Il Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma ospiterà il 15 e 16 novembre “Fame Mia – Quasi una biografia”, uno spettacolo scritto e interpretato da Annagaia Marchioro, con la regia di Serena Sinigaglia. L’opera offre una prospettiva unica e delicata sui disturbi alimentari, fondendo elementi autobiografici con il romanzo “Biografia della Fame” di Amélie Nothomb. Acclamata dalla critica, questa performance promette di essere un viaggio poetico e autentico nei più profondi aspetti della vita dell’attrice.
Una storia di fame e guarigione
Lo spettacolo “Fame Mia – Quasi una biografia” è un viaggio nell’anima di una donna che, attraverso la sua personale esperienza con la fame, ci racconta una storia di fragilità e riscatto. Interpretata da Annagaia Marchioro, la protagonista esplora la complessità dei disturbi alimentari senza mai cadere nella narrazione retorica o enfatica. Grazie alla collaborazione con il drammaturgo Gabriele Scotti e l’abile regia di Serena Sinigaglia, il racconto si presenta come una congiunzione tra una commedia raffinata e un poema lirico.
Basato in parte sull’opera di Amélie Nothomb, questo spettacolo si discosta però dal testo originale, riportando una visione più italiana che si radica principalmente nell’adolescenza veneziana degli anni ’80 di Marchioro. L’incontro linguistico e culturale tra le diverse identità nazionali che emergono dalle memorie della protagonista arricchisce ulteriormente la narrazione. Tutto si snoda con leggerezza, lasciando spazio alle emozioni e ai ricordi che modellano la percezione del cibo come elemento centrale nella vita dell’attrice.
Dall’Italia, uno spettacolo universale
La narrazione racconta non solo la fame fisica ma anche quella emotiva, un desiderio di accettazione e di amore che spesso trascende il bisogno di nutrirsi. Annagaia Marchioro, con grande maestria, riesce a bilanciare ironia e introspezione, offrendo allo spettatore uno spettacolo che è una finestra sulla propria vita. Venezia diventa il palcoscenico delle esperienze vissute dalla protagonista, mentre l’Italia intera si affaccia alla tavola come luogo d’incontro di personaggi eterogenei e multiculturali.
Quello che emerge è un racconto in grado di restituire al pubblico la potente immagine di un’umanità che lotta per comprendere sé stessa. Attraverso i dialoghi con i personaggi che popolano la sua vita—un’insegnante pugliese, un’amica napoletana—la protagonista accompagna il pubblico verso un epilogo di speranza e guarigione. Lo spettacolo, seppur affrontando un tema delicato, riesce a infondere un messaggio di resilienza con un lieto fine che riconcilia spettatori e protagonisti.
Annagaia Marchioro: dal teatro alla televisione
Annagaia Marchioro è una figura poliedrica del panorama artistico italiano. Dopo la laurea in filosofia a Venezia e il diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha costruito una carriera che spazia tra teatro, televisione e cinema. Ha collaborato con noti registi del teatro italiano e ha ampliato la sua versatilità lavorando in televisione, dove è apparsa al fianco di Claudio Bisio e Serena Dandini.
Oltre alla recitazione, Marchioro si è distinta anche come scrittrice. Con la sua compagnia Le Brugole, ha realizzato spettacoli brillanti e provocatori a tematica LGBT. La sua capacità di trattare tematiche complesse con umorismo e profondità le è valso riconoscimenti come il premio “L’Alba che verrà” 2016 e il premio “Giovani Realtà del Teatro” 2015.
Info utili
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo si trova in via Ostuni, 8, Roma. “Fame Mia – Quasi una biografia” sarà in scena sabato 15 novembre alle ore 20:30 e domenica 16 novembre alle ore 17. I biglietti possono essere acquistati in prevendita su Vivaticket o presso le rivendite autorizzate. Le tariffe variano da 15€ per gli spettacoli serali a ridotti di 8€ per gruppi, under 12 e accademie. Il botteghino del teatro apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il teatro via email a promozione.tbq@cranpi.com o telefonicamente al numero 06 69426222.
((in foto Annagaia Marchioro in “Fame Mia”)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
