra vari centri possano migliorare l’efficacia complessiva dei servizi ortopedici. L’alto tasso di efficienza conferma la qualità dell’assistenza fornita e la capacità di rispondere con prontezza alle esigenze sanitarie urgenti.
Un intervento innovativo: protesi bilaterale delle anche
Un esempio di innovazione portata avanti dall’unità è l’intervento chirurgico complesso eseguito presso l’Ospedale Parodi Delfino di Colleferro. In un’unica procedura, è stata effettuata una protesizzazione bilaterale delle anche su un paziente di 48 anni con necrosi avascolare delle teste femorali. Un’operazione innovativa per la struttura, condotta con successo dal Dott. Fabio Luigi Perrone, dal Dott. Simone Scapellato e dal Dott. Alvise Clarioni, con assistenza anestesiologica qualificata.
Il paziente, grazie a un eccellente controllo del dolore postoperatorio, ha potuto iniziare la mobilizzazione autonoma il giorno stesso dell’intervento e non ha necessitato di trasfusioni. Questo approccio integrato e multidisciplinare in ortopedia consente risultati clinici positivi e un recupero rapido. La dimissione dopo soli sette giorni rappresenta un ulteriore successo dell’équipe.
Qualità e person-centered care: chiavi del successo
Fondamentale per il successo dell’Unità è l’attenzione verso la persona, garantendo cure di prossimità senza sacrificare la qualità e la specializzazione. L’integrazione dei servizi, l’alta competenza del team e la centralità del paziente costituiscono una combinazione vincente, che offre un’assistenza personalizzata e prerogative sanitarie avanzate agli utenti del territorio.
Con la guida esperta del Dott. Clarioni e il contributo di medici come il Dott. Perrone e il Dott. Scapellato, l’unità sta raggiungendo nuovi traguardi, dimostrando quanto un’organizzazione mirata possa incidere positivamente sulle performance cliniche. Questa dedizione verso l’innovazione e la cura del paziente continua a distinguere l’ASL Roma 5 come modello esemplare, allineato agli standard internazionali di eccellenza in ambito ospedaliero.
Info utili
L’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia d’Urgenza si trova presso l’Ospedale Parodi Delfino di Colleferro e l’Ospedale Coniugi Bernardini di Palestrina. Per ulteriori informazioni sui servizi offerti e sui protocolli operativi, ci si può rivolgere direttamente alle strutture interessate.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)