Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 7 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Sempre più Fuori: festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema,letteratura, arte, fotografia
    Spettacoli teatrali Roma

    Sempre più Fuori: festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema,letteratura, arte, fotografia

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome06/07/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Tra l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut una mappa del contemporaneo, dai cult della più recente sperimentazione artistica alla creatività emergente

    14 luglio – 25 luglio 2023 – ROMA
    ACCADEMIA TEDESCA ROMA VILLA MASSIMO
    GOETHE-INSTITUT

    NICOLA LAGIOIA | MOTUS | GIULIANA MUSSO
    TEATRO DELLE ARIETTE | ALESSANDRO SCIARRONI
    SILVIA CALDERONI | DIANA ANSELMO | ARTERIE
    FLAVIA DALILA D’AMICO | BRUNA ESPOSITO
    R.Y.F. | IRENE TOMIO

    Dodici giorni, dal 14 al 25 luglio, e un fitto programma di appuntamenti che spaziano tra teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia. Torna a Roma il festival multidisciplinare Sempre più Fuori e, per la sua terza edizione, si sposta nel Municipio II tra due luoghi di incantevole bellezza: il Goethe-Institut e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, solitamente aperta al pubblico in eccezionali occasioni.

    Fuori dalle rigide divisioni tra i generi dello spettacolo, fuori dalla rete e da schermi e dispositivi digitali – come sottolinea il titolo – Sempre più Fuori segue una propria tessitura che prova a comporre un mosaico di formati e linguaggi in grado di coabitare gioiosamente gli spazi che li ospitano e generare pratiche di scambio tra i pubblici e non solo di consumo mordi e fuggi. Il programma, pensato per affiancare artisti e opere pluripremiate ad altre in crescita, indaga in particolar modo il rapporto tra “tradizione” e innovazione, laddove per tradizione si intendono opere (letterarie, performative, installative, musicali, fotografiche, cinematografiche) che negli anni sono diventate dei cult pur afferendo a un campo di sperimentazione e ricerca artistica.

    Si parte così da evergreen contemporanei come gli spettacoli MDLSX di Motus oppure Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus del Teatro delle Ariette, Sex Machine di Giuliana Musso, Save the Last Dance for Me del coreografo Leone d’Oro Alessandro Sciarroni o ancora l’installazione Precipitazioni sparse, che l’artista Bruna Esposito ha presentato alla Biennale di Venezia 2005, per arrivare a formati multimediali di artisti emergenti quali SO HUMAN-La mia vita da pianta, la digital audio performance sui temi ambientali nel quartiere a cura di Arterie, Autoritratti in tre atti, la lecture performance dell’artista sordo Diana Anselmo del collettivo Al.Di.Qua. Artists., l’associazione di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo con corpi disabilitati, Every Burns, il concerto della compositrice e cantautrice R.Y.F, e This is a Male Nipple. Am I Censored Enough?, la mostra fotografica sulla censura del corpo femminile sui social di Irene Tomio.
    In collaborazione con Biblioteche di Roma la presentazione poi del romanzo Premio Strega nel 2015 La ferocia di Nicola Lagioia, accanto a quella del volume Lost in Translation. Le disabilità in scena, che ripercorre le storie del rapporto tra disabilità e arti performative della giovane ricercatrice Flavia Dalila D’Amico.
    Sempre più fuori prevede anche la proiezione (sottotitolata per la comunità sorda) di un cult del cinema italiano come il memorabile ritratto di un’Italia di fine anni ’70, Le vacanze intelligenti, di Alberto Sordi; un dj-set di musica elettronica con Silvia Calderoni; il laboratorio riservato ai danzatori Save The Last dance for me e quello per studenti e abitanti del Municipio II Radio Frammenti; una visita guidata all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo in LIS, promossa negli appositi canali grazie all’ENS e alla collaborazione con l’associazione Al.Di.Qua. Artists., consulente in materia di accessibilità.
    Infine in entrambe le location è previsto uno stand enogastronomico a cura dello storico ristorante di Centocelle La Cantina di Dante che propone piatti rivisitati della cucina romana.

    Sempre più fuori, con la direzione artistica di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, è un progetto di Cranpi in collaborazione con Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Goethe-Institut, Biblioteche di Roma, con il patrocinio del Municipio II – Roma Capitale. Il progetto, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”.

