Ogni giovedì dal 15 novembre al 17 dicembre alle ore 18,30 sarà possibile partecipare ad un concerto di musica barocca che comprende anche una visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese in Agone, di recente restaurata, alla Fontana dei Fiumi del Bernini antistante la chiesa e ad altri capolavori dell’arte del Seicento. La fontana sorge al centro della piazza e le statue in marmo bianco rappresentano le allegorie dei quattro principali fiumi della terra: Rio della Plata, Gange, Nilo e Danubio.
I concerti sono organizzati dall’Associazione musicale Ad libitum diretta dal maestro Luca Mereu con lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e sensibilizzare l’attenzione verso la musica antica.
Il Barocco è il fenomeno culturale del XVII secolo e l’espressione di uno stile artificioso che vuole incantare e meravigliare attraverso la ricerca degli abbellimenti, degli effetti decorativi, dello splendore degli ori.
La chiesa, vero gioiello dell’architettura barocca, sorge sul luogo del martirio della santa, al centro del lato occidentale di Piazza Navona, costruita sull’antico stadio voluto dall’imperatore Domiziano ove si tenevano i giochi dal latino agones .
La chiesa fu realizzata per conto di Papa Innocenzo X Pamphili il cui monumento funebre si trova all’interno, da Girolamo Rainaldi nel 1652, da Francesco Borromini e terminata nel 1672 da Carlo Rainaldi.
Il Borromini modificò la facciata, con l’arretramento nella parte centrale e con le parti laterali curve, ed inserì due campanili ai fianchi per far risaltare maggiormente la bella cupola terminante con un alto tamburo magnificamente affrescato e la lanterna ornata da 16 colonne.
La chiesa s’impone allo sguardo dei visitatori per la luce che, diffondendosi dalle finestre della cupola pone in risalto i quattro bracci della navata, dell’abside, delle due cappelle laterali, dei transetti riccamente decorati, la magnificenza degli affreschi, delle sculture, dei marmi pregiati dell’altare maggiore.
Anche il barocco musicale mostra la volontà di stupire e divertire l’ascoltatore, attraverso cambi di tonalità, virtuosismi di passaggi vocali e strumentali.
I concerti si svolgono nella Sagrestia costruita su disegno di F. Borromini; un ambiente rettangolare piccolo e raccolto che era destinato alle funzioni private ad unica navata e il presbiterio con volta a botte riccamente affrescato. Lo spazio gode di un’ottima acustica e permette di ascoltare la musica in maniera intima e coinvolgente.
Nel Seicento nasce il melodramma che conduce all’opera lirica, il concerto e la musica strumentale.
Nel melodramma la recitazione si svolge sulla scena attraverso la musica e il canto, nel concerto, l’orchestra e il solista diventano i protagonisti capaci di improvvisare ed entusiasmare il pubblico. I concerti erano nel genere della “cantata” e della “sonata” da camera e da chiesa, a seconda che i brani da cantare o da suonare fossero destinati ad una finalità sacra o profana. Gli strumenti d’epoca come il violino, il flauto, l’organo, il clavicembalo, il flauto, dominano la scena musicale del Seicento.
L’itinerario artistico inizia nella Sagrestia, continua poi nella chiesa e consente di ammirare la magnificenza degli ambienti e delle sculture. Si potranno ascoltare musiche dal vivo dei maggiori compositori del tempo, Frescobaldi, Carissimi, Monteverde, Falconieri, Caccini e attraverso un incontro di arte, musica e canto, assaporare il clima di un passato glorioso e ineguagliabile.
Le prenotazioni potranno essere fatte per via telematica oppure acquistando i biglietti presso il botteghino all’interno della Chiesa anche lo stesso giorno dell’evento dalle 18 alle 18,30.
Biglietti: Ingresso € 30, Roma pass € 27, condizioni particolari per famiglie (under 16 € 8, bimbi 0-6 anni ingresso libero), riduzioni del 10% per gruppi, over 65 € 18.
Per informazioni www.santagneseinagone.org, www.operomnia.it.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
La vendita immobiliare online è possibile al 100%? Ovvero, esiste la possibilità di creare un ecommerce immobiliare paragonabile agli ecommerce di altri tipi di prodotto? Il mondo […]
L'articolo Vendita immobiliare online: futuro prossimo o fantascienza? proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.