La stagione teatrale del Teatro Golden di Roma si apre con una nuova produzione che promette di combinare umorismo e riflessione. “Arresti molto… molto domiciliari”, una commedia scritta da Marina Pizzi e diretta da Toni Fornari, sarà in scena dal 2 al 12 ottobre 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare il tema della giustizia attraverso la lente dell’ironia. La produzione vanta un cast di talenti, tra cui Enzo Casertano, Beatrice Fazi, Alessandra Merico, Mara Liuzzi e Andrea Mautone.
Una trama di equivoci e ironia sulla giustizia
La storia di “Arresti molto… molto domiciliari” ruota attorno a Gargiulo Salvatore, detto Sasà, un geometra apparentemente tranquillo, il cui mondo viene sconvolto da un avviso di garanzia che lo mette agli arresti domiciliari. La commedia esamina le dinamiche familiari di Sasà, la cui vita è già complicata dalla moglie Nora, una fervente vegana crudista, e dalla suocera Giuseppina, una vivace settantenne. Con l’accusa di aver autorizzato la costruzione di un centro commerciale in una zona sismica, Sasà si trova intrappolato in casa, con la figlia Paola che lo usa come cavia per i suoi esami di infermiera.
Mentre Sasà cerca di mantenere la sua sanità mentale, la casa diventa il palcoscenico di una serie di situazioni comiche ed esilaranti. Nora, sospettosa di tradimenti, si accanisce sul marito attraverso un implacabile “decluttering” dei suoi effetti personali, mentre Giuseppina, ostile e polemica, continua a dominare la famiglia. La presenza di un rigido agente di polizia, Antonio, amplifica ulteriormente la tensione, nel momento in cui anche lui viene suo malgrado coinvolto in questo caos familiare.
Colpi di scena e riflessioni sulla società
“Arresti molto… molto domiciliari” non offre solo risate, ma anche momenti di riflessione su tematiche sociali contemporanee. La commedia mette in evidenza le contraddizioni della giustizia e la difficoltà di vivere in un mondo in cui la legalità è costantemente messa alla prova. La scrittura di Marina Pizzi e la regia di Toni Fornari assicurano che il messaggio serio del dramma si intrecci abilmente con situazioni comiche, mantenendo il pubblico in bilico tra risate e introspezione.
Le performance del cast guidano il pubblico attraverso un turbinio di emozioni e colpi di scena. La narrazione non si limita a esplorare questioni legali, ma anche dinamiche interpersonali che risuonano nella vita di ogni spettatore. La commedia arriva a un finale inaspettato in cui la leggerezza e la comicità rivelano che le avversità possono trasformarsi in opportunità di crescita e felicità personali.
Il cast e la produzione di primo piano
Il Teatro Golden, guidato da Andrea Maia, offre una stagione ricca di sorprese, con “Arresti molto… molto domiciliari” che ne rappresenta il punto di partenza. Prodotti da Goldenstar AM srl, lo spettacolo gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Velletri e dell’Associazione “Tradizione & Innovazione Forense”, sedi di Roma e Velletri. Questo sostegno sottolinea ulteriormente l’importanza del tema della giustizia affrontato nella pièce.
La presenza di attori come Enzo Casertano e Beatrice Fazi, già noti per le loro precedenti collaborazioni nel mondo teatrale e cinematografico italiano, promette una rappresentazione di alto livello. La regia di Toni Fornari, nota per il suo talento nel bilanciare umorismo e serietà, assicura che la commedia raggiunga anche i cuori degli spettatori.
Info utili
Per chi desidera immergersi in questa esperienza teatrale, gli spettacoli si terranno giovedì e venerdì alle 21:00, il sabato alle 17:00 e 21:00, e la domenica alle 17:00. Il Teatro Golden si trova in Via Taranto, 36 a Roma. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, il botteghino è disponibile al numero 06.70493826.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)