    Il programma giorno per giorno

    Sempre più Fuori aprirà venerdì 14 luglio alle 19.00 negli spazi del Goethe-Institut di Roma che sarà la cornice di formati variegati a partire dal primo appuntamento dedicato alla letteratura in collaborazione con LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma – a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma – e con Biblioteca Europea. L’ospite è Nicola Lagioia, scrittore Premio Strega 2015 per il romanzo La ferocia (Einaudi Editore), in cui racconta il crollo di una famiglia barese, del suo sistema di malaffare, mettendo in scena una galleria di personaggi spaventosi e realistici, circondati da un paesaggio naturale che crea uno sfondo metafisico alle vicende narrate.

    Sabato 15 luglio, sempre al Goethe-Institut alle 19.00, Monica Ciarcelluti e Renzo Francabandera con la consulenza digitale di Michele Cremaschi (Arterie) presentano SO HUMAN-La mia vita da pianta, la digital performance immersiva site-specific che nasce da una residenza in loco del collettivo e indaga il rapporto tra uomo e ambiente attraverso un percorso multisensoriale. Il pubblico, munito di smartphone e auricolari, e attraverso un QR code fornito dall’organizzazione, potrà accedere alla passeggiata immersiva nei dintorni del Goethe-Institut. La performance si avvale della musica di Vincenzo Scorza, per dare accessibilità anche al pubblico non vedente in un cammino sonoro che attiva l’olfatto e il tatto in relazione alle specie vegetali dei parchi limitrofi.

    Lunedì 17 luglio, ancora il Goethe-Institut è il luogo prescelto per una serie di eventi. Si parte nel tardo pomeriggio alle 19.00 con This is a male nipple. Am I censored enough?, la mostra fotografica di Irene Tomio incentrata sulla censura del corpo femminile al tempo dei social, visitabile fino al 25 luglio. Una serie di scatti che con ironia e deliberata provocazione vogliono affermare il diritto di tutte e di tutti a esprimere la propria identità libera, sottolineando il ridicolo paradosso dell’algoritmo censore e le policy discriminatorie dei social network che ancora oggi non rispettano gli standard internazionali sui diritti umani che promuovono inclusività e uguaglianza indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere.
    A seguire, alle 20.00, ancora un appuntamento con i libri con la presentazione del volume Lost in Translation. Le disabilità in scena (Bulzoni Editore) di Flavia Dalila D’Amico che indaga l’utilizzo della disabilità nello spettacolo dal vivo dalla fine dell’Ottocento a oggi. Un vasto intervallo cronologico in cui, a ben guardare, artisti e artiste con disabilità puntellano solo qualche breve momento, almeno fino ad oggi.
    Alle 21.00 chiude la giornata la lecture performance Autoritratto in 3 atti dell’artista sordo Diana Anselmo, che indaga il tema dello sguardo, declinandolo sotto tre diversi punti di vista: quello proprio, quello subìto e quello riappropriato, tanto poetico quanto politico, uno sguardo collettivo, plurale e sovra-individuale.

    Martedì 18 luglio al Goethe-Institut s’inaugura alle 19.00 la mostra/installazione Precipitazioni sparse di Bruna Esposito a cura di Zerynthia. L’opera è formata da bucce di cipolla bianche, dorate e rosse di Tropea (senza dominanti di colore), sparse al centro di un piedistallo di lastre di marmo. Le bucce sono quelle più esterne, secche, sottilissime e leggerissime, senza macchie o muffe, di volume tondeggiante. Ogni piccolo soffio d’aria in prossimità della piattaforma può far muovere le bucce, imprevedibilmente. La composizione è continuamente variabile, in maniera percettibile o quasi impercettibile. La mostra resta aperta al pubblico fino al 25 luglio.

    Mercoledì 19 luglio ci si sposta all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo per il primo appuntamento teatrale in cartellone alle 21.00. Più che uno spettacolo, un caso: MDLSX di Motus, una tra le compagnie che più hanno contribuito a trasformare l’immaginario del teatro contemporaneo italiano. Dal debutto nel 2015 a oggi, MDLSX ha girato il mondo, accumulando non solo grandi applausi, ma una quantità di repliche decisamente insolita per una compagnia teatrale indipendente. Lo spettacolo, scritto in forma di monologo/vj set da Daniela Nicolò e Silvia Calderoni, per la regia di Enrico Casagrande e la stessa Nicolò, vede in scena la Calderoni che si avventura in uno scandaloso viaggio teatrale tra fiction e realtà, in cui collidono brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie. Una performance dirompente che unisce musica, installazione, danza e recitazione alla volontà di sovvertire gli stereotipi sui generi e gli orientamenti sessuali. Il titolo viene da Middlesex, romanzo dello statunitense Jeffrey Eugenides, premio Pulitzer 2003 che narra la storia di un ermafrodito, nato maschio in corpo di donna, e delle sue peripezie. Motus mescola frammenti di manifesti queer e teorie sul genere per costruire un ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria.
    In chiusura, alle 23.00, dj-set di Silvia Calderoni, una performance in cui il corpo dell’artista e la musica si fondono in un’unica esplosione di energia in un mash-up di elettronica, electropunk, 80’s, new wave e trash.

