La nuova stagione teatrale di Teatrosophia a Roma promette di essere un’esperienza indimenticabile, ricca di spettacoli coinvolgenti e iniziative stimolanti. Situato nel cuore di Roma, questo spazio culturale si distingue per la sua dedizione alla presentazione di performance che sfidano convenzioni e risvegliano emozioni profonde. La stagione 2025/2026 del teatro si preannuncia ricca di novità e grandi ritorni, con la coproduzione di spettacoli inediti e collaborazioni con artisti di spicco.
Un’anteprima esclusiva per la nuova stagione
La stagione 2025/2026 di Teatrosophia si apre con un evento speciale: il 27 e 28 settembre, Gianni De Feo porterà in scena “Canzoni in Forma di Nuvole”, un omaggio ai cantautori Sergio Endrigo e Jacques Brel. Questo spettacolo musicale, prodotto da Florian Metateatro con testo di Ennio Speranza e accompagnato dalla fisarmonica di Marcello Fiorini, promette di portare il pubblico in un viaggio tra canzoni e narrativa, esplorando le avventure oniriche dei due artisti. Questo evento è solo l’inizio di una stagione ricca di incontri e produzioni artistiche che si svolgeranno al Teatrosophia, un luogo dove arte e interazione col pubblico sono al centro dell’esperienza.
In particolare, il direttore artistico Guido Lomoro enfatizza come il cuore dell’esperienza teatrale offerta risieda nel “perché” della creazione culturale, una spinta verso l’autenticità e la resistenza artistica che sfida le logiche di mercato e moda. La nuova stagione, inoltre, si avvarrà di diverse collaborazioni, incluso il prezioso supporto di media partner come Radio Danza e Quarta Parete, per aumentare la diffusione delle attività del teatro.
Spettacoli in programma e appuntamenti imperdibili
Nel calendario della nuova stagione, spiccano una serie di spettacoli che offrono una gamma di generi e stili teatrali differenti. Tra i primi eventi, l’appuntamento dal 2 al 5 ottobre con lo spettacolo “Pagina Bianca” della Compagnia ALTRIOLTRE, vede il debutto della giovanissima autrice Greta Croce. Questo spettacolo esplora il tema della creazione artistica e del delicato equilibrio tra realtà e fantasia, portato in scena da un cast di giovani talenti.
Altro evento di rilievo è “Bianco”, in programma dal 9 al 12 ottobre. Questo spettacolo, dedicato ai giganti Jackson Pollock e Lee Krasner, promette di catturare l’attenzione del pubblico con la sua narrazione della tensione e del tormento vissuti dai due artisti dell’espressionismo astratto. La regia è firmata da Gianni De Feo, che guida un cast energico in una rappresentazione che mescola suoni, luci e coreografie per ricreare l’ambiente artistico dell’America degli anni ’40/’50.
Il teatro non cessa di presentare storie complesse e stimolanti, come vede ne “L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini”, che sarà in scena dal 16 al 19 ottobre. La poliedrica Beatrice Schiaffino guida il pubblico attraverso la vita della Contessa di Castiglione, una figura enigmatica la cui storia è raccontata attraverso il prisma della simbolica carta dell’Imperatrice dei Tarocchi.
Incontri culturali e novità stagionali
Teatrosophia non si ferma solo alle produzioni teatrali, ma è anche un punto di incontro per eventi culturali diversificati. Le presentazioni di libri sono un appuntamento fisso e quest’anno tornano con una varietà di titoli originali che spaziano attraverso generi e argomenti diversi, mantenendo viva l’essenza di uno spazio culturale inclusivo e vibrante.
Il “Primo Palcoscenico”, concorso giunto alla sua seconda edizione, dal 2 al 7 dicembre sarà un palcoscenico per giovani talentuosi appena diplomati, offrendo loro non solo visibilità ma anche la possibilità di proseguire il loro percorso artistico nel cartellone del 2026/2027. Inoltre, la stagione include la possibilità di affittare lo spazio per spettacoli, workshop e presentazioni, offrendo così un’opportunità unica non solo agli artisti ma anche al pubblico di interagire con il vivace mondo del teatro.
L’inconfondibile aperitivo post-spettacolo rimane un momento immancabile di dialogo tra pubblico e artisti, estendendo l’esperienza del teatro oltre le luci del palco e mantenendo viva la conversazione e lo scambio di idee. Teatrosophia, attraverso questi elementi, si conferma come un punto nevralgico per la cultura a Roma, dedicato a coloro che cercano autenticità e connessione attraverso le arti.
Info utili
Gli spettacoli di Teatrosophia si terranno presso la sede di Via della Vetrina, 7, Roma. Per informazioni sui biglietti, orari e dettagli sugli eventi, è possibile contattare il teatro al numero 06 68801089.
La stagione promette un’offerta eterogenea di spettacoli per tutti i gusti e tutte le età.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)