
Era il 27 settembre 2003 quando le luci della prima Notte Bianca si accendevano sul teatro elisabettiano costruito nel cuore di Roma debuttando proprio con Romeo e Giulietta e la regia di Proietti. La realizzazione del teatro è stata possibile grazie alla Fondazione Silvano Toti, voluta dalla famiglia per onorare la memoria dell’imprenditore romano, molto legato alla sua città.
Il teatro in legno è un piccolo gioiello, perfettamente inserito nel verde della villa romana, luogo ideale per assistere agli spettacoli culturali in programma.
Nata dalla ispirazione di William Shakespeare, Romeo e Giulietta è la più bella storia d’amore della letteratura classica che da sempre ha affascinato con intenti artistici diversi, il teatro, il cinema, la danza, la pittura. Si inizia il 10 luglio fino al 18 per proseguire dal 6 all’11 agosto. Dal 31 al 3 agosto la storia dei due sfortunati amanti sarà rappresentata in una coreografia di danza diretta da Massimo Moricone, con la partecipazione dell’etoile di fama mondiale Alina Cojocaru del Royal Ballet di Londra, della star italiana Federico Bonelli e dell’ex ballerina di Amici Anbeta Toromani. Il 22 luglio sarà organizzata una replica speciale il cui ricavato andrà in beneficienza alla Fondazione Insieme per Roma per finanziare il progetto Crea la tua giornata della Cortesia che vede la terza edizione e coinvolti 2.500 bambini delle scuole elementari romane.

Le due famiglie distrutte dal dolore, giurano la pace davanti ai corpi dei loro figli. La morte della bellissima e dolce Giulietta e del generoso Romeo è servita per seppellire l’odio dei genitori.
Verona è diventata il simbolo dell’amore perfetto ed esclusivo; la mia visita allo storico balcone è stata sicuramente emozionante e molto suggestiva, riesce a farti sentire in una perfetta atmosfera oltre tempo.
Al Globe Theatre tutte le domeniche i fidanzati di tutte le età avranno diritto ad una riduzione sul biglietto d’ingresso. E allora, fidanzati, ma anche giovani, donne e amanti del teatro non possiamo perderci questo spettacolo, perché Romeo e Giulietta è l’espressione letteraria più alta e poetica del sentimento d’amore.