    Giovedì 20 luglio alle 21.00 la giornata al Goethe-Institut è dedicata al cinema con la proiezione (sottotitolata per la comunità sorda) di un cult del cinema italiano come il memorabile ritratto di un’Italia di fine anni ’70, Le vacanze intelligenti, di Alberto Sordi.

    Venerdì 21 luglio nel pomeriggio, alle 18.00, è prevista una visita guidata all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo in LIS, la lingua dei segni, promossa negli appositi canali grazie all’ENS e in collaborazione con l’associazione Al.Di.Qua. Artists., consulente in materia di accessibilità.
    In serata, alle 20.30 sempre all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo il palco è per il Teatro delle Ariette che presenta Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus, spettacolo cult andato in scena per la prima volta nel 2012. In scena, Paola Berselli e Stefano Pasquini con Maurizio Ferraresi intrecciano vite passate e emozioni di oggi, grazie anche alla forza di uno dei testi fondamentali del Novecento, Lo straniero dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1957. Riduttivo chiamarlo spettacolo, Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus è una vera e propria immersione, con gli interpreti che mentre raccontano le vicende umane dei loro personaggi cucinano e servono a fine rappresentazione il cous cous. Si replica sabato 22.

    Lunedì 24 luglio in Save The Last Dance for Me all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo Alessandro Sciarroni, artista e coreografo Leone d’Oro alla carriera per la Danza nel 2019, lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese tradizionale in via di estinzione, la Polka chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in Italia solo da cinque persone in tutto. Per questa ragione, il progetto è composto da una performance eseguita dai due danzatori alle 19.30 ed è seguito dal laboratorio alle 20.30 rivolto a tutti per diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via d’estinzione.
    Chiude la serata alle 22.30, Every Burns, concerto di R.Y.F., acronimo di Restless Yellow Flowers, nome d’arte di Francesca Morello. Partendo dalla sua esperienza, R.Y.F. dà voce alla diversità, alla comunità queer, alle persone non binarie e a tutte le favolose creature della Terra. Nella sua musica sono mescolate sonorità blues, elettronica rock con effetti e riverberi vocali. Dal punto di vista sonoro, è una combinazione di dance e punk esplosive. Il suo quarto album, Everything Burns, è un equilibrio catartico di sofferenza e allegria, un disco electropunk intriso di sovversione queer e femminista. Ed è la sua prima incursione nella musica elettronica.

    Martedì 25 luglio festeggia vent’anni, e chiude il festival alle 20.30 all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, lo spettacolo Sex machine. Un popolo di santi, poeti, navigatori e puttanieri di Giuliana Musso, autrice-interprete friulana creatrice di spettacoli che affrontano temi scomodi, inconsueti per il teatro. Con la regia di Massimo Somaglino, lo spettacolo è un affresco di una società contemporanea vista da una particolare angolazione, quella del sesso a pagamento. Sei personaggi, quattro uomini e due donne, formano un quadro di contemporanea umanità, complessa, multiforme, ridicola (sebbene mai parodistica). Hanno tutti in comune due cose: appartengono alla cultura del nord-est (terra di campanili e lap-dance) e trovano soddisfazione ai loro bisogni e ragione alle loro paure nel variegato e complesso mondo dei rapporti sessuali a pagamento. L’interazione tra i personaggi, la musica suonata dal vivo da Gianluigi Meggiorin e il pubblico in sala, direttamente coinvolto dagli interpreti, ha fatto di questo spettacolo un piccolo fenomeno teatrale in sospeso tra il cosiddetto “teatro civile”, e il cabaret.

    Tutto il programma è affiancato da laboratori pensati per coinvolgere diverse generazioni, abilità e gruppi linguistici. Ad esempio, la speaker Maria Genovese di Radio Frammenti, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo dell’Università Sapienza, propone una postazione radio, itinerante nei luoghi del festival per svolgere un laboratorio rivolto a studenti dell’Università Sapienza e persone del territorio che saranno coinvolte nel racconto della stessa rassegna. Tutti i contenuti saranno fruibili live sul posto e in podcast successivamente per informare anche il pubblico cieco. Inoltre, i danzatori della compagnia di Alessandro Sciarroni condurranno un laboratorio sulla Polka chinata, rivolto gratuitamente a tutti per preservare l’estinzione di questa danza e coinvolgere persone di differente età, i giovani conoscitori e amatori dell’estetica di Sciarroni, le generazioni più anziane in quanto potenzialmente interessate dal ballo popolare.

