Dal 22 luglio al 5 agosto 2025, Castel Sant’Angelo ospiterà una serie di eventi imperdibili, sotto il titolo “L’Angelo e la luna”. Una rassegna che combina danza, circo e arti performative in una cornice storico-monumentale unica. Queste serate d’arte offrono una prospettiva nuova sull’interazione tra performance contemporanee e storia, illuminando il monumento sotto una luce notturna eterea. Tre eventi principali compongono il programma, ognuno capace di trasportare il pubblico in un mondo di suggestioni, emozioni e visioni.
L’impatto sensorio di “Madonna della Farfalla”
Il primo evento della rassegna, intitolato “Madonna della Farfalla”, si svolgerà dal 22 al 24 luglio. Questa rappresentazione itinerante e multisensoriale trae ispirazione dal dipinto di Giovan Francesco Caroto ed è diretta artisticamente da Daniele Cipriani e messa in scena da Luis Ernesto Doñas. Grazie ai costumi disegnati da Roberto Capucci e alle coreografie di Sergio Bernal, lo spettacolo trasforma la tradizione delle processioni popolari in un’esperienza avvolgente. Le performance di Bernal e della danzatrice Georgina Rose, unite al canto dal vivo, evocano un universo di gesti e suoni carico di simbolismo.
Alla tradizionale componente musicale dal vivo, eseguita da autori come Paz De Manuel, Eleonora Bordonaro ed Elisa Marongiu, si affianca una novità olfattiva: una composizione creata da Laura Bosetti Tonatto avvolgerà gli spettatori. Questo evento non rappresenta solo una celebrazione artistica, ma una fusione d’arte, memoria e metamorfosi in un’unica esperienza sensoriale. Un’opportunità unica per vivere processioni e devozioni con una modernità che non rinnega le radici.
Il viaggio circense con “Il Castello degli Angeli Ostinati”
Dal 30 luglio al 1° agosto, il secondo appuntamento con “Il Castello degli Angeli Ostinati” offre un vero e proprio esposto delle arti circensi. Ideato dal drammaturgo circense Giacomo Costantini, lo spettacolo abbraccia diverse forme di espressione. Per la prima volta, un’esperienza circense si integra in un monumento come Castel Sant’Angelo, dando vita a una storia narrata attraverso gesti acrobatici e musiche.
Costantini, accompagnato da esperti come lo scrittore Wu Ming 2 e l’attrice Clio Gaudenzi, guiderà il pubblico lungo sette tappe animate da funamboli, acrobati e giocolieri. Le musiche dal vivo traggono ispirazione da periodi storici diversificati, collegando Medioevo e Novecento grazie a strumenti come il cristallofono e il theremin. Tra i protagonisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes, artisti che daranno vita a una rappresentazione ritmica e affascinante, costruendo un universo di storie e leggende radicate nel passato.
La cerimonia notturna di “Il mondo altrove: una storia notturna”
Il culmine della rassegna arriverà il 5 agosto con “Il mondo altrove: una storia notturna”, una performance di Nicola Galli che si terrà nella Sala Paolina. Qui, la figura sciamanica, vestita artisticamente dallo stesso Galli, guiderà gli spettatori in un viaggio simbolico tra i rituali dell’America del Sud e il teatro Nō giapponese. La danza, accompagnata da suggestioni sonore ispirate a Giacinto Scelsi, promette di affascinare il pubblico con un’esperienza metafisica di racconto e trasformazione.
Il palco diventa il terreno di una cerimonia magica, in cui i colori brillanti del crepuscolo romano si fondono coi gesti poetici e mistici. Ritenuta un’epifania danzata, la messa in scena si presenta come un simbolo di comunione e sostegno tra storia e contemporaneità, retaggio e innovazione. È il frutto di una produzione TIR Danza in collaborazione con Marche Teatro e Oriente Occidente, segnata da residenze artistiche a supporto di una narrazione eterna e universale.
Info utili
La rassegna “L’Angelo e la luna” invita tutti a partecipare a questi straordinari spettacoli, il cui ingresso è incluso nel biglietto del Museo Castel Sant’Angelo. I posti per gli spettacoli sono limitati e distribuiti in modalità “museo + spettacolo”. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:30, con chiusura straordinaria il lunedì, e nei giorni di spettacolo fino alle 23:30. Gli spettatori sono invitati a verificare le ultime indicazioni sul sito ufficiale del museo o a contattare Coop Culture per ulteriori informazioni.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)