Il palcoscenico naturale del Museo Orto Botanico di Roma ospiterà l’ottava edizione di “Classica al Tramonto”, una rinomata rassegna musicale che unisce la grande musica da camera a uno dei luoghi più affascinanti della Capitale. Dal 17 giugno al 23 luglio, il programma prevede una serie di concerti che offriranno al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza unica, arricchita dalla sinergia tra musica e natura. Tra gli appuntamenti da non perdere, quello di martedì 15 luglio, con Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli.
Musica classica e natura: un dialogo affascinante
Il concerto di Eleonora Testa al violoncello e Francesco Maria Navelli al pianoforte si presenta come un’esplorazione della relazione tra musica e natura. Impostato per il 15 luglio alle ore 21.00, l’evento promette di regalare un’esperienza immersiva nel paesaggio sonoro e ambientale dell’Orto Botanico. Il duo si esibirà in un repertorio che spazia dalla cantabilità delle Romanze op. 72 di Giuseppe Martucci alla forza espressiva della Sonata op. 36 per violoncello e pianoforte di Edvard Grieg. Questo palcoscenico naturale permetterà di percepire la musica in una dimensione nuova, in cui i suoni si intersecano con i silenzi dell’ambiente naturale.
La scelta del Museo Orto Botanico come location è particolarmente significativa. Situato nel cuore di Trastevere, fra quelli che un tempo furono i Giardini di Cristina di Svezia, questo spazio anticonvenzionale offre una cornice ineguagliabile per la musica. I concerti sfrutteranno la complicità sonora dell’ambiente naturale per trasmettere al pubblico le emozioni più autentiche. Aggiungendo una dimensione di relax grazie alla presenza di food&beverage, gli spettatori potranno godere della musica e della bellezza naturale del luogo.
Un duo straordinario: Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli
L’incontro tra Eleonora Testa e Francesco Maria Navelli testimonia il connubio perfetto tra talento e dedizione. Eleonora Testa, nata nel 2004, è già considerata una delle giovani promesse del violoncello. Dopo aver iniziato a soli cinque anni, è stata la più giovane allieva della prestigiosa Accademia Chigiana e ha collaborato con orchestre e artisti di fama internazionale. Nel suo curriculum spiccano riconoscimenti come il premio speciale allo “Janigro Junior Competition” in Croazia e la performance su uno Stradivari Chigiano per un evento diplomatico.
Dall’altra parte, Francesco Maria Navelli vanta un percorso altrettanto brillante. Nato nel 2003, ha sviluppato il suo talento al pianoforte fin da giovane, culminando nella sua ammissione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha accumulato prestigio e riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali, ed è noto per il suo talento eclettico che si esprime in una vasta gamma di generi musicali. Insieme formano l’Aither Duo, caratterizzato da esibizioni che fondono tecnica impeccabile e passione travolgente.
Un viaggio musicale tra repertori diversi
Il programma del concerto del 15 luglio sarà caratterizzato da un insieme di composizioni che raccontano varie epoche e stili, rendendo omaggio a diversi autori. Partendo dalle inflessioni sentimentali di Giuseppe Martucci, il pubblico verrà trasportato attraverso lo stile melodico ed evocativo di Mario Castelnuovo-Tedesco e lo spiritualismo contemplativo di Arvo Pärt con “Fratres”. La conclusione sarà affidata alla sonorità nordica di Edvard Grieg, la cui musica richiama alla memoria paesaggi lontani e suggestivi.
Questa serata non sarà solo un’esplorazione musicale, ma anche un’occasione per riflettere sull’interazione tra l’arte e l’ambiente che la ospita. La musica diviene un linguaggio universale capace di dialogare con la natura, restituendo armonia e serenità a chi l’ascolta. I visitatori avranno così l’opportunità di lasciarsi avvolgere dai brani eseguiti e di vivere un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
Info utili
Il concerto si terrà il 15 luglio 2025 alle ore 21.00 presso il Museo Orto Botanico di Roma. I biglietti sono disponibili al prezzo di 15 euro (posto unico intero) e a prezzi ridotti per giovani sotto i 35 anni e altre categorie. Il concerto sarà accompagnato da servizi di food & beverage disponibili dalle 19.30 alle 23.00 per arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)