
La Red Bull Soapbox Race è una gara tra automobili artigianali senza motore. Nel corso della giornata gli originali mezzi si ritroveranno nei pressi del Tempio di Antonino e Faustina (ingresso da viale Pietro Canonica) dove, a partire dalle 12, 70 team a bordo della propria Soapbox si sfideranno per raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo in fondo a una discesa di 500 metri.

A commentare live la gara e a intrattenere il pubblico il conduttore Omar Fantini e gli Actual, il duo romano formato da Lorenzo Tiberia e Leonardo Bocci, celebre per le video parodie sulla capitale. Direttamente dai loro seguitissimi canali social, gli youtuber Cane Secco e Rulof saranno protagonisti di divertenti momenti live da Villa Borghese. Tra gli ospiti anche i piloti Tony Cairoli e Giacomo Redondi, Massimiliano Piffaretti, Campione del mondo di wakeboard, il biker Simone Barraco, lo sciatore freestyle Markus Eder e l’e-gamer Daniele Paolucci.
Chi non sarà presente a Roma potrà vivere tutta l’adrenalina e il divertimento della competizione nello speciale televisivo “Red Bull Soapbox Race 2018 Roma”, in onda in esclusiva per l’Italia sabato 21 luglio su Dmax canale 52 (gruppo Discovery Italia). Un coloratissimo spettacolo da non perdere, con esibizioni e ospiti d’eccezione.
A scendere i giardini di Villa Borghese ci sarà anche l’attrice e influencer Tess Masazza che a bordo del biposto dedicato al mitico Samsung Galaxy S9 si diletterà nel ruolo di navigatore per un misterioso pilota a sorpresa. Samsung, in qualità di sponsor di questa edizione della Red Bull Soapbox Race, prevede anche prove prodotto e attività social nel suo spazio all’interno del Villaggio Sponsor.
Una nota storica: la prima edizione della Red Bull Soapbox Race si è svolta nel 2000 a Bruxelles e nel 2015 ad Ammam, in Giordania, è stato celebrato l’evento numero 100. In Italia torna dopo quattro anni, l’ultima – infatti – aveva invaso Torino nel 2014. Nel corso degli anni si sono dati battaglia veicoli davvero di ogni tipo: dai personaggi dei cartoni animati fino alla “papamobile”. Questo evento unico nel suo genere non prevede veicoli a motore, e permette sia a esperti che a neofiti delle corse di ideare e costruire mezzi da sogno, o bizzarri ed esilaranti, e di sfidarsi in una frenetica corsa lungo una discesa piena di ostacoli.