    PROGRAMMA
    14 Luglio – ore 19.00 | Goethe-Institut – Via Savoia 15 ingresso libero
    Francesca De Sanctis incontra Nicola Lagioia, autore de La Ferocia (Einaudi Editore)

    15 luglio – ore 19.00 | Goethe-Institut – Via Savoia 15 ingresso libero
    SO HUMAN – La mia vita da pianta

    17 luglio | Goethe-Institut – Via Savoia 15 ingresso libero
    ore 19.00 This is a male nipple. Am I censored enough? (mostra visitabile fino al 25 luglio)
    ore 20.00 Lost in Translation. Le disabilità in scena (Bulzoni Editore)
    ore 21.00 Autoritratto in 3 atti

    18 luglio | Goethe-Institut – Via Savoia 15 ingresso libero
    ore 19.00 Precipitazioni sparse (mostra/installazione visitabile fino al 25 luglio)

    19 luglio | Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
    ore 21.00 MDLSX intero € 15.00 – ridotto € 10.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco
    ore 23.00 Dj-set ingresso libero

    20 luglio | Goethe-Institut – Via Savoia 15 ingresso libero
    ore 21.00 Le vacanze intelligenti

    21 luglio | Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2 ingresso libero fino a esaurimento posti
    ore 18.00 Visita Guidata Villa Massimo

    21 -22 luglio | Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
    ore 20.30 Teatro Naturale? Io, il Cous cous e Albert Camus biglietto unico € 20.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco

    24 luglio | Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
    Save the Last Dance for Me
    ore 19.30 Spettacolo intero € 15.00 – ridotto € 10.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco
    ore 20.15 Laboratorio gratuito ingresso libero con prenotazione
    ore 22.30 Every Burns concerto di R.Y.F ingresso libero

    25 luglio | Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
    ore 20.30 Sex Machine

    LUOGHI DEL FESTIVAL
    Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, largo di Villa Massimo 1-2
    Goethe-Institut, via Savoia 15

    COME RAGGIUNGERCI
    Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
    STAZIONE METRO B Piazza Bologna (6 min a piedi) (Orari: 5:30 – 23:30 | Ven/Sab ultima partenza dai capolinea h 1:30)
    AUTOBUS N. 542 (fermata XXI Aprile/Villa Ricotti)
    AUTOBUS N.60 (fermata Nomentana/Villa Torlonia)
    AUTOBUS N.66 (fermata Nomentana/Villa Torlonia)
    AUTOBUS N.82 (fermata Nomentana/Villa Torlonia)
    AUTOBUS N.90 (fermata Nomentana/XXI Aprile)
    AUTOBUS N. 62 (fermata Ravenna/Villa Massimo)
    AUTOBUS N. 168 (fermata XXI Aprile/Villa Ricotti)

    Goethe-institut
    STAZIONE METRO B Castro Pretorio (13 min a piedi) (Orari: 5:30 – 23:30 | Ven/Sab ultima partenza dai capolinea h 1:30)
    AUTOBUS N. 490 (fermata Fiume)
    AUTOBUS N. 360 (fermata Fiume)
    AUTOBUS N. 495 (fermata Fiume)
    AUTOBUS N. 38 (fermata Nizza/Mantova)
    AUTOBUS N. 63 (fermata Salaria/Aniene)
    AUTOBUS N. 80 (fermata Nizza/V.le Regina Margherita)
    AUTOBUS N. 82 (fermata Nomentana/Regina Margherita)
    AUTOBUS N. 92 (fermata Fiume)
    TRAM N. 19 (fermata Nizza/V.le Regina Margherita)

    BIGLIETTI
    Ingresso libero con prenotazione consigliata ad eccezione degli spettacoli a pagamento all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo: MDLSX Motus (intero € 15,00 – ridotto € 10,00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco libero) | Teatro Naturale? Io, il Cous cous e Albert Camus Teatro delle Ariette (biglietto unico € 20,00 solo per la serata del 2 luglio, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco libero) | Save the Last Dance for Me Alessandro Sciarroni (intero € 15,00 – ridotto € 10,00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco libero) | Sex machine Giuliana Musso (intero € 15,00 – ridotto € 10,00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco libero).

    INFO
    Per info: mail alla biglietteria CRANPI
    Vendita online: Vivaticket

    UFFICIO STAMPA
    STRATEGIC PARTNERS
    Corporate Communication & Public Affairs

    Fonte: Antonella Mucciaccio


    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

    03/07/2025

    Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

    03/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo